Cima della Valletta Monte Saccarello, 18010, Triora (IM)
Tel: 0184/505983, Fax: 0184/505983 , Cell: 347/4031293, inforifugio@caisanremo.it, www.caisanremo.it,

Proprietà CAI Sanremo

Solo pernotto
Pernotto e colazione
Mezza pensione
Pensione completa
Panorama
Esterno
Esterno
Il rifugio
Il rifugio è ubicato sul crinale tra il Monte Frontè e il Monte Saccarello (Alpi Liguri), in prossimità di Cima Valletta della Punta, a quota 2054 metri. Si trova lungo gli itinerari escursionistici Alta Via dei Monti Liguri e Sentiero Italia e costituisce un ottimo punto di appoggio per chi percorre la Via del Sale Limone-Monesi. 
Costruito nel 1950 e ampliato nel 1984, l’edificio è costituito da due piani. Al piano terra vi è la sala da pranzo, con angolo cottura e lavello; nella sala è presente una stufa a legna. Dalla sala si accede ai servizi igienici. Nel piano superiore vi è il dormitorio con venticinque posti letto. L’illuminazione è fornita da pannelli fotovoltaici, la cucina è a gas, l’acqua proviene dalla raccolta delle acque piovane, quindi non è considerata potabile, ma può essere utilizzata per tutti gli altri scopi.
Come raggiungere il rifugio
Il rifugio può essere raggiunto da tutte le località vicine, partendo dall’alta Valle Argentina (Verdeggia, Passo della Guardia, Colle del Garezzo, Colla Ardente), dal vallone di Monesi e dall’alta Val Roya (La Brigue). Gli itinerari più brevi permettono di raggiungere il rifugio in circa due ore di cammino attraverso normali sentieri escursionistici (difficoltà E), accessibili anche a Mtb e e-Mtb.
Per la descrizione specifica degli accessi più comuni si rimanda all’apposita pagina del sito del Cai Sanremo.
Il rifugio si trova inoltre sull’Alta Via dei Monti Liguri e funge da posto tappa intermedio tra la località di San Bernardo di Mendatica e la Colla Melosa.
Il rifugio può essere utilizzato per compiere traversate lungo le Vie del Sale che collegano la costa e l’entroterra della Liguria alle vallate alpine del Basso Piemonte e della Val Roya.
Dal rifugio si accede comodamente alla Statua del Redentore e alla vicina vetta del Monte Saccarello, che con i suoi 2200 metri costituisce la cima più alta della Liguria e un importante snodo geografico a cui fanno capo le province di Cuneo e di Imperia e il Département dés Alpes Maritimes.
Informazioni sull’uso del rifugio
- Servizi Igienici: i servizi igienici sono essenziali, non è presente la doccia e l'acqua calda.
- Dormitorio: nel rifugio è obbligatorio l’uso del sacco lenzuolo o sacco a pelo. Sono disponibili due coperte per letto, da ripiegare e riporre negli appositi armadi.
- Impianto Gas: di fianco alla porta di ingresso interna sono presenti le saracinesche del gas, da aprire e richiudere in base alla tipologia di piano cottura che si vuole utilizzare. Nell'antibagno vi sono altre due saracinesche, collegate direttamente con le bombole. Aprire la n°1 e nel caso la n°2 (seconda bombola).
- Servizi: a disposizione degli ospiti vi sono pentole e stoviglie, da lavare, asciugare e riporre negli appositi armadi, stufa e legna per riscaldamento, presa per ricarica cellulari.
- Acqua: è presente una saracinesca in alto nella parete dietro il tavolo ed una in basso per alimentare il bagno. Sotto il lavandino in cucina è presente una saracinesca che comanda il rubinetto del lavello.
- Acqua in inverno: nei mesi più freddi della stagione invernale l’impianto idrico è normalmente ghiacciato ed è possibile avere l'acqua al lavello solo scaldando bene il rifugio. Prima di utilizzare il servizio igienico controllare la presenza dell'acqua. Utilizzare l'acqua di fusione della neve per tutti gli usi.  
- Gestione rifiuti: tutti i rifiuti vanno portati a valle. È vietato abbandonare nella dispensa cibi deperibili, vasetti e scatolame iniziati nonché spazzatura di ogni tipo.
- Scarpe: nel rifugio è vietato l’utilizzo degli scarponi o scarpe utilizzate all’esterno, per cui è necessario portare delle apposite calzature o servirsi delle ciabatte disponibili all’interno in apposito scaffale.
- Cani in rifugio: non è ammesso il pernottamento o l'introduzione di cani nel rifugio.
- Legnaia: è presente ed utilizzabile una legnaia esterna con chiavi all'interno del rifugio.
- Chiusura del rifugio: alla fine del soggiorno, assicurarsi di lasciare il rifugio in ordine, di ripulire i locali (in particolare i servizi igienici e la zona pranzo) e di chiudere adeguatamente le imposte e le saracinesche; una volta usciti, fermare la porta esterna con apposito chiavistello.
- Sconto soci CAI: per poter usufruire della tariffa soci CAI, bisogna essere soci con bollino aggiornato all’anno in corso. La tessera deve essere esibita agli incaricati della Sezione in caso di controllo.
La storia
Lo storico rifugio alpino di Passo Garlenda, dato in concessione al CAI imperiese dal Genio militare di Genova, venne inaugurato il 31 luglio 1931. >>>
Previsioni meteo
Meteo Triora
Previsione T min T max Vento Probabilità di Precipitazioni
Domenica 2 Sereno 6 13 NNE 22 km/h
 5%
Lunedì 3 Poco nuvoloso 5 15 NNE 13 km/h
 10%
Martedì 4 Sereno 3 9 NNE 15 km/h
 5%
Mercoledì 5 Nubi sparse 1 10 SSW 14 km/h
53% 
Giovedì 6 Nubi sparse 0 10 S 9 km/h
50% 
Venerdì 7 Sereno 2 10 SSW 7 km/h
 5%
Prenotazioni
La vostra richiesta sarà inviata alla mailbox dell'operatore, che vi risponderà ai recapiti forniti. L'operatore potrà trattare i vostri dati, nel rispetto del Regolamento UE sulla privacy.
Premendo "Invia" acconsentite al trattamento dei dati personali.
Arrivo:
Partenza:
Ospiti:
Nome:
Telefono:
Email:
Condividi