Immerso nel verde del Parco Nazionale della Majella, vi aspetta nel cuore della regione Abruzzo offrendovi un'accoglienza cordiale, un ambiente dinamico ed una cucina ricca dei sapori e dei profumi della tradizione.
Il Vignale "centro del gusto e informazioni del Parco Nazionale della Majella" si presenta al suo pubblico con un angolo bar all'ingresso, un lungo corridoio alla sua destra con arredamento antico e scelto con cura, due sale per banchetti, un caratteristico camino sempre acceso e una spendida terrazza che si affaccia su un immenso giardino, ideale per buffet e cene al chiaro di luna. Inoltre il ristorante il Vignale dispone di una terza stanza messa a disposizione per incontri e riunioni d'affari.
Sono tanti i motivi che invitano alla scelta del Vignale, ma prima e non unica, la sua posizione geografica che lo identifica ai piedi della montagna, sulla fascia esterna del Parco Nazionale della Maiella e circondata dal verde incontaminato delle campagne di Rapino, Comune noto in passato per l'arte della ceramica, (portata al massimo splendore da Fedele Cappelletti) e ricco di storia (la grotta del colle, la piana della civita) e di forti tradizioni religiose.
Situato a pochi minuti dagli impianti sciistici di Passo Lanciano e Mammarosa e a pochi km dalle splendide spiagge di Pescara e Francavilla al Mare, il ristorante è la meta ideale per chi ama le vacanze-natura, infinite le possibilità di itinerari naturalistici a varie quote per appassionati di trekking, moutain-bike, bird e animal watching.
Il ristorante aderisce al Progetto Coltiviamo la Diversità con un ampio utilizzo di legumi e frutta provenienti da cultivar tradizionali recuperate dal progetto e prodotti da agricoltori della zona.
Qualche ricetta con i prodotti del progetto Coltiviamo la diversità:
Il Ristorante Il Vignale ha aderito al progetto
Cuciniamo la diversità del Parco Nazionale della Majella