Infanzia | Primarie | Medie | Superiori | Insegnanti | Gruppi | Altro |
![]() |
![]() |
![]() |
Destinatari: secondo ciclo scuola primaria; scuola secondaria di primo e secondo grado
Il percorso didattico fornisce la chiave di lettura per comprendere l'attuale assetto del territorio in relazione al fiume Secchia, uno dei più importanti corridoi ecologici dell'Emilia-Romagna in grado di connettere ambienti differenti, da quelli di alta quota alle zone umide planiziali consentendo la mobilità di numerose specie. Approfondiremo la conoscenza delle caratteristiche del corso d'acqua da monte a valle, i fenomeni di trasporto dei materiali, i cambiamenti avvenuti nel corso degli anni e come il fiume ha modellato il territorio. Verrà inoltre affrontato il tema del rapporto, da sempre forte e variegato, tra l'uomo e il fiume dal punto di vista storico, economico e culturale.
Finalità
Approfondire alcuni aspetti di dinamica fluviale; comprendere l'impatto delle attività antropiche sul territorio e sull'evoluzione del paesaggio; rendere consapevoli le nuove generazioni dell'importanza del sistema fluviale dal punto di vista storico-culturale.
Province: Modena, Reggio Emilia Regioni: Emilia-Romagna
Durata: 1 incontro in aula e 1 uscita di 1/2 o 1 giornata