Infanzia | Primarie | Medie | Superiori | Insegnanti | Gruppi | Altro |
![]() |
![]() |
Destinatari: secondo ciclo scuola primaria; secondaria di primo grado
Un viaggio per scoprire l'evoluzione del paesaggio agrario, gli elementi che lo caratterizzano e come l'agricoltura ha modificato e plasmato il territorio. Un percorso sulla biodiversità agraria e sui suoi legami con l'alimentazione, lo sviluppo sostenibile e i cambiamenti climatici.
Durante l'uscita sul territorio i ragazzi verranno guidati lungo un percorso botanico-agricolo-tradizionale per scoprire un orto botanico ospitante le specie rare o minacciate della Pianura, la piantata e una piantumazione di antiche cultivar arboree/arbustive di piante da frutto, appartenenti al territorio locale.
Finalità
Promuovere la conoscenza e la valorizzazione del territorio; riflettere sul ruolo dell'agricoltura per la tutela della biodiversità e del paesaggio; sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza della tutela della biodiversità e sulle principali minacce che mettono in serio pericolo l'esistenza stessa dell'uomo.
Province: Modena, Reggio Emilia Regioni: Emilia-Romagna
Durata: 1 incontro in aula e 1 uscita di ½ giornata