Infanzia | Primarie | Medie | Superiori | Insegnanti | Gruppi | Altro |
![]() |
![]() |
Destinatari: secondo ciclo scuola primaria, scuola secondaria primo grado
Il territorio della Riserva è caratterizzato dalla presenza di "fontanili" inseriti in un contesto agricolo profondamente modificato dall'uomo, in cui si alternano risorgive, boschi, siepi, zone incolte e aree coltivate. Scopriremo questo mosaico di ambienti acquatici, boschivi ed agricoli, in grado di favorire l'insediamento di numerose specie rendendo questa piccola area un rifugio per tantissimi organismi.
Finalità
Promuovere la conoscenza degli agroecosistemi e il loro ruolo nella tutela della biodiversità; favorire una maggiore consapevolezza sull'importanza della biodiversità degli ecosistemi nel contrastare ed adattarsi agli stress ambientali (dovuti spesso alle attività umane), inclusi quelli legati ai cambiamenti climatici.
Provincia: Reggio Emilia Regione: Emilia-Romagna
Durata: 1 incontro in aula, 1 uscita 1/2g (3-4 ore) in Riserva