Logo Riserva Naturale Grotta di Carburangeli

Riserva Naturale Grotta di Carburangeli



Itinerari


Genesi della cavità

I terreni che ritroviamo nella pianura costiera antistante il golfo di Carini (PA), e all'interno dei quali si sviluppa la grotta di Carburangeli, sono costituiti da rocce di composizione carbonatica risalenti al Piano Tirreniano dell'Era Quaternaria (circa 1.800.000 anni fa).
La formazione della grotta è legata alle forti variazioni del livello del mare, causate da mutamenti climatici, che in quel periodo hanno interessato la Sicilia. I ripetuti spostamenti della linea di riva hanno determinato l'annegamento e la successiva riemersione delle aree costiere, innescando importanti processi geomorfologici, responsabili, tra le altre cose, dell'attuale conformazione dell' isola.
La pianura costiera, nel cui sottosuolo è ubicata la riserva, è stata in questo modo soggetta ad intensa erosione marina, la quale, accompagnata o seguita da fenomeni carsici, ha originato il reticolo di gallerie della grotta di Carburangeli e delle altre cavità presenti nelle aree limitrofe.


I chirotteri

L'aspetto faunistico più interessante della Grotta di Carburangeli è legato alla presenza di una piccola colonia di Vespertilione maggiore (Myotis myotis), più comunemente noto con il nome di pipistrello.
I pipistrelli, che nel passato hanno goduto di una ingiusta e al quanto infondata fama, risultano al contrario "utili" agli uomini e alle sue colture. La loro dieta insettivora permette infatti di catturare una gran quantità di prede, tanto da comportarsi da veri e propri insetticidi naturali.
Tuttavia, per la loro singolare biologia, i chirotteri sono animali estremamente vulnerabili.
A causa del notevole disturbo arrecato dall'uomo alle colonie durante il periodo riproduttivo (anche involontariamente) e alla massiccia contaminazione ambientale da pesticidi, molte specie sono oggi a rischio di estinzione e per tale motivo rigorosamente protette da direttive dell'Unione Europea.
Lo studio e la conservazione della colonia presente nella grotta, rappresenta una delle principali finalità di gestione della riserva.