Pantelleria si è formata nell'era quaternaria, dunque è un territorio di origine recente, sorto sul margine di contatto tra il continente africano e quello europeo. L'isola è ricca in vegetazione anche se, data l'ampiezza, le sue 597 diverse specie, sottospecie e varietà botaniche potrebbero sembrar poche. La vegetazione si distribuisce sul territorio secondo un criterio altitudinale, subendo variazioni in funzione dei venti che la investono e dell'evoluzione dei suoli. Le falesie costiere, frastagliate e ricche d'insenature, ospitano una vegetazione dominata dall'endemico limonio di Pantelleria a cui si associano il finocchio di mare, il ginestrino delle scogliere, la timelea barbosa, l'erba-franca pelosa e altre specie.
la Riserva è stata soppressa con decreto del 14 dicembre 2016 dell'assessore al Territorio e ambiente della Regione siciliana; il suo territorio è ora incluso nel nuovo Parco nazionale dell'Isola di Pantelleria.