Vai alla home di Parks.it

Riserva Naturale Orientata Isola di Pantelleria

 

L'Area Protetta

Carta d'identità

  • Superficie a terra: 2'626.69 ha
  • Regioni: Sicilia
  • Province: Trapani
  • Comuni: Pantelleria
  • Provv.ti istitutivi: DA 741/44 10/12/1998
  • Elenco Ufficiale AP: EUAP1117

 

 

La Riserva Naturale Orientata Isola di Pantelleria

Pantelleria si è formata nell'era quaternaria, dunque è un territorio di origine recente, sorto sul margine di contatto tra il continente africano e quello europeo. L'isola è ricca in vegetazione anche se, data l'ampiezza, le sue 597 diverse specie, sottospecie e varietà botaniche potrebbero sembrar poche.

Ulteriori informazioni

Pantelleria
Pantelleria
 

La Flora

Addentrandoci verso l'interno si osserva una vegetazione di macchia a ginepro feniceo e periploca minore che, nei tratti marginali e soleggiati, si arricchisce dell'euforbia arborescente e di altre specie di gariga e macchia.

Ulteriori informazioni

Pantelleria
Pantelleria
 

La Fauna

Significative sono le presenze animali sull'isola: qui risiede l'unica stazione europea di cinciallegra algerina; l'unica italiana di beccamoschino iberico e dell'orecchione comune; l'unica siciliana di colubro sardo o "ferro di cavallo", un serpente dall'inconfondibile livrea e lungo ben 150 cm.

Ulteriori informazioni

Asini di Pantelleria in allevamento
Asini di Pantelleria in allevamento
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2023 - Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali