Infanzia | Primarie | Medie | Superiori | Insegnanti | Gruppi | Altro |
![]() |
![]() |
![]() |
La Riserva della Rupe di Campotrera, le adiacenti masse basaltiche di Rossena e Rossenella e la candida rupe di Canossa, che ospitano le rispettive rocche matildiche, sono situate al centro di un territorio d'eccezionale importanza storica, culturale e naturale. Cammineremo tra castelli che conservano ancora peculiarità storico-architettoniche medioevali alla ricerca di testimonianze del passato, per farci guidare nella ricostruzione degli eventi e delle vicende più salienti del territorio. Scopriremo la storia delle rocce che oltre ad aver influenzato l'evoluzione del paesaggio, hanno creato un supporto naturale ma strategico per le rocche matildiche.
Favorire la conoscenza storico - naturalistica dell'area protetta e l'importante figura della Contessa Matilde di Canossa.
Provincia: Reggio Emilia Regione: Emilia-Romagna
Durata: 1 uscita 1/2g (3-4 ore) - 1 giornata intera