Destinatari: secondo ciclo scuola primaria, secondaria primo e secondo grado
La visita, che si sviluppa prevalentemente lungo carreggiate e facili sentieri, sarà l'occasione per scoprire le emergenze geologiche della Riserva, l'azione modellatrice delle acque meteoriche, l'attivazione dei processi calanchivi e l'utilizzo dell'argilla nel passato.
Finalità
Scoprire le emergenze geologiche delle salse e dei calanchi; stimolare l'osservazione e il riconoscimento degli ambienti della riserva.
La visita potrà essere estesa anche al Museo della Ceramica e al Castello di Spezzano dove sarà possibile trattare in modo più ampio il tema dell'utilizzo, fin dall'antichità, dell'argilla attraverso ricostruzioni di archeologia sperimentale di oggetti, strumenti e fornaci, ambientazioni e allestimenti interattivi.
Info: www.comune.fiorano-modenese.mo.it/aree-tematiche/cultura-sport-e-tempo-libero/museo-della-ceramica/il-museo
Provincia: Modena Regione: Emilia-Romagna
Durata: 1 uscita 1/2g (3-4 ore) - 1 giornata in Riserva