Vai alla home di Parks.it

Riserva Statale Montagna di Torricchio (Oasi Affiliata WWF)

riservatorricchio.unicam.it
 

Pannello 3 - I Licheni della Riserva di Torricchio

La simbiosi tra un fungo e un'alga genera un Lichene. Questa associazione, generalmente, dà luogo ad una struttura, il tallo, costituita da ife fungine (micobionte, un organismo eterotrofo) all'interno della quale le alghe (fotobionte, autotrofo). In base alla disposizione di queste ultime all'interno del tallo si può distinguere un tallo di tipo omeomero (alghe e ife sono distribuite in maniera uniforme) e uno di tipo eteromero in cui sono localizzate in uno strato algale ben definito (tallo eteromero). I fotobionti abituali sono alghe verdi, anche se in alcune specie licheniche sono presenti alghe azzurre (cianobatteri). Grazie a questa simbiosi il fungo ricava carboidrati dal suo partner algale (che, dotato di clorofilla, è capace di svolgere la fotosintesi) proteggendolo in cambio dal disseccamento e dalle eccessive irradiazioni luminose e rifornendolo di acqua e sali minerali.


 

Riproduzione

I licheni si riproducono per via vegetativa o per via sessuale.
La moltiplicazione vegetativa, o riproduzione asessuata, avviene tramite la frammentazione e la dispersione di piccoli frammenti del tallo (propagoli): di isidi e soredi, che, attraverso l'azione degli agenti atmosferici, degli animali o dell'uomo, diffondono nell'ambiente dei minuscoli ammassi di ife e di alghe già pronte per dare origine ad un nuovo tallo lichenico.  
La riproduzione sessuale è affidata alla componente fungina del lichene, che produce spore. Il nuovo tallo lichenico si forma quando una spora, germinando, incontra delle cellule algali, avviando così la simbiosi.


Ecologia

Date le loro caratteristiche, i licheni sono gli organismi più diffusi sulla superficie terrestre, e tra i vegetali quelli che colonizzano le zone più estreme; dalla fascia artica dove i licheni sono alla base della catena alimentare, essendo l'alimento principale delle renne, fino alle zone più aride e desertiche. Spesso alle specie licheniche viene attribuita la funzione pioniera, data la loro capacità di colonizzare la superficie delle rocce, mediante la produzione di sostanze acide che riescono a fessurare il substrato. Queste fessure, non solo favoriscono lo sviluppo dei talli, ma predispongono le condizioni favorevoli di crescita per altri esseri vegetali. I licheni sono abili colonizzatori di substrati molto diversi: rocce (licheni epilitici), cortecce degli alberi (licheni epifiti), suolo (licheni terricoli), muri, vetri, monumenti.


Forme di Crescita

I licheni, in base alla forma del tallo, vengono raggruppati in 6 tipi:

  • Lichene crostoso: costituiti da lamine aderenti al substrato (roccia, corteccia); hanno l'aspetto di una crosta. La loro superficie può essere continua, fessurata o suddivisa in areole (piccole aree poligonali). Le areole, a loro volta, possono essere piane, concave o convesse; in quest'ultimo caso il tallo assume un aspetto verrucoso. Appartengono a questo gruppo anche le specie di licheni endolitici, il cui corpo (tallo) cresce per la maggior parte entro lo spessore della roccia;
  • Lichene folioso: si presentano in forma di lamine, spesso suddivise in lobi, parzialmente sollevate dal substrato; alcune specie si ancorano al substrato solo in un punto, detto ombelico, situato circa nel centro del tallo. In ogni caso il tallo è sollevato dal substrato, almeno nella sua parte marginale;
  • Lichene fruticoso: il loro tallo si sviluppa in tre dimensioni, con forme pendenti, ramificate, coniche, ad imbuto rovesciato, ecc. Sono ancorati al substrato in un solo punto, od appoggiati ad esso. Varie specie, come per es. quelle appartenenti ai generi Usnea e Alectoria, sono costituite da sottili filamenti che nell'insieme formano una sorta di groviglio, pendente dai rami degli alberi o dalle rocce, tanto che questi licheni prendono comunemente il nome di "barbe di bosco";
  • Lichene squamuloso: il tallo è formato da piccole foglioline (squamette), attaccate al substrato per un'estremità, e disposte l'una sull'altra come le tegole di un tetto;
  • Lichene leproso: il tallo è ridotto ad una massa soredioso-pulverulenta, idrorepellente, non corticato; grazie alla loro consistenza cotonosa sono in grado di trattenere il vapore acqueo, e questa caratteristica si accorda perfettamente alla loro ecologia e costituisce una strategia di sopravvivenza;
  • Lichene gelatinoso: il tallo è costituito prevalentemente da cianobatteri che formano una guaina gelatinosa in cui le ife fungine decorrono senza mai entrare in contatto diretto con le cellule algali; presentano un tallo duro e secco, ma che con l'umidità si rigonfia assumendo un aspetto molle e una consistenza gelatinosa.


Elenco floristico

La lista floristica elaborata riporta i taxa in ordine alfabetico. Per ogni taxon viene descritto il luogo di ritrovamento, il tipo di substrato la quota dove è stato raccolto o identificato il lichene, la forma di crescita, il tipo di riproduzione. Queste ultime due essendo scritte in forma abbreviata, si riferiscono alla seguente legenda:
forma di crescita: cr crostoso, fo folioso, fr fruticoso, sq squamuloso, lp leproso, gl gelatinoso. Riproduzione: ss sessuata, ag agamica.
La nomenclatura segue NIMIS (The Lichens of Italy (an annotated catalogue ). – Museo Regionale di Scienze Naturali Torino. Monogr. XII, pp. 897, 1993).


Conclusioni e considerazioni

Le specie licheniche censite nella Riserva Naturale "Montagna di Torricchio" sono in totale 112, delle quali 5 di livello infragenerico.
Sulla base dei dati raccolti è stata effettuata un'analisi sulla composizione della flora al fine di valutare meglio il rapporto tra le varie forme di accrescimento.
Per quanto riguarda le forme di crescita, i crostosi sono il 49%, diffusi anche per l'alta percentuale di giovani fustaie di piccole e medie dimensioni che ospitano spesso le prime forme colonizzatrici e per i vari affioramenti litici di varia composizione come più spesso riscontrato in prossimità di strati di maioliche con noduli selciferi. I Foliosi sono il 25%. Questo gruppo è composto sia dalle specie epigee che da quelle epifite, mentre i fruticosi rappresentano il 14%. Questi ultimi due gruppi, sono maggiormente diffusi nelle vecchie faggete nell'area del M Fema e presentano anche maggiori gradi di copertura. Mentre i squamulosi sono il 5%, i leprosi il 2% ed infine i gelatinosi sono il 5%.

Pannello 3 - I Licheni della Riserva di TorricchioPannello 3 - I Licheni della Riserva di TorricchioPannello 3 - I Licheni della Riserva di TorricchioPannello 3 - I Licheni della Riserva di TorricchioPannello 3 - I Licheni della Riserva di Torricchio

 

Elenco flora lichenica presente a Torricchio
Acarospora cervina Massal.- M. Cetrognola/ roccia calcarea/ 1.320/ cr/ ss.
Anaptychia ciliaris (L.) A. Massal.- M. Cetrognola, M. Fema/ Fagus sylvatica/ 1.350/ fr/ ss.
Arthonia calcicola Nyl.- M. Torricchio/ roccia calcarea/ 1.000/ cr/ ss.
Arthonia radiata (Pers.) Ach.- Val di Tazza/ Corylus avellana/ 970/ cr/ ss.
Aspicilia calcarea (L.) Mudd - M. Torricchio/ roccia calcarea ( su massi isolati )/ 980/ cr/ss.
Aspicilia coronata (A. Massal.) de Lesd. Anzi - M. Torricchio/ roccia calcarea/ 1.250/ cr/ ss.
Aspicilia farinosa (Florke)Arnold - M. Torricchio/ roccia calcarea (su massi isolati)/ 980/ cr/ss.
Aspicilia radiosa (Hoffm.)Poelt & Leuckert - M. Torricchio/ roccia calcarea/ 1.110/ cr/ss.
Bacidia rosella (Pers.) de Not. - M. Torricchio/ Acer monspessolanum/ 950/ cr/ss.
Caloplaca alociza (A.Massal.) Mig. - M.Torricchio/ roccia calcarea/ 1.110/ cr/ss.
Caloplaca chalybaea (Fr.) Mull.Arg. - M. Torricchio/ roccia calcarea/ 1.250/ cr/ss
Caloplaca dolomiticola (Hue) Zahlbr. - M. Torricchio/ roccia calcarea/ 1.100/ cr/ss.
Caloplaca erythrocarpa (Pers.) Zwackh - M. Torricchio/ roccia calcarea/ 1230/ cr/ ss.
Caloplaca ferruginea (Huds.) Th. Fr. - M. Torricchio/ Quercus cerris/ 980/ cr/ss.
Caloplaca flavorubescens (Huds.) J.R. Laundon - M. Torricchio/ Prunus mahaleb/ 1055/ cr/ss.
Caloplaca saxicola (Hoffm.) Nordin. - M. Cetrognola/ roccia calcarea/ 1.310/ cr/ ss.
Caloplaca xantholyta (Nyl.) Jatta - M. Torricchio/ roccia calcarea/ 1.300/ lp/ ag.
Candelaria concolor (Dicks.)Stein - Val di Tazza, M. Torricchio/ Fagus sylvatica, Quercus cerris/ 800 , 1.100/ fo/ag.
Candelariella aurella (Hoffm.)Zahlbr. - M. Torricchio/ roccia calcarea/ 1.180/ cr/ ss.
Catillaria lenticularis (Ach.) Th. Fr. - M. Torricchio/ roccia calcarea/ 1.110/ cr/ ss.
Cetraria islandica (L.) Ach. - M. Cetrognola, M. Fema, M. Torricchio/ suolo/ 1.390, 1.150, 1.300/ fr/ag.
Cladonia coniocraea (Florke)Spreng. - M. Fema/ legno marcescente/ 1350/ fr/ ag.
Cladonia convoluta (Lam.) Anders - M. Cetrognola, Colle Rotondo, M.Fema, M.Torricchio/ suolo/ 1.290, 1.110, 1.320, 1.350/ fr/ ag.
Cladonia fimbriata (L.) Fr. - Val di Tazza/ epibriofitica/ 1.000/ fr / ag.
Cladonia pyxidata (L.) Hoffm.- Casale Piscini/ briofite epilitiche/ 1.130/ fr/ss.
Cladonia rangiformis Hoffm. - Colle Rotondo, M. Torricchio, M. Fema/ suolo/ 1.250, 1.350, 1.100/ fr/ ag.
Cladonia subrangiformis Sandst. - Val di Tazza, M. Fema/ suolo/ 970, 1.260/ fr/ ag.
Coelocaulon aculeatum (Schreber) Link - M. Cetrognola, M. Fema/ suolo/ 1.250, 1.340/ fr/ ss,ag.
Collema auriforme (With.) Coppins & Laundon - Casale Piscini/ roccia calcarea/ 1.130/ gl/ ag.
Collema cristatum (L.) F.H. Wigg. - M. Torricchio/ roccia calcarea/ 980/ ge/ss.
Collema fuscovirens (With.) J. R. Laundon - M. Torricchio/ roccia calcarea/ 1.150/ ge/ag.
Collema undulatum Flot. - M. Fema/ roccia calcarea/ 1.230/ ge/ ss.
Diplotomma epipolium auct. non (Ach.) Arnold - M. Torricchio/ roccia calcarea/ 1.150/ cr/ss.
Evernia prunastri (L.) Ach. - M. Torricchio/ Fagus sylvatica/ 1.110/ fr/ ag.
Hypogymnia physodes (L.) Nyl. - M. Torrichio / Fagus sylvatica/ 1.150/ fo/ ag.
Lecanora albescens (Hoffm.) Branth. & Rostr. - Casale Piscini/ laterizio/ 1.130/ cr/ ss.
Lecanora campestris (Schaer.) Hue - Casale Piscini/ laterizio/ 1.130/ cr/ss.
Lecanora carpinea (L.) Vain. - Colle Rotondo, M. Cetrognola/ Fagus sylvatica, Sorbus aria/ 1.280, 1.396/ cr/ ss.
Lecanora chlarotera Nyl. - M. Torricchio/ Prunus mahaleb/ 1.280/ cr/ ss.
Lecanora crenulata Hook. - M. Cetrognola/ roccia calcarea/ 1.230/ cr/ ss.
Lecanora flotowiana Spreng. - Casale Piscini/ laterizio/ 1.130/ cr/ss.
Lecanora horiza (Ach.) Linds. - M. Torricchio/ Prunus mahaleb/ 1.280/ cr/ ss.
Lecanora leptyrodes (Nyl.) Degel. - Val di Tazza, Colle Rotondo/ Fagus sylvatica/ 1.280, 900/ cr/ ss.
Lecanora muralis (Schreb.) Rabenh. - M. Torricchio/ roccia calcarea/ 1.320/ cr/ss.
Lecanora muralis var. subcartilaginea Poelt - M. Torricchio/ roccia calcarea/ 1.350/ cr/ ss.
Lecanora muralis var. versicolor (Pers.) Tuck. - M. Torricchio/ roccia calcarea/ 1.370/ cr/ ss.
Lecanora persimilis (Th.Fr.) Nyl. - M. Torricchio/ Fagus sylvatica/ 1.300/ cr/ss.
Lecanora polytropa (Hoffm.) Rabenh. - M. Torricchio/ roccia silicizzata/ 1.300/ cr/ ss.
Lecidea umbonata (Hepp) Mudd - M. Torricchio/ roccia calcarea/ 1.310/ cr/ ss.
Lecidella carpathica Korb.- M. Torricchio/ roccia calcarea/ 1.300/ cr/ ss.
Lecidella elaeochroma (Ach.) Kazsl. - Val di Tazza/ Fagus sylvatica/ 980/ cr/ss.
Lepraria lobificans Nyl. - M. Fema/ Fagus sylvatica/ 1.360/ le/ ag.
Leptogium lichenoides (L.) Zahlbr. - M. Torricchio/ massi calcarei isolati/ 990/ ge/ag.
Lobaria pulmonaria (L.) Hoffm. - M. Fema/ Fagus sylvatica/ 1.450/ fo/ag.
Nephroma laevigatum Ach.- M. Fema/ epibriofitico/ 1.400/ fo/ ss.
Normandina pulchella (Borrer) Nyl. - M. Torricchio/ epibriofitico/ 950/ sq/ ag.
Opegrapha rufescens Pers. - M. Torricchio/ Fraxinus ornus/ 980/ cr/ ss.
Parmelia acetabulum (Neck.) Duby - M. Cetrognola, M. Fema, M.Torricchio / Fagus sylvatica/ 1.320, 1.430, 1.210/ fo/ ss.
Parmelia caperata (L.) Ach. - Val di Tazza/ Fagus sylvatica/ 800/ fo/ag.
Parmelia exasperata De Not. - Colle Rotondo/ Fagus sylvatica/ 1.100/ fo/ss.
Parmelia omphalodes (L.) Ach. - M. Torrichio/ Fagus sylvatica/ 1.110/ fp/ ag.
Parmelia pastillifera (Harm.) Schub. & Klem.- M. Cetrognola/ Fagus sylvatica/ 1.260/ fo/ ag.
Parmelia quercina (Wliid.) Vain. - M. Torricchio/ Prunus mahaleb/ 950/ fo/ ss.
Parmelia subaurifera Nyl. - M. Torricchio/ Fagus sylvatica/ 1.110/ fo/ ag.
Parmelia sulcata Taylor - Val di Tazza, M. Torricchio, M. Fema/ Fagus sylvatica/ 840, 1.310, 1.250/ fo/ ag.
Parmelia tiliacea (Hoffm.) Ach. - M. Cetrognola/ Fagus sylvatica/ 1.350/ fo/ ag.
Peltigera horizontalis (Huds.) Baumg. - M. Fema/ epibriofitico/ Fagus sylvatica/ 1.100/ fo/ ss.
Peltigera leucophlebia (Nyl.) Gyeln. - M. Fema/ briofite/ Fagus sylvatica/1.250/ fo/ ag.
Peltigera praetextata (Sommerf.) Zopf - M. Cetrognola/su briofite/ 1.230/ fo/ ag.
Peltigera rufescens (Weiss) Humb. - M. Fema/ suolo calcareo/ 1.300/ fo/ag.
Pertusaria amara (Ach.) Nyl. - M. Torricchio/ Sorbus aria/ 1.200/ cr/ ag.
Pertusaria albescens (Hudson) M. Choisy & Werner - M. Torricchio, M. Fema/ Fagus sylvatica, Quercus cerris/ 794, 1.400/ cr/ ag.
Pertusaria coccodes (Ach.) Nyl. - M. Cetrognola/ Sorbus aria/ 1.390/ cr/ ag.
Pertusaria flavida (DC.) J.R. Laundon - M. Torricchio/ Quercus cerris/ 794/ cr/ ag.
Pertusaria pertusa (Weigel) Tuck. - M. Cetrognola/ Sorbus aria/ 1.396/ cr/ ss.
Physcia adscendens (Fr.) H. Olivier - Val di Tazza/ Ostrya carpinifolia/ 850/ fo/ ag.
Physcia aipolia (Humb.) Furnr. - Val di Tazza/ Ostrya carpinifolia/ 830/ fo/ ss.
Physcia biziana (A.Massal.) Zahlbr. - Val di Tazza/ Quercus cerris/ 980/ fo/ ss.
Physcia stellaris (L.) Nyl. - Cetrognola/ Fagus sylvatica/ 1.400/ fo/ss.
Physcia tenella (Scop.) DC. - M. Torricchio/ Ostrya carpinifolia/ 792/ fo/ag.
Physconia distorta (With.) J.R. Laundon - M. Cetrognola/ Fagus sylvatica/ 1.300/ fo/ ss.
Physconia perisidiosa (Erichsen) Moberg - M. Fema/ Fagus sylvatica/ 1.400/ fo/ ag.
Physconia servitii (Nadv.) Poelt - Val di Tazza/ Fagus sylvatica/ 830/ fo/ ss.
Physconia venusta (Ach.) Poelt - M. Cetrognola/ Fagus sylvatica/ 1.280/ fo/ss.
Protoblastenia calva (Dicks.) Zahlbr. - M. Torricchio/ su massi calcarei isolati/ 980/ cr/ss.
Pseudevernia furfuracea (L.) Zopf - M. Torricchio/ Fagus sylvatica/ 1.250/ fr/ ag.
Psora lurida (Ach.) DC. - M. Torricchio/ su massi calcarei isolati/ 1.350/ sq/ ss.
Ramalina fastigiata (Pers.) Ach.- Colle Rotondo/ Fagus sylvatica/ 1.110/ fr/ ss.
Ramalina fraxinea (L.) Ach.- Val di Tazza, M. Cetrognola/ Fagus sylvatica/ 860, 1.300/ fr/ ss.
Rhizocarpon geographicum (L.) DC. S.lat. - M. Cetrognola/ roccia silicizzata/ 1.350/cr/ ss.
Rhizocarpon lecanorinum Anders - M. Torricchio/ su massi calcarei isolati/ 1.300/ cr/ss.
Rhizocarpon obscuratum (Ach.) A. Massal. - M. Torricchio/ roccia calcarea/ 1.350/ cr/ ss.
Rinodina bischoffii (Hepp) A. Massal. - M. Fema/ roccia calcarea/ 1.300/ cr/ ss.
Rinodina immersa (Korb.) Arnold - Località: M. Torricchio/ su massi calcarei isolati/ 1.250/ cr/ ss.
Rinodina sophodes (Ach.) Massal. - Colle Rotondo/ Fagus sylvatica/ 1.000/ cr/ ss.
Sarcogyne regularis v. platycarpoides (Anzi)Golubk. - M. Torricchio/ roccia calcarea/ 1.110/ cr/ ss.
Scoliciosporum umbrinum (Ach.) Arnold - Colle Rotondo/ Fagus sylvatica/ 1.000/ cr/ ss.
Solorina saccata (L.) Ach. - M. Torrichio/ suolo calcareo/ 1.250/ fo/ ss.
Squamarina cartilaginea (With.) P. James - M. Torricchio/ roccia calcarea/ 1.250/ sq/ ss.
Teloschistes chrysophthalmus (L.) Th.Fr. - Val di Tazza/ Quercus cerris/ 980/ fr/ss.
Tephromela atra (Husd.) Hafellner v. atra - M. Fema/ roccia calcarea/ 1.100/ cr/ ss.
Tephromela atra v. torulosa (Florke) Hafellner - M. Fema/ su roccia debolmente calcarea/ 1.300/ cr/ ss.
Toninia candida (Weber) Th. Fr. - M. Torricchio/ roccia calcarea/ 990/ sq/ ss.
Toninia sedifolia (Scop.) Timdal - M. Torricchio/ su massi calcarei isolati/ 1.000/ sq/ ss.
Toninia taurica (Szatala) Ochsner - M. Torricchio/ su massi calcarei isolati/ 960/ sq/ ss.
Usnea fulvoreagens (Rasanen) Rasanen - M. Fema/ Fagus sylvatica/ 1.350/ fr/ag.
Usnea subfloridiana Stirt. - M. Fema/ Fagus sylvatica/ 1.400/ fr/ ag.
Verrucaria aspiciliicola R. Sant. - M. Torricchio/ roccia calcarea/ 1.330/cr/ss.
Verrucaria fuscula Nyl. - M. Torricchio/ roccia calcarea/ 1.350/ cr/ss.
Verrucaria nigrescens Pers. - Casale Piscini/ laterizio/ 1.300/ cr/ ss.
Xanthoria parietina (L.) Th. Fr. - M. Torricchio/ Fagus sylvatica/ 1.200/ fo/ss.
Xanthoria polycarpa (Hoffm.) Rieber - M. Fema/ Fagus sylvatica/ 1.350/ fo/ ss.

La raccolta e il riconoscimento dei licheni sono stati eseguiti dal dott. Massimo Panfili.

share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Università di Camerino, School of Biosciences and Veterinary Medicine - Plant Diversity and Ecosystems Management Unit