Sentiero breve ma molto bello e interessante anche per la presenza di una torretta e un capanno per il birdwatching in ottimo stato e la possibilità di ammirare diversi habitat della Riserva, dal laghetto di Nazzano, al bosco misto e ripariale sino al canneto.
Questo sentiero, inoltre, ha un grande valore simbolico in quanto è il frutto del complesso progetto di recupero che l'Ente Parco ha avviato da molti anni nell'area di Meana (attuale sede anche degli uffici amministrativi e dei Guardiaparco) per far fronte alla grave situazione di degrado ambientale e paesaggistico che si era creata nel corso di decenni a causa delle attività di escavazione e stoccaggio della cava qui operante. Il costante impegno e lavoro della Riserva hanno consentito di ripristinare gradualmente gli habitat originari del luogo, restituendo all'avifauna il proprio spazio vitale ed evitando rischi di dispersione della stessa o d'abbandono dell'area. La Riserva ha inoltre realizzato il recupero architettonico e funzionale dei fabbricati esistenti, trasformandoli in sede dell'Ente e Centro polifunzionale per attività naturalistiche, didattiche, sportive e culturali.