Facendo seguito alle elezioni regionali del giugno scorso, mercoledì 18 dicembre a Castagneto Po la Comunità delle Aree protette del Po piemontese ha designato i consiglieri >>>
La "Foresta condivisa del Po piemontese" è un progetto che l'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese ha avviato con l'obiettivo di mettere in connessione e consolidare gli interventi di riqualificazione ambientale >>>
Si informa che sull'albo pretorio dell'Ente Parco è stato pubblicato il Decreto del Presidente n. 52 >>>
Grazie alla collaborazione tra il Settore Sviluppo sostenibile Biodiversità e Aree naturali della Regione Piemonte, il Museo Regionale di Scienze Naturali >>>
In applicazione dell'articolo 15 della legge regionale 29 giugno 2009, n. 19 e s.m.i. (Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità), sono stati pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 51, Supplemento 6, gli avvisi per l'individuazione dei nominativi dei rappresentanti >>>
Nel tardo pomeriggio del 10 dicembre 2024 si è svolto l'incontro di benvenuto ai referenti delle Riserve MaB UNESCO fluviali del Sud Est Europa >>>
Nella mattinata di mercoledì 11 dicembre, cani e operatori delle Aree Protette della Regione Piemonte, dei Carabinieri Forestali e della Regione Liguria, a seguito di una segnalazione, hanno eseguito un'attività ispettiva e di esercitazione >>>
Torna Ibridi, nell'ambito della Strategia Education della Fondazione Compagnia di San Paolo, grazie al supporto operativo di Xkè? ZeroTredici. Ibridi offre a bambini e ragazzi in fascia 6/13 anni e >>>
Venerdì 6 dicembre 2024 è stata inaugurata la mostra Il Grande Fiume, biodiversità tra passato e futuro a cura di Regione Piemonte, Museo regionale di Scienze naturali, Parco Paleontologico Astigiano >>>
La cerimonia di consegna del Premio si è tenuta nel pomeriggio di venerdì 29 novembre, presso l'Aula consiliare del Comune di Casale Monferrato, teatro >>>
Le specie esotiche o alloctone o aliene e la parte di esse, le IAS (Invasive Alien Species), sono causa di effetti negativi rilevanti, tali da richiedere un intervento coordinato e uniforme a livello di Unione Europea >>>
Elisa Malenotti, di formazione naturalista, ha un lungo passato in Regione Piemonte al Settore Sviluppo sostenibile, biodiversità e aree naturali, settore di riferimento per le attività istituzionali degli Enti Parco >>>
Sono ripresi i lavori di riforestazione del Bosco del Gerbasso, area di proprietà del Comune di Carmagnola, inseriti nell'ambito del progetto "CMTO 2 Corona Verde Aree protette del Parco Po Piemontese" >>>
I 35 rappresentanti europei si sono dati appuntamento al Circolo Esperia di Torino: il nostro fiume Po ha dunque accolto le riserve MAB che saranno impegnate >>>
L'amministrazione e il personale dell'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese augurano Buone Feste e Felice Anno Nuovo!
Qui la cartolina d'auguri in pdf: https://db.parks.it/news/allegati/ZZPCTnov81205-all1.pdf