Vai alla home di Parks.it
 

L'Area Protetta

Carta d'identità

  • Superficie a terra: 4'974.49 ha
  • Regioni: Emilia Romagna
  • Province: Bologna
  • Comuni: Lizzano in Belvedere
  • Provv.ti istitutivi: LR 11 2/04/1988
  • Elenco Ufficiale AP: EUAP0180

 

 

Il Territorio

Cinquemila ettari di Parco per la cima più alta dell'Appennino bolognese, un massiccio che sfiora i duemila metri segnato fino alla vetta dagli strati di arenaria (da cui il nome le "Scale", appunto) ben evidenti come il profilo di un libro poggiato sopra la faggeta. L'istituzione del Parco Corno alle Scale risale al 1988 (L.R. 11/88). Il territorio si estende per 4974 ettari, di cui 2545 di aree contigue (Zona di Pre-Parco distinto in con boschivo, agrario, sciistico) e 2429 per le restanti zone del Parco (Zona A di protezione integrale, Zona B di protezione generale, Zona C di protezione e riqualificazione ambientale finalizzata alla fruizione turistica).

Confinante con il Parco dell'Alto Appennino Modenese, il Parco del Corno alle Scale offre splendidi panorami montani. Vallate solitarie, piccoli paesi che emergono dal bosco, santuari e cascate sono disposti a ventaglio ai piedi della montagna. Le foreste di latifoglie, soprattutto faggio, interessano buona parte della superficie e avvolgono il corso solitario di torrenti cristallini. Circhi glaciali e praterie d'altitudine sono gli habitat di preziosità botaniche, ultimo avamposto delle Alpi, e pure di una fauna ricca e interessante.

Altre informazioni

Corno alle Scale
Corno alle Scale
Corno alle Scale
Corno alle Scale
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2023 - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia Orientale