(Accettura, 17 Dic 24) Venerdi 13 dicembre, 35 volontari tra l'Ass.NaturOffice Aps, l'Ass. cinofila, Ass.dei selecontrrollori, Guide del Parco, Corpo forestale volontario ESAF, personale della Regione Basilicata e dell'Ente Parco, hanno partecipato all'attività di monitoraggio del capriolo.
Uno degli obiettivi del progetto Molecole finanziato dal National Biodiversity Future Center (NBFC-PNRR) è proprio il coinvolgimento degli stakeholders e dei cittadini alle attività di monitoraggio, al fine di condividere col territorio la conoscenza e lo studio del capriolo italico e della lepre italica. Diversi sono stati i suggerimenti, le segnalazione di avvistamenti, storie ed esperienze raccolte durante la giornata.
La partecipazione attiva dei cittadini rappresenta per il Parco un aiuto fondamentale nella conservazione della biodiversità.