Vai alla home di Parks.it

Parco Regionale della Grigna Settentrionale

 

Educazione ambientale

Attività per la Scuola - Anno Scolastico 2023

Fra le finalità del Parco Regionale della Grigna Settentrionale è compresa la fruizione turistica, culturale, didattica e ricreativa, in forme compatibili con la difesa della natura e del paesaggio e pertanto allo scopo di attuare tale finalità, l'area protetta intende riproporre e aggiornare le attività di educazione ambientale anche per l'anno 2023.

1. Introduzione e Finalità
L'ambiente naturale, con le sue caratteristiche geologiche, le testimonianze fossili, gli endemismi botanici, le peculiarità faunistiche e l'ambiente umano, ricco di aziende agricole e di prodotti tipici, hanno le "carte in regola" per essere oggetto di una ampia offerta di attività di educazione ambientale.

L'educazione ambientale costituisce un diritto indipendentemente da età, occupazione, dimora, grado di motricità. Tenendo presente l'elevato valore educativo del patrimonio del territorio, essa costituisce anche un'opportunità stimolante per coinvolgere il maggior numero possibile di fruitori nella conoscenza, nell'apprendimento, nella condivisione dei saperi e delle risorse del territorio.

La proposta di educazione ambientale che il Parco promuove ogni anno si rivolge in modo particolare alle scolaresche, senza tuttavia trascurare i residenti, i gruppi organizzati, i turisti, i visitatori occasionali. A questa ampia platea di destinatari si offre un programma che si implementa progressivamente nell'offerta dei servizi e delle attività, che si arricchisce continuamente di competenze, di nuove proposte tematiche, di nuovi materiali e di nuove attrezzature idonee a sviluppare i contenuti educativi proposti.

2. Obiettivi generali del Programma
Il contesto territoriale suggerisce una molteplicità di percorsi di educazione ambientale, i cui obiettivi sono:

  • stimolare la curiosità e il riguardo per l'ambiente con tutte le sue componenti biotiche (vegetali, animali) e abiotiche (acqua, aria, suolo, rocce, minerali, fossili, clima, geomorfologia, paesaggio, …);
  • riconoscere ed apprezzare i caratteri naturalistici, culturali e materiali del territorio in cui si vive;
  • educare i cittadini, giovani e adulti, alla cultura della sostenibilità, per favorire un reale cambiamento nei comportamenti, nelle scelte e negli stili di vita, per promuovere equità e rispetto della natura.

Gli obiettivi specifici del programma sono connessi alle singole proposte di attività.

3. Destinatari
Il bacino d'utenza è vasto; i potenziali destinatari sono i bambini, i ragazzi, e gli adulti che vivono o frequentano il Parco. In particolare, sulla scorta delle esperienze passate è stato preparato uno specifico programma dedicato alle scuole. Anche quest'anno, seguendo l'indirizzo di arricchire l'offerta di servizi e attività, il programma si rivolge anche agli istituti superiori, principalmente del territorio provinciale, a cui sono proposti contenuti specifici, calibrati e connessi ai programmi previsti nei vari corsi di studio.

4. Modalità Attuative del Programma
Al fine di realizzare gli obiettivi previsti, il Parco propone un programma che si attua mediante percorsi didattici comprendenti più tipologie di attività: laboratori naturalistici in aula e all'aperto, escursioni, visite guidate, corsi naturalistici e campi natura (tab. 3).
Il programma è strutturato in percorsi didattici articolati attorno ad alcuni temi ritenuti prioritari dall'Ente Parco: la tutela della biodiversità (fauna, flora e vegetazione) e delle acque (ambienti lotici e lentici), l'alimentazione sostenibile (aziende agricole e prodotti tipici), i fossili, la geologia (rocce e minerali), i cambiamenti climatici e il dissesto idrogeologico.
L'attività proposta comprende percorsi di durata giornaliera (tab. 1) e di durata annuale (tab. 2).
In particolare, i percorsi annuali sono rivolti a tutte le classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, situate nei territori della comunità montana iniziando dalle classi prime, coinvolgendole negli anni successivi con nuove e diverse attività.
Oltre ai percorsi didattici programmati, all'utenza scolastica è offerta anche la possibilità di progettare percorsi personalizzati sulla base della specifica programmazione didattica delle singole scuole.

Tab. 1. Percorsi didattici giornalieri

 

Percorsi didattici giornalieri

 

INFANZIA

 

PRIMARIA

 

SECONDARIA (I°)

 

SECONDARIA (II°)

1a

LA FORNACE ..DALL'ARGILLA AL MATTONE - VB

x

x

x

x

1b

LA FORNACE ..DALL'ARGILLA AL MATTONE ALL'ORIENTEERING - VL

 

x

x

x

2

TRA I FIORI E GLI ALBERI DEL PARCO

x

x

x

x

3

DALLA CIMA DEI LARICI

 

x

x

x

4

A COME ACQUA

 

x

x

 

5

SULLE TRACCE DEGLI ANIMALI

x

x

x

x

6

MUNGIAMO, FACCIAMO IL BURRO...

x

x

x

 

7

I 5 SENSI DELLA NATURA

x

x

 

 

8

DAL TALEGGIO… ALLA BIANCONA!

x

x

 

 

9

NORD, SUD, OVEST, EST

 

x

x

x

10

IL LABORIOSO MONDO DELLE API

x

x

 

 

11

CON IL NASO TRA LE NUVOLE

 

x

 

 

12a

ANCHE LE ROCCE PARLANO - VB

 

x

 

 

12b

ANCHE LE ROCCE PARLANO -VL

 

x

 

 

13

MINERALI O ROCCE? QUESTO È IL DILEMMA

 

x

 

 

14

PALEO-LAB

 

x

 

 

15

TENERO COME IL GESSO O DURO COME IL QUARZO?

 

 

x

 

16

PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE

 

 

x

 

17

CAMBIAMENTI CLIMATICI E DISSESTO IDROGEOLOGICO

 

 

 

x

18

GEO-TOUR DELLA VALSASSINA

 

 

x

x


Tab. 2. Percorsi didattici annuali

Percorsi didattici annuali

INFANZIA

PRIMARIA

SECONDARIA (I°)

SECONDARIA (II°)

1

TUTTI I COLORI DELL'AGRICOLTURA

x

x

x

 

2

ORTICOLANDO

 

x

 

 

3

A TUTTO BOSCO

 

x

 

 

4

LA PATATA BIANCA DI ESINO

 

x

x

 

I percorsi didattici, opportunamente adattati vengono riproposti anche in occasioni esterne all'ambito scolastico, quali vacanze estive, fiere e sagre (es. Settimane Verdi, Sagra delle Sagre, Manifestazioni Zootecniche). Avvalendosi di operatori, educatori e volontari con esperienza, il Parco propone anche gite e soggiorni residenziali in natura.

Nel caso di nuove limitazioni/chiusure dovute all'emergenza sanitaria in atto, i percorsi didattici potranno essere convertiti in laboratori a distanza, tramite web, o in video lezioni precedentemente registrate.

Inoltre, nel caso fosse richiesto, i laboratori in presenza potranno essere svolti in versione "outdoor".

Tab. 3 Campi natura

Campi natura

INFANZIA

CLASSE I°

CLASSE II°

CLASSE III°

CLASSE IV°

CLASSE V°

1° CAMPO NATURA
(da lunedì 03 a venerdì 07)

x

x

x

x

x

x

2° CAMPO NATURA
(da lunedì 10 a venerdì 14)

x

x

x

x

x

x

3° CAMPO NATURA
(da lunedì 17 a venerdì 21)

x

x

x

x

x

x

4° CAMPO NATURA  
(da lunedì 24 a venerdì 28)

x

x

x

x

x

x

5. Soggetti esterni coinvolti
Parte dei percorsi didattici prevedono, come indicato nelle schede di cui all'allegato 1, il coinvolgimento di diversi soggetti esterni, quali:

  • Aziende Agricole
  • Rifugi
  • Alberghi
  • Laboratori artigianali
  • Società sportive
  • Imprese turistiche
  • Guardie Ecologiche Volontarie
  • Soci Club Alpino Italiano
  • Guide Alpine
  • Soccorso Alpino
  • Liberi professionisti
  • Volontari

6. Modalità di Partecipazione
L'utenza formula l'accesso al servizio di educazione ambientale mediante specifica modulistica.
Il costo di partecipazione ai laboratori naturalistici e alle escursioni della durata di uno o più giorni è a carico dei partecipanti ed è stabilito in base al costo dei materiali necessari e degli operatori (vedasi allegato 1).
I percorsi annuali, dedicati alle scuole situate nei territori della Comunità Montana, e le attività organizzate durante le manifestazioni locali (Sagra delle Sagre, Manifestazioni Zootecniche ecc.) sono gratuiti e, quindi, a carico dell'Ente.

Attività per la Scuola - Anno Scolastico 2023
Trovati 26 risultati
Pagina 1 di 2
A tutto bosco
Corso di Educazione Ambientale
Per le scuole: primarie
Orticolando
Corso di Educazione Ambientale
Per le scuole: primarie
Tutti i colori dell'Agricoltura
Iniziativa a sfondo educativo che prevede una serie di attività connesse al settore agricolo e ad alcune delle sue produzioni
Per le scuole: primarie
Alla scoperta di un'antica coltura: la patata bianca di Esino
Per le scuole: dell'infanzia, primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado
Geo_Tour della Valsassina
Escursione a piedi e in bus alla scoperta dei geositi del parco
Costi: € 8,00 a partecipante
Per le scuole: secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado
Cambiamenti climatici e dissesto idrogeologico
Laboratorio ed escursione sulla climatologia
Costi: € 8,00 a partecipante
Per le scuole: secondarie di secondo grado
Prevenire è meglio che curare
Laboratorio ed escursione sulla geomorfologia del territorio
Costi: € 8,00 a partecipante
Per le scuole: secondarie di primo grado
Tenero come il gesso o duro come il quarzo?
Laboratorio e visita in miniera per scoprire i segreti della mineralogia e della petrografia
Costi: € 5,00 a partecipante
Per le scuole: secondarie di primo grado
Laboratorio per scoprire i segreti della paleontologia
Costi: € 8,00 a partecipante
Per le scuole: primarie
Minerali o rocce... questo è il dilemma
Laboratorio e visita guidata per scoprire i segreti della litologia e della mineralogia
Costi: € 5,00 a partecipante
Per le scuole: primarie
Escursione e laboratorio per scoprire i segreti della litologia
Per le scuole: primarie
Con il naso tra le nuvole
Escursione e laboratorio per scoprire i segreti della meteorologia
Costi: € 8,00 a partecipante
Per le scuole: primarie
Il Laborioso mondo delle Api
Laboratorio naturalistico all'aria aperta alla scoperta del mondo delle Api
Costi: € 10,00 a partecipante
Per le scuole: dell'infanzia, primarie
Nord Sud Ovest Est
Escursione e laboratorio sull'orientamento
Costi: € 8,00 a partecipante
Per le scuole: dell'infanzia, primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado
Dal taleggio... alla biancona!
Laboratorio Naturalistico alla scoperta dei prodotti tipici
Costi: € 8,00 a partecipante
Per le scuole: dell'infanzia, primarie
I 5 sensi della Natura?
Laboratorio naturalistico ed escursione per testare i 5 sensi
Costi: € 8,00 a partecipante
Per le scuole: dell'infanzia, primarie
Visita in azienda e laboratorio alla scoperta del mondo rurale
Costi: € 10,00 a partecipante
Per le scuole: dell'infanzia, primarie, secondarie di primo grado
Sulle tracce degli animali
Escursione e laboratorio alla scoperta della fauna alpina
Per le scuole: primarie, secondarie di primo grado
A come Acqua
Escursione e laboratorio per imparare a valutare lo stato della qualità delle acque
Costi: € 8,00 a partecipante
Per le scuole: primarie, secondarie di primo grado
Dalla cima dei larici
Escursione e laboratorio alla scoperta del regno vegetale
Costi: € 8,00 a partecipante
Per le scuole: secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado
Pagina 1 di 2
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2023 - Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera