(Solaro, 25 Settembre 2023) Le favole hanno quasi sempre un lieto fine, anche quando hanno protagonista una volpe, che nelle favole di Esopo, tradotte da Fedro non hanno quasi mai un’accezione positiva. Anche per questo abbiamo scelto di chiamare la nostra volpe della...
(Solaro, 22 Giugno 2023) Il Parco della Groane e della Brughiera Briantea ha pubblicato il nuovo Bando Agricoltura. I contributi sono destinati sia alla coltivazione di nuove specie (erba medica, pisello proteico e favino), di varietà orticole, frutticole e di...
(Solaro, 14 Giugno 2023) Si è concluso sabato scorso, 10 giugno, il primo corso sul rischio idrogeologico-alluvione per operatori di Protezione Civile, organizzato dal Parco delle Groane e della Brughiera Briantea. Il corso di specializzazione, identificato con la...
(Solaro, 10 Maggio 2023) Parola d’ordine biodiversità per la protezione della terra e del clima. Di questo tema, con un focus particolare sulle api selvatiche, che con la primavera tornano a svolazzare di fiore in fiore, ma anche ad essere messe in pericolo...
(Solaro, 05 Aprile 2023) L’incendio in via di bonifica tra Limbiate e Cesate ha posto purtroppo ancora una volta all’attenzione della pubblica opinione la delicatezza e fragilità del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea tutto l’anno e in...
(Solaro, 16 Marzo 2023) “Non volano farfalle” ha cantato in una sua hit Sangiovanni, ma di certo non si riferiva al nostro Parco delle Groane, dove farfalle o meglio i lepidotteri (farfalle e falene) continuano a trovare un ambiente ideale per vivere. Proprio...
(Solaro, 15 Febbraio 2023) Dagli anni Settanta del scolo scorso il lupo è tornato stabilmente e in maniera naturale a vivere in Italia. Da qualche anno inoltre non sono più così rari gli avvistamenti non più soltanto in montagna, ma anche in...
Il ringraziamento del presidente Campi: "Sono cuore e anima della Groane e della Brughiera Briantea"
(Solaro, 01 Febbraio 2023) "I volontari sono il cuore e l’anima del nostro Parco delle Groane e della Brughiera Briantea" con queste parole, il presidente Emiliano Campi ha evidenziato il bilancio dell’attività svolta nel corso del 2022 dalle oltre ottanta...
(Solaro, 20 Dicembre 2022) La Comunità del Parco, convocata questa mattina nella sede del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, ha approvato all’unanimità il Bilancio di Previsione finanziario per il triennio 2023-2025. I lavori sono stati...
(Solaro, 29 Novembre 2022) Potevano mancare le animazioni per i bambini al Parco delle Groane nel mese più magico dell’anno? Ma neanche per idea… ecco che anche durante il freddo dicembre i cancelli dell’ex Polveriera di Solaro sono pronte a...
(Solaro, 28 Novembre 2022) Si è tenuto ieri il momento conclusivo del progetto “Doniamo un albero” avviato lo scorso anno dal Rotaract Brianza Nord con il contributo di Rotary Club Varedo e del Seveso, Rotary Club Seregno-Desio-Carate Brianza, Rotary Club...
(Solaro, 21 Novembre 2022) Dalle api del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea ai prati con i fiori di campo che circondano grandi imprese, dalla fattoria sociale, al censimento delle zone umide, passando per i grandi progetti come l’Ecomuseo delle Groane, lo...
(Solaro, 02 Settembre 2022) Questa mattina nell’auditorium del Parco Delle Groane e della Brughiera Briantea nell’ex Polveriera di Solaro, è stato sottoscritto il documento di preintesa per la realizzazione del progetto “Cammino...
Venerdì 2 Settembre ore 11: Invito alla firma nella sede del Parco delle Groane (via della Polveriera, 2 - Solaro)
(Solaro, 01 Settembre 2022) Il 24 luglio del 1825, quasi due secoli fa, a Bovisio Masciago nasceva da un'umile famiglia Luigi Maria Monti. Sarebbe diventato, come ricorderà Papa Wojtyla, Giovanni Paolo II, il giorno della sua beatificazione il 9 novembre 2003 una...
(Solaro, 03 Giugno 2022) Il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea ha recentemente concluso i lavori di riqualificazione di un tratto del torrente Cisnara a Limbiate.Da anni, infatti, l’area era interessata da fenomeni di esondazione del corso d’acqua -...
(Solaro, 22 Dicembre 2021) Nella giornata di ieri 21 dicembre presso la sede dell’Ente in via della Polveriera a Solaro si è riunita la Comunità del Parco delle Groane dove importanti deliberazioni sono avvenute in merito all'O.d.g. trattato.«Oltre a quanto...
(Solaro, 14 Ottobre 2021) Prosegue da alcuni mesi senza sosta e già con positivi risultati il progetto approvato dalla Giunta regionale della Lombardia nell’ambito dello schema di accordo di collaborazione per la realizzazione di interventi integrati di...
(Solaro, 14 Settembre 2021) Nei prossimi weekend di Settembre ed Ottobre anche il Centro Parco Polveriera del Parco delle Groane ospiterà alcuni eventi legati all’iniziativa Ville Aperte in Brianza 2021. Sono infatti aperte le iscrizioni per le seguenti...
(Solaro, 11 Agosto 2021) Nella giornata di ieri 9 Agosto il Parco delle Groane a seguito della convenzione con la Provincia di Como si è reso disponibile fornendo due volontari AIB (antincendio boschivo) a supporto della mobilitazione nazionale legata...
(Solaro, 15 Luglio 2021) Nella giornata di ieri è stato approvato dalla Giunta regionale della Lombardia lo schema di accordo di collaborazione per la realizzazione di interventi integrati di sicurezza urbana da attuare sul territorio del Parco delle Groane nel...