Vai alla home di Parks.it
 

"Scuola&Biosfera": un finanziamento a sostegno dei viaggi di istruzione nelle Riserve della Biosfera dell'Emilia-Romagna

(Sassalbo, 22 Mag 24) Un ricco catalogo mappa e promuove le esperienze didattiche sostenibili, che tutte le scuole possono consultare per programmare viaggi di istruzione nei territori emiliano-romagnoli riconosciuti dall'UNESCO nell'ambito del Programma Man and the Biosphere

La Regione Emilia-Romagna Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo zone montane - Area Biodiversità ha avviato negli ultimi anni un'attività di coordinamento delle tre Riserve della Biosfera che ricadono in parte nel suo territorio (Appennino tosco-emiliano, Delta Po e Po Grande). Tra i risultati di questa azione di coordinamento vi è il progetto Scuola&Biosfera, che ha come obiettivo stimolare il turismo scolastico in chiave sostenibile, incoraggiando gli studenti, delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, al viaggio e alla scoperta di questi territori e dei valori che hanno portato a conseguire il riconoscimento MAB UNESCO.
Nell'ambito del progetto è stato realizzato il catalogo Scuola&Biosfera, frutto del confronto con i referenti delle tre Riserve della Biosfera e con i responsabili per l'educazione ambientale dei Parchi e dei CEAS che operano nei versanti emiliano-romagnoli.
Il catalogo, primo nel suo genere in Italia, raccoglie al suo interno numerose e diversificate "esperienze", tra cui visite guidate a siti naturalistici, siti archeologici, musei, monumenti, così come laboratori didattici, incontri con esperti e approfondimenti di progetti e iniziative locali.

"Un progetto semplice e concreto - commenta Fausto Giovanelli, coordinate della Riserva di Biosfera dell'Appennino tosco-emiliano - accomuna i valori dell'Unesco, dall'Appennino al Po e al mare. Connette scuole e operatori turistici, con esperienze e scambi di conoscenza tra i diversi territori. Una opportunità di arricchimento che è il cuore della Mab".

Il catalogo si articola in tre fascicoli, ciascuno dedicato ad un ordine e grado scolastico differente (scuola primaria, scuola secondaria di I grado e scuola secondaria di II grado), all'interno dei quali è possibile consultare apposite schede-esperienza suddivise per territorio di interesse (Appennino tosco-emiliano, Delta Po e Po Grande) e tipologia di attività. Le schede-esperienza contengono, oltre a una descrizione sintetica, il numero di studenti consigliato per la miglior fruizione, la durata dell'esperienza, la stagione ideale per viverla, il livello di accessibilità e i contatti di riferimento per ricevere un preventivo e prenotare. Si tratta di uno strumento pratico e completo, che supporta gli insegnanti a programmare in autonomia viaggi di istruzione personalizzati, da una o più giornate, combinando diverse esperienze in base ai propri interessi ed esigenze.
In questa prima edizione, il catalogo per la scuola primaria raccoglie 87 esperienze (43 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 25 in quella del Po Grande e 19 nel Delta del Po); quello per la scuola secondaria di I grado segnala 92 esperienze (47 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 25 in quella del Po Grande e 20 nel Delta del Po) e infine il catalogo dedicato alla scuola secondaria di II grado ne presenta 66, (38 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 16 in quella del Po Grande e 11 nel Delta del Po).
Il catalogo Scuola&Biosfera si rivolge a tutte le scuole del territorio nazionale che desiderano effettuare un viaggio di istruzione nelle Riserve della Biosfera dell'Appennino tosco-emiliano, Po Grande e Delta Po, ed è consultabile sul sito della Regione Emilia-Romagna, oltre a quelli delle tre Riserve della Biosfera coinvolte.

Inoltre, per le scuole della Regione Emilia-Romagna, che hanno almeno un plesso avente sede in un Comune delle tre Riserve della Biosfera (o del Parco Regionale del Delta del Po), l'Assessorato alla Programmazione territoriale, Edilizia, Politiche abitative, Parchi e forestazione, Pari opportunità, Cooperazione internazionale allo sviluppo mette a disposizione € 60.000 (€ 20.000 per le scuole di ciascuna delle tre Riserve della Biosfera) per co-finanziare l'organizzazione di viaggi di istruzione in una delle altre due Riserve della Biosfera. Per poter usufruire del co-finanziamento i viaggi di istruzione dovranno essere realizzati entro il 30 novembre 2024 e le scuole dovranno avanzarne richiesta a partire dal 10 giugno ed entro e non oltre le ore 12:00 del 28 giugno 2024, rispettando i criteri elencati nel bando consultabile su www.parcoappennino.it/amministrazione-trasparente.php?l1=11&l2=2.

Il co-finanziamento è destinato a gruppi composti da almeno 30 studenti e studentesse (nel caso di scuole primarie e secondarie di I grado) e 40 (nel caso di scuole secondarie di II grado) e verrà erogato alle scuole idonee, in ordine cronologico e fino a esaurimento dei fondi, secondo le seguenti modalità:

  • 400 € per i viaggi di istruzione da una giornata in cui si prevede di fruire almeno una esperienza selezionata dal catalogo Scuola&Biosfera (opzione valida solo per le scuole primarie e secondarie di primo grado);
  • 1.000 € per i viaggi di istruzione di due giornate in cui si prevede di fruire almeno 2 esperienze selezionate dal catalogo Scuola&Biosfera;
  • 1.500 € per i viaggi di istruzione di tre giornate in cui si prevede di fruire almeno 3 esperienze selezionate dal catalogo Scuola&Biosfera.

Per maggiori informazioni sul bando di finanziamento è possibile contattare educazioneambientale@parcoappennino.it

Per i dettagli dell'avviso pubblico per i contributi del progetto: https://www.parcoappennino.it/bandi_dettaglio.php?id=78788#mce_temp_url#

'Scuola&Biosfera': un finanziamento a sostegno dei viaggi di istruzione nelle Riserve della Biosfera dell'Emilia-Romagna'Scuola&Biosfera': un finanziamento a sostegno dei viaggi di istruzione nelle Riserve della Biosfera dell'Emilia-Romagna
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano