Presentazione del nuovo volume del Parco a Belluno il 2 dicembre
(Feltre, 20 Novembre 2023) Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi ha pubblicato un nuovo volume, il terzo, della collana “Quaderni del museo naturalistico Dolomiti Bellunesi”, intitolato: Ex montibus bellunensibus. Piante bellunesi nelle prime Flore...
(Feltre, 04 Ottobre 2023) La rassegna culturale “Oltre le Vette” celebra il trentennale del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi con una serie di eventi dedicati.Il primo appuntamento è per venerdì 6 ottobre, alle ore 21:00, al Teatro Comunale di...
Serata informativa ad Agordo martedì 11 luglio 2023
(Feltre, 04 Luglio 2023) Prosegue la serie di incontri informativi per la popolazione dedicati al tema del ritorno del lupo e alla sua convivenza con le attività umane.Dopo Forno di Zoldo, Lamon, Cesiomaggiore e Sedico è ora la volta di Agordo.Martedì...
Dal 22 al 25 giugno presenteranno le loro produzioni, incluso il nuovo profumo "Sussurro del lago"
(Feltre, 23 Giugno 2023) "Carta Qualità" è un progetto, nato oltre vent'anni fa, che promuove le produzioni locali attraverso l’assegnazione del logo del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi alle aziende artigiane che rispettano dei protocolli tecnici...
Serata informativa a Sedico, mercoledì 21 giugno, ore 20:00
(Feltre, 13 Giugno 2023) La sala conferenze del polo culturale di Sedico ospiterà, mercoledì 21 giugno alle ore 20.00, un incontro informativo sul lupo, rivolto a tutta la popolazione.La serata è organizzata grazie alla collaborazione tra il Parco...
(Feltre, 08 Maggio 2023) Dopo il grande interesse suscitato dalla prima serata informativa dedicata al ritorno del lupo, svoltasi lo scorso 22 febbraio, il Comune di Lamon e il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi organizzano un secondo incontro pubblico sul...
(Feltre, 28 Aprile 2023) L’Associazione Faunisti Veneti-APS, insieme al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e PAMS Foundation, organizza un incontro per parlare dell’utilizzo e dell’importanza di una corretta comunicazione per facilitare la convivenza tra...
(Feltre, 22 Marzo 2023) Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi è partner del progetto LIFE Wolfalps EU, nato per affrontare e gestire le problematiche legate alla convivenza tra uomo e lupo nell'arco alpino.La coesistenza tra il lupo e le attività di...
Serata divulgativa con proiezione di video e foto - Longarone - 16 marzo 2023
(Feltre, 08 Marzo 2023) Il gatto selvatico è stato segnalato nel Parco per la prima volta nel 2014, grazie ad un progetto curato dall'area protetta in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue.Successivamente il gatto selvatico...
(Feltre, 03 Marzo 2023) La sala polifunzionale "A. Rizzardini" a Fusine di Val di Zoldo ospiterà, martedì 7 marzo alle ore 20.30, un incontro informativo sul lupo, rivolto a tutta la popolazione.La serata è organizzata grazie alla collaborazione tra...
(Lamon, 08 Febbraio 2023) "Il ritorno del lupo: conoscere di più per convivere meglio": è il titolo della serata pubblica organizzata dal Comune di Lamon e dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.L'appuntamento è per mercoledì 22 febbraio, alle...
Corso di formazione on-line e sul campo - Terza edizione
(Feltre, 02 Febbraio 2023) Dopo il grande interesse riscosso dalle prime due edizioni, il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e il Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova propongono una nuova edizione del corso: Farfalle delle Alpi Orientali. Conoscere e...
Il 18 novembre a Belluno una serata divulgativa sui risultati delle ricerche scientifiche
(Feltre, 11 Novembre 2022) Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, il Comitato Gestione Usi Civici di Bolzano e Vezzano e il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell'Università Ca' Foscari di Venezia, organizzano una serata divulgativa per...
Il 29 ottobre a Feltre una serata dedicata all'esplorazione speleologica dei Piani Eterni
(Feltre, 21 Ottobre 2022) Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, il gruppo speleologico del CAI di Feltre e il Rotary Club di Feltre organizzano una serata divulgativa dedicata alle esplorazioni speleologiche del complesso carsico dei Piani Eterni.Sabato 29 ottobre, alle...
ll 27 ottobre a Belluno la presentazione del volume
(Feltre, 18 Ottobre 2022) Giovedì 27 ottobre a Belluno, alle ore 18:00, presso la sala Bianchi, sarà presentato il volume “Mammiferi terrestri d’Italia”, di Mauro Bon e Paolo Paolucci.Il libro descrive 111 specie di Mammiferi terrestri che...
Il 14 ottobre a Feltre una serata divulgativa dedicata agli insetti impollinatori
(Feltre, 11 Ottobre 2022) Venerdì 14 ottobre a Feltre, alle ore 18:00, la sala Ocri (sopra la farmacia dell'ospedale) ospiterà la seconda delle due serate divulgative dedicate agli insetti impollinatori che vivono nel Parco Nazionale delle Dolomiti...
Il 29 settembre e il 14 ottobre due serate divulgative sui risultati delle ricerche del Parco sugli insetti impollinatori
(Feltre, 15 Settembre 2022) Il declino degli insetti impollinatori è un problema di drammatica attualità, che ha ripercussioni non solo ecologiche, ma anche economiche, perché da questi insetti dipende la sopravvivenza di moltissime piante, spontanee e...
A Belluno una serata dedicata ai Parchi Nazionali del Gran Paradiso e d'Abruzzo, Lazio e Molise
(Feltre, 09 Settembre 2022) Un secolo fa, nel 1922, venivano istituiti i primi due Parchi Nazionali italiani: quello del Gran Paradiso e quello d'Abruzzo; per celebrare il primo secolo di vita delle due più antiche aree protette italiane il Parco Nazionale delle...
Un progetto di citizen science per studiare le farfalle del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e delle Alpi Orientali
(Feltre, 29 Giugno 2022) Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e il Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova hanno avviato il progetto Neptis: una ricerca per aumentare le attuali conoscenze sulla distribuzione, ecologia e stato di conservazione delle...
Dalla collaborazione tra Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e AIPD Belluno nasce un nuovo progetto di fruizione del territorio
(Feltre, 13 Giugno 2022) Il 19 giugno prende il via, nella sua parte pratica, il nuovo progetto nato dalla collaborazione tra Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e la sezione di Belluno dell'AIPD (Associazione Italiana Persone con sindrome di Down).Si tratta dello sviluppo,...