Al lavoro assieme a oltre 100 delegati dai parchi di tutto il continente.
(Vogogna, 08 Novembre 2024) Si è tenuto la scorsa settimana a Westport in Irlanda un importante convegno organizzato da Europarc sul tema della Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle aree protette (CETS).Tra gli oltre 100 delegati di tutti parchi europei era...
(Vogogna, 05 Novembre 2024) Si avvisano gli escursionisti che i bivacchi a Scaredi e Bocchetta di Campo sono ormai sprovvisti di legna da ardere mentre il bivacco della Colma di Premosello è stato rifornito lo scorso 31 ottobre con 8 quintali.Si coglie l'occasione per...
(Vogogna, 31 Ottobre 2024) L'Ente Parco Nazionale Val Grande intende verificare la disponibilità di personale già in servizio presso Enti ricompresi nel CCNL "Funzioni Centrali" interessato al trasferimento per mobilità esterna, ai sensi dell'articolo 30...
La nuova gestione di Massimo Dellavecchia è pronta per la riapertura il 31 ottobre
(Vogogna, 30 Ottobre 2024) Ci sono voluti mesi di lavoro su vari fronti ma siamo felici di annunciare che, dopo la riapertura del Rifugio di Parpinasca, un’altra struttura ricettiva amatissima torna disponibile per tutti dagli escursionisti e turisti della Val...
(Vogogna, 25 Ottobre 2024) Sono stati consegnati ieri ai Comuni di Miazzina e Beura Cardezza due degli otto scuolabus ibridi che l’Ente Parco Nazionale della Val Grande ha acquistato con un finanziamento complessivo di 800.000 euro.La somma è stata finanziata...
(Vogogna, 24 Ottobre 2024) Il comando stazione del Reparto Carabinieri Parco Nazionale Val Grande a Colloro dispone da ieri di una caserma “verde”, l’edificio infatti è stato sottoposto ad un intervento di efficientamento energetico con lavori per...
La Val Grande rappresentata dal Presidente dell'Ente Luigi Spadone e dal direttore Michele Zanelli
(Vogogna, 18 Ottobre 2024) Il 17 ottobre, l'UNESCO ha celebrato la prima Giornata Internazionale del Patrimonio Culturale Immateriale la cui salvaguardia è tra gli obiettivi delle Riserve MAB.La data ha coinciso con l'apertura della sessione plenaria del V Meeting...
(Vogogna, 17 Ottobre 2024) Domenica 20 ottobre, alle ore 16.30 nel Santuario di Re sarà celebrata la S. Messa in occasione dell'anniversario della dedicazione del Parco Nazionale della Val Grande alla Madonna del Sangue venerata nel Santuario di Re in Val...
(Vogogna, 14 Ottobre 2024) Segnaliamo ai fruitori della Val Grande che la legna disponibile presso il bivacco di Scaredi è prossima all'esaurimento. L'approvvigionamento del legname nei bivacchi ad alta quota richiede un notevole impegno, dalla gara per l'acquisto...
Il numero è scaricabile dal sito dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
(Vogogna, 09 Ottobre 2024) Il numero speciale di RETICULA dal titolo: "Reti ecologiche in Italia - nuove esperienze e prospettive dal livello nazionale a quello locale" (n. 36/2024#mce_temp_url#) è ora scaricabile sul sito ISPRA – Istituto Superiore per la...
(Vogogna, 03 Ottobre 2024) A due anni di distanza dalla 16° Conferenza dei Geoparchi Europei, che si è tenuta a Verbania organizzata dal Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark, si sta svolgendo dal 2 al 4 ottobre in terra di Islanda la 17° conferenza EGN....
(Vogogna, 01 Ottobre 2024) È stato firmato venerdì scorso (27 settembre) il contratto per la concessione della gestione dell’ostello e del punto informativo del parco a Cicogna.La firma conclude il lungo iter che ha portato lo scorso agosto la Centrale...
A Magenta la celebrazione del primo parco regionale italiano
(Vogogna, 30 Settembre 2024) Il parco lombardo della Valle del Ticino ha compiuto 50 anni. L’anniversario è stato celebrato con un incontro che si è svolto a Magenta (Milano) il 26 settembre scorso con i sindaci dei comuni del parco, gli esponenti della...
(Vogogna, 30 Settembre 2024) La Provincia del Verbano Cusio Ossola ha ordinato l’interruzione della circolazione sulla sp 90 Rovegro- Cicogna alla prog km 8+390 (Ponte Casletto vecchio), dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 dal giorno 03/10/2024...
Il presidente dell'ente, Luigi Spadone, smentisce "le insistenti voci messe in giro per fomentare gli animi''
(Vogogna, 25 Settembre 2024) ‘’Nessun orso verrà ricollocato nel Parco Val Grande’’. Lo ribadisce Luigi Spadone, presidente del Parco Val Grande. Lo aveva già fatto nella riunione di sabato a Villadossola, quando il tema era il...
(Vogogna, 23 Settembre 2024) Venerdì scorso (20 settembre) nella cornice di Piazza Pretorio a Vogogna l’Ente Parco Nazionale della Val Grande ha assegnato in comodato d’uso gratuito ai Carabinieri Forestali del Parco due autovetture fuoristrada che...
(Vogogna, 20 Settembre 2024) Domenica 22 settembre dalle 10.00 alle 14.00 nella scenografica cornice di Piazza Mercato a Domodossola torna Parchi in Città - edizione 2024.Il Parco Nazionale della Val Grande con le Aree Protette dell'Ossola, lo svizzero Landschaftspark...
(Vogogna, 19 Settembre 2024) Con l’approssimarsi dell’autunno sono terminati i lavori di sistemazione dei sentieri dell’area della Val Pogallo.La ditta Natural di Usseaux (TO) ha eseguito lavori per 60.000 euro ultimando il taglio delle infestanti lungo...
Il presidente Luigi Spadone firma la convenzione triennale con il GAL Terre del Sesia
(Vogogna, 13 Settembre 2024) Il Parco Nazionale della Val Grande rappresenta, con il suo Sesia Val Grande Unesco Global Geopark, un’importante opportunità di crescita per le comunità locali grazie al geoturismo e di promozione della consapevolezza riguardo...
(Vogogna, 11 Settembre 2024) Sabato 14 settembre dalle ore 15:00 presso il Museo archeologico della pietra ollare del Parco a Malesco sarà possibile scoprire i segreti che permettono di trasformare la pietra calcarea in calce, un materiale che, unito a sabbia e acqua,...