Vai alla home di Parks.it
 

XVIII Festival della Biodiversità: la scienza in missione

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, Parco Nord Milano presenta il programma della diciottesima edizione del Festival dedicato alla biodiversità e alle scienze per lo sviluppo sostenibile

(Sesto S. Giovanni, 22 Mag 24) In occasione della Giornata mondiale della Biodiversità, si è tenuta questa mattina al Museo di Storia Naturale di Milano la presentazione del programma del Festival della Biodiversità promosso da Parco Nord Milano insieme a numerosi partner, che si terrà dal 6 al 16 giugno nei diversi luoghi del Parco e "fuori Parco". 

Questa XVIII edizione del Festival aderisce al Decennio Internazionale delle Scienze per lo Sviluppo Sostenibile, proclamato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per il 2024-2033, con l'intento di proporre la biodiversità, e quindi la ricerca scientifica in questo ambito, come metro della sostenibilità del Pianeta.

Il ricco programma del Festival, oltre 100 eventi in 10 giorni, è stato rivelato in anteprima alla presenza dei vincitori del bando di idee, al quale hanno partecipato 33 enti e associazioni, dei rappresentanti del Comitato Scientifico e Artistico del Festival e dei partner, media partner e sponsor che hanno contribuito ad arricchire e rendere unica questa edizione. Il lancio del programma si è svolto infatti al Museo di Storia Naturale di Milano che, novità di quest'anno, per la prima volta è partner e quindi uno dei luoghi della cultura del Festival, perfettamente allineato al tema della "scienza in missione" e alla Giornata mondiale della Biodiversità.

"La biodiversità misura la varietà delle forme di vita presenti su questo pianeta e noi ne facciamo parte, significa che concorriamo insieme a tutte le specie oggi presenti, all'adattamento ai cambiamenti del Pianeta. La tutela delle forme di vita della biodiversità è pertanto anche la nostra tutela: produzione di cibo, di ossigeno, equilibrio degli habitat, ricchezza e fertilità del suolo, tutto dipende da quanto le forme di vita interagiscono tra di loro. L'interazione genera anche bellezza, la bellezza del paesaggio nel quale ogni giorno ci identifichiamo" - commenta Marzio Marzorati, Presidente del Parco Nord Milano - "La scienza, tema di questa edizione, è lo strumento di comprensione di tale ricchezza e anche della sua fragilità ma non basta la scienza che conosce, occorre la scienza che crea coscienza della responsabilità di custodire questo patrimonio di risorse e bellezza che ci garantisce la sopravvivenza. La biodiversità è un valore comunitario, un bene comune che dobbiamo curare".

Accanto alle novità di questa edizione, si affermano le partnership sperimentate lo scorso anno con gli spettacoli artistici e musicali di Musicamorfosi e le attività di orticoltura proposte da Fermenta nell'orto didattico OrtiCà, mentre si consolidano le collaborazioni con le realtà più storiche all'interno del Festival come Slow Food che propone spunti di riflessione ed esperienze legate all'alimentazione, Casa Testori con la quale inaugureremo il "Belvedere", nuova opera d'arte in Balossa, OrtoComune Niguarda con iniziative artistiche e didattiche in orto, la Cineteca di Milano che come ogni anno ospita proiezioni, dibattiti e aperitivi in terrazza e Casa degli Alfieri, con gli spettacoli itineranti di teatro e natura.

"Giunto alla 18esima edizione, il festival ha ampliato le sue collaborazioni e si propone come evento nazionale unico, dove la biodiversità e la ricerca scientifica incontrano l'arte, la danza, il teatro, il cinema e la musica perché la natura non è patrimonio di nessuno ma bene comune, maestra di vita, casa che tutti ospita" - dichiara Tomaso Colombo, Direttore del Festival della Biodiversità - "Tra esperienze immersive e laboratori trasformativi, tra momenti di scoperta e occasioni di meraviglia, tra lucciole e farfalle, tra richiami notturni e ronzii nei prati fioriti, ognuno ha l'opportunità di riconnettersi con il vivente intorno a noi per riconoscere la ricchezza della natura anche in città".

Tra gli sponsor di questa edizione, il supporto per il terzo anno di Assicurazioni Generali - Agenzia di Milano Washington e di Rete Clima, impresa sociale da anni vicina al Parco, Sorgenia e SunStrac, nuovi sponsor di questa edizione.

Sul sito ufficiale del Festival www.festivalbiodiversita.it è possibile consultare il programma completo degli eventi ai quali è possibile partecipare previa iscrizione online.

XVIII Festival della Biodiversità: la scienza in missione
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Parco Nord Milano