Camminare al fianco di un asino è un lento viaggio nel territorio naturale e dentro noi stessi. L'asino è buon osservatore dell'intorno e induce all'osservazione, alla calma, alla riflessione. Camminare è un esperienza che porta a far emergere le proprie attitudini, a socializzare con l'ambiente naturale e con gli altri compagni di avventura. L'asino, calmo e riflessivo, il suo passo mai nervoso aiuta a far condividere l'osservazione più profonda del paesaggio ed a generare empatia con il mondo animale.
Contenuti
Abbinare la conoscenza di un'Area Protetta e degli aspetti faunistici e botanici alla compagnia dell'asino, animale dalla spiccata sensibilità; attività di socializzazione per riflettere e magari migliorare la qualità della vita e dello stare insieme creando contesti che aiutino a riflettere sul proprio agire.
Metodo
Nel luogo di ritrovo, le guide presentano ai partecipanti gli asini, che dotati di basto porteranno parte dei vestiti. Prima della partenza viene impartita una lezione sulla conduzione dell'animale per conoscerne i suoi lati caratteriali, le sue attitudini, le sue caratteristiche. I camminatori sono chiamati a condurre gli asini, nel pieno rispetto degli animali stessi, ed a creare, in tal modo, una collaborazione disciplinata e attenta. Gli asini diventano, così, veri e propri compagni di viaggio. Il trekking someggiato è un esperienza che prevede una totale immersione nella natura, vivendo l'essenza stessa della ruralità e della semplicità.
Provincia: Torino Regione: Piemonte