(25 Settembre 2023) Dal 1 settembre 2023 sono entrate in vigore le nuove regole regionali per la Valutazione di Incidenza.Nella sezione TEMI della nostra home page trovi la pagina “Procedura di Valutazione di Incidenza” con tutte le informazioni utili!
Rivolto a guide e operatori incaricati giovedì 28 stirone
(24 Settembre 2023) I Parchi del Ducato organizzano, giovedì 28 settembre 2023, un pomeriggio di formazione riservato alle guide e agli operatori incaricati dall'Ente.Progetti, interventi e attività in corso saranno presentati dai referenti dei diversi...
Attività gratuita per famiglie sabato 30 settembre
(24 Settembre 2023) Appuntamento della rassegna "Scopri il Parco del Trebbia".-----GRATUITO - Prenotazioni obbligatorie------Attività di orienteering per famiglie lungo il Trebbia a Calendasco, scopriremo il parco e le sue meraviglie attraverso una gara –...
(24 Settembre 2023) Le libellule sono insetti sorprendenti, dai colori brillanti e dalle abitudini straordinarie.Scopriamone le caratteristiche in una facile passeggiata nella campagna circostante il Centro Visite adatta anche ai bambini, cercando e catturando gli...
Sabato 30 settembre e domenica 01 ottobre al MuMAB di Salsomaggiore Terme
(24 Settembre 2023) Dal 28 settembre al 1 ottobre 2023, a Salsomaggiore Terme, torna, per la sua quarta edizione, SPIEGAMELO! Festival della Divulgazione con un ricco programma di incontri, laboratori e workshop all'insegna della diffusione della cultura.Sabato 30...
(24 Settembre 2023) Cosa riesci a cucinare con quello che è rimasto in frigorifero?Insieme a Simona Fattori, foodblogger e menzione speciale "Chef di Casa" del concorso 2023 di RicibiAMO, organizzato da Piacecibosano e Centro di Ricerca per lo Sviluppo...
(24 Settembre 2023) Appuntamento della rassegna "Scopri il Parco del Trebbia".-----GRATUITO - Prenotazioni obbligatorie------L'autunno è una stagione che riempie gli occhi di caldi colori, ma è anche il periodo in cui molti uccelli migratori si mettono...
Le pietre parlanti del Monte Fuso con Camminaparchi
(24 Settembre 2023) Una facile passeggiata panoramica in cui scopriremo che anche le pietre possono parlare ed hanno da raccontarci storie molto diverse tra loro. Pietre che riportano messaggi sacri, concepiti nella lontana Roma, poi trasmessi e riprodotti fino alle...
Proposte per le scuole nelle aree protette e in classe
(19 Settembre 2023) E' online il nuovo catalogo con le proposte educative all'interno delle aree protette, parchi e riserve, oppure a scuola.Le attività sono dedicate a tutti gli studenti, dalla scuola d'infanzia alla scuola secondaria di II° grado oltre a...
Domenica 24 settembre attività gratuita per famiglie
(19 Settembre 2023) Appuntamento della rassegna "Scopri il Parco del Trebbia".-----GRATUITO - Prenotazioni obbligatorie------Attività di orienteering per bambini, svolta sotto forma di "Caccia al tesoro" con quesiti e indovinelli relativi alla fauna e flora del...
(19 Settembre 2023) Domenica 24 settembre alle 10,00, il secondo appuntamento della rassegna "Uscite d'autunno in natura per famiglie" ai Fontanili di Viarolo, nella Riserva di Torrile e Trecasali, per osservare con speciali cornici la biodiversità che anima...
(19 Settembre 2023) Domenica 24 settembre la Riserve dei Ghirardi sull'Appennino parmnese ospita due appuntamenti:BAGNO DI FORESTADalle ore 9.45 alle ore 12.30 Attività per adultiÈ una completa e rigenerante immersione attraverso attività...
Presentazione di due libri a tema scienza e Natura
(19 Settembre 2023) Torna come ogni anno a Fidenza (PR) la rassegna "Terre INcognite" con il suo ricco calendario di incontri dedicati all'ambiente. Quest'anno le parole chiave sono: "Territori – comunità - democrazie".Anche il MuMAB - Museo Mare Antico e...
(19 Settembre 2023) Un'escursione per conoscere meglio e ad apprezzare la zona golenale del Po inoltrandoci nella Riserva Naturale Orientata Parma Morta e Riserva MAB UNESCO Po Grande Le VOCI D FIUME richiamate dal titolo sono:- quelle della natura, alcune udibili da...
(19 Settembre 2023) Alla scoperta di un tratto insolito della Via Francigena. Attraverseremo una parte del Parco Fluviale del Taro per raggiungere, camminando su e giù per le colline, la Pieve di Talignano in un percorso tra storia e natura.Itinerario: Corte di...
(18 Settembre 2023) Il presente avviso è finalizzato a raccogliere la manifestazione di interesse degli operatori economici ed a formare di conseguenza l’elenco di imprese da invitare all’eventuale successiva procedura negoziata per...
Alla ricerca delle specie aliene invasive nella Riserva Parma Morta
(14 Settembre 2023) SOS Biodiversità è il nome di un nuovo progetto dei Parchi del Ducato, che ha l'obiettivo di sensibilizzare i Cittadini sull'impatto delle specie aliene invasive (IAS) e di mappare tra queste la presenza di 9 specie vegetali presenti...
Attività gratuita per famiglie sabato 16 settembre
(11 Settembre 2023) Appuntamento della rassegna "Scopri il Parco del Trebbia".-----GRATUITO - Prenotazioni obbligatorie------Passeggiata nel fiume alla scoperta dei piccoli segreti e delle meraviglie naturali.Pensata per famiglie, anche con bambini piccoli (dai 5...
Osservazione gratuita delle stelle nel Parco Boschi di Carrega
(11 Settembre 2023) Il cielo stellato è l'altra metà del paesaggio e al pari delle altre bellezze naturali deve essere tutelato, protetto e conosciuto.Il Casinetto si trova in un ottimo punto lontano dai centri abitati. Quindi, sfruttiamo le ultime...
Passeggiata in natura con i cani sabato 16 settembre
(11 Settembre 2023) Breve itinerario alla scoperta della biodiversità e alla conoscenza del comportamento dei cani in natura. L'obiettivo dell'incontro è capire il cane per farsi capire e per godere insieme di momenti di relax all'aperto senza arrecare...