Escursione lunga e non priva di dislivelli, ma accorciabile in vari modi in caso di necessità.
Si svolge prevalentemente su strade asfaltate con scarso traffico e, in caso di terreno asciutto, è possibile deviare attraverso alcune varianti su sentiero. I motivi di interesse naturalistico risiedono nella singolarità della roccia, il gesso, protagonista di morfologie carsiche insolite, nonché substrato per una copertura vegetale qualitativamente ricca, mediterranea sulle pendici rivolte a sud e boscosa invece su quelle a nord.
Tempi di percorrenza: una giornata se si compie tutto l'itinerario; mezza se si taglia l'anello di Monte Mauro.