Il Rifugio Fontanelle si trova nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna a 1.389 m. di quota. È all'interno di un complesso forestale, l'Alpe di S.Benedetto, di proprietà regionale ed in gestione alla comunità montana Montagna Fiorentina. Si raggiunge con una camminata di 30 minuti dal parcheggio dei Fangacci, dopo la Burraia, vicino al Passo della Calla, siamo vicino al Monte Falco e al Monte Falterona, sentieri 00, GEA, SOFT...
Ghirovagando è un'associazione di promozione sociale che non ha fini di lucro neanche indiretto ed opera esclusivamente per fini di solidarietà sociale. E' costituita alla fine del 2010 dal gruppo di persone che hanno gestito il rifugio nel biennio precedente per subentrare a Boscaglia nel contratto di gestione dello stesso. Obiettivi e valori che sono alla base del progetto sono in linea con lo stile che ha contraddistinto gli anni precedenti. Un luogo di incontro e di valorizzazione del camminare, aperto a tutti. Un rifugio che vuole diventare luogo di aggregazione e di cultura, di sensibilizzazione ai temi della natura e del camminare consapevole.>>>
Dove siamo...
Rifugio si trova immerso nella foresta di faggio, vicino ad una sorgente perenne, in un ambiente d'alta quota incontaminato. I boschi circostanti sono abitati da caprioli, cinghiali, cervi, daini e dal lupo appennico. Sulle aspre rupi del versante romagnolo nidifica l'aquila reale, il gufo reale ed il falco pellegrino.
I sentieri più interessanti della zona sono appunto la GEA, la Grande Escursione Appenninica, progettata da Gianfranco Bracci nei primi anni Ottanta insieme ad Alfonso Bietolini, per conto del CAI e della Regione Toscana, è un itinerario escursionistico lungo 375 km che, partendo da Bocca Trabaria, al confine fra Toscana, Umbria e Marche, percorre tutto il crinale dell'Appennino tosco-romagnolo e tosco-emiliano fino alla Liguria dove, al passo dei Due Santi, si unisce all'alta via dei Monti Liguri.
Gli altri sentieri più importanti sono quelli del
Parco Nazionale, riportati sulla cartina ufficiale del
parco che può essere richiesta al parco stesso o acquistata in librerie specializzate. Alcuni sentieri sono descritti nel portale Sentieri & Natura del Parco. A 300 metri circa del rifugio, seguendo il sentiero che scende verso nord, un cippo ricorda 6 partigiani morti proprio in questo luogo nell'aprile del 1944.
E' possibile fruire della struttura per 365 giorni all'anno. Durante la stagione estiva, in linea di principio da metà giugno a metà settembre, il rifugio è aperto con presenza continua del gestore e si garantisce servizio completo con ospitalità e ristorazione nonché punto informativo. Nei restanti mesi la struttura viene data in autogestione con consegna chiavi (sono garantiti i servizi base di ospitalità e uso cucina) oppure può essere concordata, per gruppi, l'apertura con gestore e servizio di ristorazione.