Vai alla home di Parks.it

Riserva Naturale Contrafforte Pliocenico

www.enteparchi.bo.it
 

L'Area Protetta

Carta d'identità

  • Superficie a terra: 757.40 ha
  • Quota minima (m): 100
  • Quota massima (m): 654
  • Regioni: Emilia-Romagna
  • Province: Bologna
  • Comuni: Monzuno, Pianoro, Sasso Marconi
  • Provv.ti istitutivi: Del. Regione Emilia-Romagna, n. 61 31/05/2006
  • Elenco Ufficiale AP: EUAP0916

 

 

La Riserva

La Riserva Naturale Contrafforte Pliocenico, nell'alta collina bolognese tra i comuni di Sasso Marconi, Monzuno e Pianoro, tutela un singolarissimo e maestoso allineamento di pareti arenacee che si eleva, per una quindicina di chilometri, trasversalmente  alle valli di Reno, Setta, Zena e Idice, culminando nei rilievi di Monte Adone, della Rocca di Badolo e di Monte Rosso. Nella Valle del Setta la riserva fronteggia il settore più settenrionale del Parco storico di Monte Sole. Le peculiari morfologie del Contrafforte hanno dato origine ad ambienti diversificati e contrastanti, che rivestono un notevole interesse floristico e faunistico. L'area protetta, che dista una ventina di chilometri da Bologna, è agevolmente raggiungibile sia dal capoluogo che da Sasso Marconi, Pianoro e Monzuno, per gradevoli strade collinari.

Altre informazioni

La Rocca di Badolo
La Rocca di Badolo
Territorio
Territorio
 

Geologia e paleontologia

Le spettacolari arenarie della Riserva sono la testimonianza di un piccolo golfo marino del Pliocene (5-2 milioni di anni fa), quando l'odierna Pianura Padana era ancora un ambiente di mare aperto e profondo, a ridosso del quale la catena appenninica era già in gran parte emersa. Sulle rocce che affiorano nelle pareti del Contrafforte sono numerosi i segni che richiamano il loro luogo di origine: spiagge battute dal moto ondoso in cui sfociavano gli impetuosi torrenti appenninici.

Altre informazioni

Erosione alveolare tipica della costa
Erosione alveolare tipica della costa
 

Flora e vegetazione

Le morfologie del Contrafforte hanno dato vita a una grande varietà di ambienti, con microclimi contrastanti, ai quali corrisponde una vegetazione che, oltre alle piante tipiche di collina e bassa montagna, comprende specie più rare e insolite.
Risaltano le scure chiome sempreverdi del leccio, che punteggiano le pareti assolate e a volte formano macchie verdeggianti insieme ad altre piante tipiche dell'area mediterranea come fillirea, alaterno, erica arborea, cisto femmina e ginestrella comune.

Altre informazioni

Sedum
Sedum
 

Fauna

Le presenze faunistiche di maggiore interesse sono legate ai bastioni rocciosi del Contrafforte, che sono stati tra i pochi luoghi di rifugio del falco pellegrino anche nel periodo più critico, durato sino alla fine degli anni '80. Un altro raro falco che nidifica sulle ripide pareti è il lanario. In inverno, quando lascia le zone montane per gli ambienti rupestri collinari, è presente il picchio muraiolo.

Altre informazioni

Falco pellegrino femmina
Falco pellegrino femmina
 

Storia e paesaggio

Nell'area del Contrafforte Pliocenico le prime tracce di insediamenti stabili, risalenti all'Età del Bronzo, sono state rinvenute a Monte Adone.
Diversi sono anche i reperti di epoca villanoviana ed etrusca. In epoca romana il territorio venne interessato dal tracciato dell'acquedotto di età augustea che condusse a Bologna le acque del Setta, attraverso lo scavo di uno stretto cunicolo lungo circa 20 km.

Altre informazioni

Versante nord La Rocca di Badolo
Versante nord La Rocca di Badolo
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2023 - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia Orientale