Vai alla home di Parks.it
 

La tutela della biodiversità marina passa anche attraverso il carrello della spesa

(Grignano, 24 Nov 10) Per due settimane, fino a domenica 5 dicembre, l'AMP Miramare si mette a disposizione delle scuole e dei clienti della Coop presso le Torri d'Europa, per scoprire assieme come fare scelte "giuste" e compatibili con la tutela dell'ambiente e la salvaguardia di molte specie marine, alcune già a serio rischio di estinzione a causa della pressione alieutica.

Infatti, davanti al banco del pesce mille sono gli interrogativi che possono sorprenderci prima di fare un acquisto, specie se la nostra coscienza ecologica ci pungola a riflettere: da dove arrivano i prodotti in vendita? come sono stati catturati? Gli esemplari sono stati pescati all'età giusta?

E quale impatto hanno le nostre scelte alimentari sull'ambiente e sulla conservazione delle specie marine?

In occasione dell'ultima fase del progetto "Countdown blu per la biodiversità del Friuli Venezia Giulia", finanziato con un contributo della Regione stessa, e in concomitanza con l'esposizione di una mostra fotografica sulla biodiversità presso il centro commerciale Le Torri d'Europa, il WWF Area Marina protetta di Miramare propone un'insolita "battuta di pesca" al banco del pesce dell'iperCoop delle Torri d'Europa, attraverso dei laboratori gratuiti:

  • uno di un'ora e mezza aperto alle classi delle scuole primarie (IV e V classi) e secondarie di primo grado, alle mattine; e al pomeriggio per i ricreatori comunali
  • e uno più breve (circa tre quarti d'ora) per le famiglie, a cui si può partecipare anche senza prenotazione nei pomeriggi di mercoledì, giovedì e venerdì presentandosi allo Spazio Bimbi (Area Ristorazione, ultimo piano del centro Commerciale) alle 15, alle 16 e alle 17.

Tutti i laboratori sono gratuiti grazie al contributo della Regione, per maggiori informazioni e prenotazioni, telefonare allo 040224147 interno 3, orario ufficio.

share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - WWF Italia Onlus