Vai alla home di Parks.it
Banner nazionali per parlare direttamente agli appassionati dei parchi italiani

Bibliografia naturalistica del Delta del Po

Dal volume, curato da Giampaolo Balboni e Luca Tanzi del WWF Ferrara, realizzato e pubblicato per iniziativa congiunta dei Parchi del Delta del Po Emiliano-romagnolo e Veneto, sono stati estratti tutti i riferimenti bibliografici, qui interrogabili dinamicamente

Trovati 517 riferimenti bibliografici. Risultati dal n. 181 al n. 200

Pagina dei risultati: < Precedente  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15    Successive >

Gruppo Area Autore Anno Titolo Identificazione
TerritorioSubsidenzaDEL GRANDE C., TESSARI U.2000Evoluzione dell'area di foce del Po di GoroStudi Costieri, 2000-2: 21-29
Studi variProfili naturalisticiVIAROLI P., TAJE' L., ROSSETTI G.2000Gli ecosistemi delle acque internein "Un Po di terra. Guida all'ambiente della bassa pianura padana e alla sua storia": 109-134, Ed. Diabasis, Reggio Emilia
Studi variProfili naturalisticiPORTANOVA A.2000Una giusta prospettivain "Un Po di terra. Guida all'ambiente della bassa pianura padana e alla sua storia": 325-342, Ed. Diabasis, Reggio Emilia
Studi variProfili naturalisticiPAGNONI G.A., MACRI' T.2000Ostellato e le sue Valli la storia il territorio la naturaEd. Corbo, Ferrara
TerritorioConformazione del territorioSIMEONI U., DAL CIN R., FONTOLAN G. ed al.2000Morfogenesi ed evoluzione dello Scanno di Goro (Delta del Po)Studi Costieri, 2000-2: 5-20
TerritorioConformazione del territorioSIMEONI U., FONTOLAN G., CIAVOLA P.2000Morfodinamica delle bocche lagunari della Sacca di GoroStudi Costieri, 2000-2: 123-138
TerritorioConformazione del territorioSIMEONI U., GABBIANELLI G., TESSARI U. ed al.2000Un bacile di nome DeltaStudi Costieri, 2000-2: 31-44
Uomo e territorioIpotesi di parco, di tutela della natura, di assetto e di gestione del territorioAA.VV.2000Acqua: sistemi ecocompatibili ed abbattimento dei carichi inquinanti organici ed azotati. Best Practice e Linee GuidaConsorzio del Parco Regionale del Delta del Po, Tip. Giari, Codigoro
TerritorioSuoli e sedimentiDINELLI E., GABBIANELLI G., TESSARI U.2000Caratteri geochimici dei depositi attuali della Sacca di Goro (Delta del Po)Studi Costieri, 2000-2: 189-198
Studi variProfili naturalisticiSERVIZIO PAESAGGIO, PARCHI E PATRIMONIO NATURALE REGIONE EMILIA-ROMAGNA2000La Riserva naturale Dune Fossili di Massenzaticaagricoltura, maggio 2000: 64-65
AnimaliAltre specie faunisticheCOCCIONI R.2000I foraminiferi bentonici della Sacca di Goro (Italia) e la loro possibile utilizzazione come bioindicatori dell'inquinamento da metalli pesantiStudi Costieri, 2000-2: 199-215
Storia localeStoria localeCALZOLARI M.2000Il Po in età etrusca e celticain "Un Po di terra. Guida all'ambiente della bassa pianura padana e alla sua storia": 367-380, Ed. Diabasis, Reggio Emilia
AnimaliUccelliBOLDREGHINI P., BON M., MELEGA L.2000Uccelli acquatici delle valli Fattibello, Spavola e CapreLaguna, 1/2000: 14-23
TerritorioAspetti idrografici, idrologici, oceanograficiCIAVOLA P., GONELLA M., TESSARI U., ZAMARIOLO A.2000Contributo alla conoscenza del clima meteomarino della Sacca di Goro: misure correntometriche e mareograficheStudi Costieri, 2000-2: 153-173
DivulgazioneGuide ed itinerariCASSANI D., PREVIATO M.2000Pedalare in Romagna. I percorsi più affascinanti per ciclisti e bikersRavenna Intorno, Grafiche Galeati
DivulgazioneGuide ed itinerariPROVINCIA DI FERRARA - ASSESSORATO AL TURISMO E ALL'AGRICOLTURA2000Le vie ferraresi del tartufo. Ferrara terra acqua e tartufoLitografia Tosi, Ferrara, pieghevole
Uomo e territorioInquinamento ed eutrofizzazioneCASTALDELLI G., CAGNONI F., FANO E.A.2000Variazioni spaziali e temporali delle caratteristiche chimiche delle acque e della biomassa fitoplanctonica e macroalgale nel bacino lagunare 'Valle Fattibello-Spavola' (Ferrara)in Atti "XXX Congresso della Società Italiana di Biologia Marina, Vibo Valentia 7-12 Giugno 1999. Abstracts", Biol.Mar.Medit., 7, 1, p.2: 762-764
AnimaliPesciMARZANO F.N., GANDOLFI G., TAGLIAVINI J.2000A first description of an additional phosphoglucomutase locus in Knipowitschia panizzae (Teleostei, Gobiidae) from Italian lagoonsIt.Journ.Zool., 67, 3:277-279
AnimaliUccelliBRICHETTI P., CHERUBINI G., SERRA S. (a cura di)2000Popolazioni di uccelli acquatici nidificanti in Italiain "Sitauzione 1997 e 1998", Avocetta 24, n.1
AnimaliPesciPATI A.C., CATINO F., SEI S. ed al.2000Composition of the egg bank in the Valle Smarlacca lagoon (North Adriatic Sea, Italy)in Atti "XXX Congresso della Società Italiana di Biologia Marina, Vibo Valentia 7-12 Giugno 1999", Biol.Mar.Medit., 7, 1, p.2: 713-714
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it