Vai alla home di Parks.it
Banner nazionali per parlare direttamente agli appassionati dei parchi italiani

Bibliografia naturalistica del Delta del Po

Dal volume, curato da Giampaolo Balboni e Luca Tanzi del WWF Ferrara, realizzato e pubblicato per iniziativa congiunta dei Parchi del Delta del Po Emiliano-romagnolo e Veneto, sono stati estratti tutti i riferimenti bibliografici, qui interrogabili dinamicamente

Trovati 517 riferimenti bibliografici. Risultati dal n. 201 al n. 220

Pagina dei risultati: < Precedente  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16    Successive >

Gruppo Area Autore Anno Titolo Identificazione
TerritorioClimaCIAVOLA P., GONELLA M., TESSARI U., ZAMARIOLO A.2000Contributo alla conoscenza del clima meteomarino della Sacca di Goro: misure correntometriche e mareograficheStudi Costieri, 2000-2: 153-173
TerritorioSubsidenzaDEL GRANDE C., TESSARI U.2000Evoluzione dell'area di foce del Po di GoroStudi Costieri, 2000-2: 21-29
Studi variProfili naturalisticiVIAROLI P., TAJE' L., ROSSETTI G.2000Gli ecosistemi delle acque internein "Un Po di terra. Guida all'ambiente della bassa pianura padana e alla sua storia": 109-134, Ed. Diabasis, Reggio Emilia
AnimaliUccelliVERONESI E., BREGNBALLE T., GREGERSEN J.1999Evoluzione di due grandi colonie di cormoranoLaguna, 1: 10-17
AnimaliAnfibi e rettiliMAZZOTTI S., CARAMORI G., BARBIERI C.1999Atlante degli Anfibi e dei Rettili dell'Emilia-Romagna (aggiornamento 1992/1997)Quad.Staz.Ecol.civ.Mus.St.nat.Ferrara, 12
AnimaliUccelliASSOCIAZIONE FAUNISTI VENETI1999Censimento delle colonie di Ardeidi nidificanti in Veneto. Anno 1998in Atti "X Convegno Italiano di Ornitologia, Caorle (Venezia) 23-26 Settembre 1999", Avocetta, 23: 80
TerritorioClimaFUSCO F.1999Palinologia ed evoluzione della flora, della vegetazione e del clima nel sondaggio S17in "Note illustrative della Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50.000 – Ravenna":127-130, Servizio Geologico d'Italia, Regione Emilia – Romagna, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
AnimaliUccelliAA.VV.1999Carta delle Vocazioni Faunistiche della Regione Emilia–RomagnaST.E.R.N.A., Forlì, Regione Emilia–Romagna
Studi variProfili naturalisticiSPADONI R.1999Progetto di completamento, ristrutturazione, recupero e rinaturalizzazione di strutture ed ambienti valliviin "Appendici. Casi esemplari nel Delta del Po", in Atti "Delta chiama Delta. VI Edizione. 'L'uomo e l'acqua'. International Study Congress, 9–12 Settembre 1998, Palazzo Bellini, Comacchio" ; 197-200, Consorzio del Parco Regionale del Delta del Po, CDS
TerritorioSuoli e sedimentiMARCHESINI L., SPADAFORA E., CIBIN U., ZUFFA G.G.1999Petrografia delle unità sabbiosein: "Note illustrative della Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50.000 –Ravenna":131-133, Servizio Geologico d'Italia, Regione Emilia-Romagna, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
AnimaliUccelliTINARELLI R.1999Effetti dell'applicazione di misure agro-ambientali comunitarie sull'avifauna acquatica nidificante in Emilia – Romagnain Atti "X Convegno Italiano di Ornitologia, Caorle (Venezia) 23-26 Settembre 1999", Avocetta, 23: 73
AnimaliAltre specie faunisticheCAGNONI F., ROSSI G., ROSSI R., FANO E.A.1999Le associazioni macrozoobentoniche nelle Valli Fattibello – Spavolain Atti Conv.Sci. "Nuove progettualità per la gestione di un ambiente Ramsar: Valle Fattibello – Spavola, Comacchio (FE) 22 Ottobre 1999", Laguna, 5, suppl.: 52-59
TerritorioSuoli e sedimentiDINELLI E., LUCCHINI F.1999Sediments supply to the Adriatic sea basin from the italian rivers: geochemical features and environmental constraintsGiorn.Geol., LXI: 121-132
AnimaliAltre specie faunisticheCOLALONGO M.L., PASINI G., VAIANI S.C.1999Micropaleontologiain "Note illustrative della Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50.000 – Ravenna":117-126, Servizio Geologico d'Italia, Regione Emilia–Romagna, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
AnimaliUccelliRUSTICALI R., VALLE R., SCARTON F. ed al.1999La beccaccia di mare, Haematopus ostralegus, nidificante in Italia: anni 1997-98Riv.It.Ornitol., 69 (1): 145-147
AnimaliUccelliBENUSSI E., BRICHETTI P.1999Evoluzione di popolazioni nidificanti di Larus cachinnans nell'alto Adriatico (1988-1998)in Atti "X Convegno Italiano di Ornitologia, Caorle (Venezia) 23-26 Settembre 1999", Avocetta, 23: 71
TerritorioAspetti idrografici, idrologici, oceanograficiPERETTI A., MATTEUCCI G.1999Quadro idraulico di Valle Fattibelloin Atti Conv.Sci. "Nuove progettualità per la gestione di un ambiente Ramsar: Valle Fattibello – Spavola, Comacchio (FE) 22 Ottobre 1999", Laguna, 5, suppl.: 3-5
TerritorioConformazione del territorioMARINI P.P., GREGGI S., BERTONI W., GONELLA M.1999Subsidenza ed eustatismo: quale prospettiva per la costa romagnola nel prossimo secolo?in Atti Conv. "Le Pianure. Conoscenza e salvaguardia, il contributo delle scienze della terra. Ferrara 8-10 Novembre 1999. Comunicazioni": 64
AnimaliMolluschiTUROLLA E.1999Nuovi ospiti per la sacca di GoroLaguna, 4: 32-35
AnimaliUccelliSANTOLINI R., BOLDREGHINI P., MONBAILLIU X. ed al.1999Prime nidificazioni su dossi artificiali nella Pialassa della Baiona (Ravenna)in Atti "X Convegno Italiano di Ornitologia, Caorle (Venezia) 23-26 Settembre 1999", Avocetta, 23: 91
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it