Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20     più vecchie>

(12 Feb 20) Il carnevale è un momento di grande fermento per il territorio del Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, che ospita alcuni dei più interessanti e antichi eventi carnevaleschi regionali. Tra questi ce n’é uno che di certo incarna molto lo spirito...
Area Protetta: PN Appennino Lucano  |  Fonte: PN Appennino Lucano
Carnevale ecologico e buone pratiche di riforestazione urbana nel Parco Appennino Lucano
(05 Feb 20) Circa un terzo della superficie mondiale è coperta da foreste. Questo straordinario ecosistema offre rifugio e risorse all’80% delle specie che abitano questo pianeta e offre sostentamento per un quarto della popolazione mondiale. Il territorio dell’UE è coperto per il ...
Area Protetta: PN Appennino Lucano  |  Fonte: PN Appennino Lucano
(04 Feb 20) Vuoi diventare un professionista nella comunicazione della natura e del paesaggio? Sei già un professionista della comunicazione e vorresti saperne di più su natura e paesaggio? Il Master FaunaHD intende formare figure professionali altamente qualificate, in grado di trasmettere...
Area Protetta: PN Appennino Lucano  |  Fonte: PN Appennino Lucano
(03 Feb 20) La letteratura, come l’arte, ha la capacità di creare ponti e Leonardo Sinisgalli, genio del ‘900 che dell’unione fra discipline ha fatto la sua cifra distintiva, non poteva che essere degno alfiere di questo messaggio. La presentazione, del 31 gennaio a Roma, del volume...
Area Protetta: PN Appennino Lucano  |  Fonte: PN Appennino Lucano
Presentati alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma I 'Racconti' di Sinisgalli ripubblicati da Mondadori
(24 Gen 20) Riunione di coordinamento, promossa dall’assessorato all’ambiente della Regione Basilicata con i Parchi Nazionali e Regionali, per indicare un’unica strategia di comunicazione sotto la regia dell APT regionale. L’assessore Gianni Rosa, ha sottolineato la necessità d...
Area Protetta: PN Appennino Lucano  |  Fonte: PN Appennino Lucano
Riunione di coordinamento con i Parchi Nazionali e Regionali
Seminario Formativo presso il CTA di Moliterno
(24 Gen 20) Ieri mattina, si è svolto presso gli uffici del CTA di Moliterno nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese un seminario sui Cambiamenti Climatici, focalizzato sugli effetti globali e locali. Il seminario è stato organizzato dalla nuova governance ...
Area Protetta: PN Appennino Lucano  |  Fonte: PN Appennino Lucano
Cambiamenti Climatici, effetti globali e locali
Sabato 25 gennaio 2020
(23 Gen 20) Sabato 25 gennaio 2020, ore 17.00Ritrovo Rifugio Italia - Lago Laudemio Info: 338/3525928 - E-mail: fabiolimongi@yahoo.it...
Area Protetta: PN Appennino Lucano  |  Fonte: PN Appennino Lucano
Ciaspolando di notte sul Monte Sirino - Parco Nazionale dell'Appennino Lucano
(22 Gen 20) Aggiornamento Piano triennale Anticorruzione 2019-2020 comprensivo del Programma triennale per la Trasparenza AVVISO_Aggiornamento piano triennale anticorruzione 2019_20101 comprensivo del programma triennale per la trasparenza Allegato1 aggiornamento Piano triennale anticorruzione 2019/2020 e p...
Area Protetta: PN Appennino Lucano  |  Fonte: PN Appennino Lucano
Sabato 25 gennaio 2020
(16 Gen 20) Sabato 25 gennaio 2020, ore 09.00Ritrovo Rifugio Italia - Lago Laudemio Info: 338/3525928 - E-mail: fabiolimongi@yahoo.it...
Area Protetta: PN Appennino Lucano  |  Fonte: PN Appennino Lucano
Ciaspolando sul Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
(13 Gen 20) SCADENZA ISCRIZIONI: 15 GENNAIO 2020 COSTO: € 3.800,00 (PAGABILE IN DUE RATE) Tutte le informazioni sul Master sono disponibili sul sito www.unive.it/master-fauna ed alla Segreteria Didattica e Organizzativa  al 347/3103074 oppure 334/3005011  e-mail tutor.masterfauna@unive.it...
Area Protetta: PN Appennino Lucano  |  Fonte: PN Appennino Lucano
Master in Amministrazione e Gestione della Fauna Selvatica
Altre notizie: < più recenti  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20     più vecchie>
Printshare-mailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it