Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  12  13  14  15  16  17  18  19     più vecchie>

(14 Dic 20) Forme e colori, insetti e fiori, habitat e mammiferi: è stato realizzato il calendario 2021 del Parco dell’Aspromonte, dedicato alla Biodiversità. Uno strumento utile per divulgare la conoscenza del territorio attraverso la comunicazione emozionale data da immagini di forte impat...
Area Protetta: PN Aspromonte  |  Fonte: PN Aspromonte
Il Calendario 2021 del Parco Nazionale dell’Aspromonte
Insieme per un ambizioso progetto: valorizzare e riscoprire il legno di Castagno d'Aspromonte, quale elemento di pregio utile per la realizzazione di strumenti di altissima tecnologia
(08 Dic 20) Nasce da una collaborazione istituzionale tra l’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte ed il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, la prima bicicletta da corsa realizzata in legno di castagno d'Aspromonte. La sinergia, finalizzata allo svilu...
Area Protetta: PN Aspromonte  |  Fonte: PN Aspromonte
Bicicletta integrale
Bicicletta integrale
(25 Nov 20) Prende avvio la Fase II della Carta Europea del turismo sostenibile con la firma della convenzione operativa tra Federparchi- Europarc Italia ed Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte. L’obiettivo è coinvolgere in modo sempre più diretto, operatori, imprese, aziende, associaz...
Area Protetta: PN Aspromonte  |  Fonte: PN Aspromonte
Parco Aspromonte, via alla 'fase due' della Carta Europea del turismo sostenibile
(09 Nov 20) L’incendio che ha causato la distruzione della stazione di arrivo della seggiovia Piazza Mangeruca-Monte Scirocco di Gambarie, rendendola inutilizzabile, è l’ennesima grave ferita per il nostro territorio. Enormi, infatti, sono i danni – non solo materiali ed economici &ndas...
Area Protetta: PN Aspromonte  |  Fonte: PN Aspromonte
Dichiarazione del Presidente del Parco Leo Autelitano su incendio seggiovia Gambarie
(26 Ott 20) Nota stampa C.A.I. – Sezione Aspromonte e Legambiente Reggio Calabria Città dello Stretto “Un impegno intenso e concreto di volontariato per la pulizia di una delle aree più frequentate e deturpate della nostra montagna e allo stesso tempo un richiamo forte e accorato al ri...
Area Protetta: PN Aspromonte  |  Fonte: PN Aspromonte
Iniziativa Puliamo l'Aspromonte
(08 Ott 20) Il Parco, in partenariato con l’Ente per i Parchi Marini Regionali, il G.A.L. Serre Calabresi, il G.A.L. Terre Vibonesi ed il G.A.L. Terre Locridee, bandisce un concorso di idee per la progettazione di due tipologie di itinerari di mobilità sostenibile: cicloturismo e percorsi natu...
Area Protetta: PR Serre  |  Fonte: PR Serre
(01 Ott 20) Il 30 settembre scorso è andato in onda il webinar “Conservation of Anthropocene Refugia in mountain landscapes”, trasmesso sul canale YouTube Università degli Studi della Tuscia. L’incontro multi e interdisciplinare è servito per discutere sui temi del moni...
Area Protetta: PN Aspromonte  |  Fonte: PN Aspromonte
Webinar Conservation of Anthropocene Refugia in mountain landscapes
(09 Set 20) Tappa fondamentale per l’inserimento della faggeta “Valle Infernale” del Parco dell’Aspromonte, nello “Ancient and Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe”, sito seriale UNESCO, rete internazionale. Mercoledì 23 settembre co...
Area Protetta: PN Aspromonte  |  Fonte: PN Aspromonte
23 settembre: Faggeta Vetusta Valle Infernale nel sito seriale UNESCO: visita ispettore e incontro con gli stakeholders
(07 Set 20) Grazie alla datazione al radiocarbonio, cinque grandi roveri del Parco Nazionale dell’Aspromonte hanno rivelato età plurisecolari che vanno dai 934 (±65) ai 570 (±45) anni. Da molto tempo le maestose querce sono considerate un simbolo di longevità, ma studi scientif...
Area Protetta: PN Aspromonte  |  Fonte: PN Aspromonte
(05 Set 20) Dopo il successo riscosso dal cantiere aperto di restauro del gruppo scultoreo dell’Annunciazione della chiesa di San Teodoro Martire a Bagaladi, grazia al quale è tornato a rispendere uno dei capolavori unanimemente attribuito ad Antonello Gagini (1478 – 1536) si continua a parla...
Area Protetta: PN Aspromonte  |  Fonte: PN Aspromonte
Un progetto per fruire il patrimonio rinascimentale del Parco Nazionale dell’Aspromonte
Altre notizie: < più recenti  12  13  14  15  16  17  18  19     più vecchie>
Printshare-mailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it