|
Licena delle paludi (Lycaena dispar) (SIC Bosco di Sant’Agostino o Panfilia) | Cobite (Cobitis taenia) (SIC Bosco di Sant’Agostino o Panfilia) | Upupa (Upupa epops) (SIC Bosco di Sant’Agostino o Panfilia) | Rete di canali (ZPS Valle del Mezzano) |
|
Sgarza ciuffetto (Ardeola ralloides) (ZPS Valle del Mezzano) | Falco lodalaio (Falco subbuteo) (ZPS Valle del Mezzano) | Il giallo della colza illumina Valle Pega (ZPS Valle del Mezzano) | Coleottero Cylindera trisignata (SIC e ZPS Bosco di Volano) |
|
Un canale nel Bosco di Volano (SIC e ZPS Bosco di Volano) | Le difese costiere davanti al Bosco di Volano (SIC e ZPS Bosco di Volano) | Limonio comune in uno stagno salmastro ai margini della Sacca di Goro (SIC e ZPS Sacca di Goro, Po di Goro, Valle Dindona, Foce del Po) | La spiaggia dello scanno di Goro (SIC e ZPS Sacca di Goro, Po di Goro, Valle Dindona, Foce del Po) |
|
Giglio di mare (SIC e ZPS Sacca di Goro, Po di Goro, Valle Dindona, Foce del Po) | Dallo scannone (SIC e ZPS Sacca di Goro, Po di Goro, Valle Dindona, Foce del Po) | Salicornia patula (SIC e ZPS Valle Bertuzzi, Valle Porticino-Cannevié) | Calomera littoralis nemoralis (SIC e ZPS Valle Bertuzzi, Valle Porticino-Cannevié) |
|
Valle Canneviè (SIC e ZPS Valle Bertuzzi, Valle Porticino-Cannevié) | Stagno retrodunale (SIC e ZPS Vene di Bellocchio, Sacca di Bellocchio) | Vene di Bellocchio: vengono alimentate dalle forti mareggiate, durante le quali si ripristina il collegamento tra le acque stagnanti ed il mare (SIC e ZPS Vene di Bellocchio, Sacca di Bellocchio) | Prati umidi a ridosso del fiume Reno, nel lato ravennate (SIC e ZPS Vene di Bellocchio, Sacca di Bellocchio) |