Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15     più vecchie>

La delegazione dalle Alpi Ledrensi e Judicaria in partenza per il raduno italiano delle Riserve di Biosfera dal 4 al 6 novembre all’Isola d’Elba
(03 Nov 21) Dopo un lungo periodo di distanza causato dalla pandemia è tempo di ritrovarsi per le venti Riserve della Biosfera italiane. Dal 4 al 5 novembre, nella magnifica location di Portoferraio (Isola d’Elba), all’interno dell’evento organizzato dal Ministero della Transizione Eco...
Area Protetta: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria  |  Fonte: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria
Terzo meeting Nazionale delle Riserve della Biosfera italiane - locandina
Terzo meeting Nazionale delle Riserve della Biosfera italiane - locandina
Aperto il bando per il premio Fondazione Santagata rivolto a progetti di sviluppo sostenibile realizzati tra il 2020 ed il 2021
(27 Ott 21)   Ultima chiamata per la selezione del Fondazione Santagata AWARD, il riconoscimento emesso dall’omonima fondazione in collaborazione con RO.ME Museum Exhibition, rivolto a progetti di sviluppo sostenibile realizzati tra il 2020 ed il 2021 nell’ambito di un territorio o di una comu...
Area Protetta: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria  |  Fonte: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria
2_Fondazione Santagata AWARD – II Edition
2_Fondazione Santagata AWARD – II Edition
Lo “Storytelling dei locals” è giunto alla sua terza edizione, rivelandosi una formula vincente.
(23 Ott 21) di Viola Ducati Nicola ha 21 anni, vive a Ponte Arche e studia ingegneria a Trento. È uno degli animatori dell’associazione Giovane Judicaria, nata nel 2009 per promuovere la conoscenza del territorio giudicariese fra i suoi abitanti più giovani. Ho incontrato Nicola per la prim...
Area Protetta: Parco Fluviale Sarca  |  Fonte: Parco Fluviale Sarca
Un gruppo di visitatori al Parco delle Terme di Comano (foto di Nicola Cherubini)
Un gruppo di visitatori al Parco delle Terme di Comano (foto di Nicola Cherubini)
Ore 16.00 all'ultimo piano della casa del Geopark a Carisolo
(22 Ott 21) Sarà inaugurato sabato 23 ottobre alle ore 16.00 il nuovo punto lettura del Parco Naturale Adamello Brenta presso l’ultimo piano della Casa del Parco Geopark a Carisolo Il nuovo centro rappresenta un punto in cui natura e cultura si incontrano per far crescere la sensibilità am...
Area Protetta: PR Adamello Brenta  |  Fonte: PR Adamello Brenta
Sarà inaugurato sabato 23 ottobre il nuovo punto lettura del Parco
Si sta concludendo il progetto sostenuto dal Programma di sviluppo rurale
(21 Ott 21) Prelevati con l’elicottero al mattino presto a malga Campo, in pochi minuti sono arrivati in quota a circa 2900 metri s.l.m., sotto la Presanella, sulla linea di fortificazioni del Tamalè, Cimòn da li Gèri e Monte Gabbiolo, per procedere con la posa degli ultimi segnal...
Area Protetta: PR Adamello Brenta  |  Fonte: PR Adamello Brenta
Lavori in quota: posate trecento tabelle per segnalare i confini del Parco Naturale Adamello Brenta e delle Riserve Integrali e Speciali interne
Da locale a globale e viceversa: le Pro Loco delle Giudicarie insieme per la cura dell’ambiente e del paesaggio
(18 Ott 21) Primavera ed estate sono ormai un ricordo che sfuma nei caldi colori dell’autunno ed è tempo per il progetto Judicaria Plogging di tirare le somme di questa prima edizione, che ha visto le Pro Loco e associazioni delle Giudicarie esteriori in azioni di cura del proprio paesaggio e ambie...
Area Protetta: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria  |  Fonte: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria
1_Volontari di Judicaria Plogging (ph. Judicaria Plogging)
1_Volontari di Judicaria Plogging (ph. Judicaria Plogging)
(14 Ott 21) È mancato in questi giorni, dopo una lunga malattia, Walter Frigo, una delle figure più significative nella storia del Parco Nazionale dello Stelvio. Laureato in geologia e assunto nel 1971 nella carriera direttiva del corpo forestale, dal 1974 al 1995 ha ricoperto il ruolo di Diret...
Area Protetta: PN Stelvio  |  Fonte: PN Stelvio
Walter Frigo ci ha lasciati
Nuovo programma radiofonico in onda ogni due martedì alle ore 20. In studio il presidente Walter Ferrazza assieme alla conduttrice Francesca Bertoletti
(09 Ott 21) “Naturalmente vostro - il Parco alla Radio” è il titolo del nuovo programma radiofonico che il Parco Naturale Adamello Brenta realizzerà nelle prossime settimane assieme a Radio Dolomiti. La prima puntata andrà in onda martedì - 12 ottobre - dalle ore 20.0...
Area Protetta: PR Adamello Brenta  |  Fonte: PR Adamello Brenta
A Radio Dolomiti 'Naturalmente vostro - il Parco alla Radio'
Presentato il patto di filiera per la produzione e trasformazione dei cereali nella Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria
(05 Ott 21) Può un prodotto della terra, che poi diventerà cibo, essere contemporaneamente buono, giusto e pulito? Il territorio su cui si coltiverà questo prodotto potrà diventare parimenti un luogo dove benessere, giustizia e riduzione dell’impatto ambientale si conciliano? ...
Area Protetta: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria  |  Fonte: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria
Esempi di produzione nella filiera dei cereali vernini (ph. Tommaso Beltrami)
Esempi di produzione nella filiera dei cereali vernini (ph. Tommaso Beltrami)
AIGU Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO alla ricerca di nuovi soci per contribuire a progetti nazionali ed internazionali
(30 Set 21) “...La nostra Associazione cerca ragazze e ragazzi che siano entusiasti e inclini al lavoro di gruppo; figure attive nell’ambito scientifico/creativo/culturale. Cerchiamo soci portatori di utopie, innamorati del proprio territorio e pronti a tutelarlo ed a valorizzarlo…” &n...
Area Protetta: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria  |  Fonte: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria
Banner call nazionale nuovi soci
Banner call nazionale nuovi soci
Altre notizie: < più recenti  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15     più vecchie>
Printshare-mailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it