Una giornata per scoprire l'importanza del suolo e degli equilibri degli ambienti naturali
Infanzia |
Primarie |
Medie |
Superiori |
Insegnanti |
Gruppi |
Altro |
|
 |
 |
 |
|
|
|
Conoscere i fenomeni carsici, le forme di erosione e corrosione delle rocce. Analizzare le relazioni che intercorrono tra gessi, calcari e sistemi ipogei.
- Programma e finalità: Escursione conoscitiva lungo i sentieri della Riserva alla scoperta della morfologia del paesaggio: i calanchi, le argille e le arenarie; visita al Museo Naturalistico. Possibilità di escursione guidata al complesso carsico di Onferno (facoltativa).
- Livello scolastico: primarie e secondarie di primo e secondo grado
- Periodo di svolgimento: tutto l'anno
- Numero massimo partecipanti: una classe per guida
- Durata: mezza giornata
- Possibilità di personalizzare le attività: sì
- Costo: Euro 7,00 a studente (Euro 10,00 con anche la visita in grotta)
- La quota comprende: una Guida esperta e preparata e il necessario allo svolgimento delle attività (es: i caschi per la visita in grotta)
- La quota non comprende: il trasporto
Provincia: Rimini Regione: Emilia-Romagna
Durata: Mezza giornata
Costi: Euro 7,00 a studente (Euro 10,00 con anche la visita in grotta)