Vai alla home di Parks.it
Segnalazioni

Il ruolo dei parchi nazionali nella tutela e nel ripristino degli ecosistemi naturali

24 maggio 2024, H 9-13 al Castello di Riomaggiore, il convegno organizzato dall'Ente Parco in collaborazione con il Comando Regione Carabinieri Forestale “Liguria”
(Sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre, 20 Mag 24)

 Nell'ambito della "Giornata Europea dei Parchi*", che si celebra il 24 maggio, il Comando Regione Carabinieri Forestale "Liguria" ed il Parco Nazionale delle Cinque Terre, con il contributo di esperti ed istituzioni, discuteranno il tema del ruolo dei parchi nazionali nella tutela e nel ripristino degli ecosistemi naturali, che riveste importanza strategica per gli equilibri ecosistemici non solo dell'Italia, ma dell'intero pianeta.

Nell'epoca moderna le criticità ambientali, sia a livello locale che globale, sono molteplici e particolarmente rilevanti (cambiamenti climatici, crisi dei suoli, inquinamenti, perdita della biodiversità), e le aree protette svolgono una funzione indispensabile per garantire il mantenimento delle identità dei diversi ecosistemi, la conservazione degli habitat e la protezione delle specie animali e vegetali.

In questo ambito i parchi nazionali costituiscono uno strumento fondamentale per la conservazione dei valori naturalistici di grande pregio e rilevanza cui occorre assicurare idonei livelli di tutela ed interventi di restauro naturalistico–ambientali, garantendo, nel contempo, la sorveglianza che viene esercitata, come previsto dalle normative vigenti, di Reparti specializzati dei Carabinieri.

L'incontro sarà dunque l'occasione per presentare i progetti finalizzati al recupero, monitoraggio e valorizzazione degli habitat del Parco Nazionale delle Cinque Terre per il rafforzamento dei livelli di biodiversità e di conservazione degli ecosistemi di grande pregio presenti, e per descrivere le azioni di sorveglianza svolte dai Carabinieri forestali ai fini della  loro tutela. 

PROGRAMMA

Saluti Istituzionali

  • Fabrizia Pecunia, Sindaco di Riomaggiore
  • Col. Carlo Chiavacci, Comandante del Comando Regione CC Forestale "Liguria"
  • Donatella Bianchi, Presidente Parco Nazionale delle Cinque Terre 

Coordina Patrizio Scarpellini, Direttore Parco Nazionale delle Cinque Terre 

Interventi introduttivi 

  • Il ruolo del Carabinieri Forestali nel contrasto alle criticità̀ climatiche e ambientali
    Col. Carlo Chiavacci, Comandante del Comando Regione CC Forestale "Liguria" 
  • Il contesto naturalistico ambientale del Parco Cinque Terre
    Matteo Perrone, ufficio territorio e biodiversità̀ Parco Nazionale delle Cinque Terre
  • I Carabinieri Forestali a tutela della biodiversità̀ nei Parchi Nazionali
    Ten. Col. Monica Flamini, Comandante Reparto CC P.N. "Cinque Terre" 
  • Attività̀ operativa dei Carabinieri Forestali nel Parco Nazionale delle Cinque Terre
    Mar. Ord Andrea Lombardi, Comandante Nucleo CC "Parco" Cinque Terre 

GLI STUDI PROPEDEUTICI ALLA REDAZIONE DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE DEL PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE 
(Piano del Parco e Piani di Gestione delle ZSC) 

  • Habitat verticali: alla scoperta degli ambienti del Parco Nazionale delle Cinque Terre
    Dott.ssa Claudia Turcato Ce.S.Bi.N, Centro Studi Bionaturalistici  
  • L'uva la volpe e gli altri mammiferi del Parco Nazionale delle Cinque Terre
    Dott. Daniele Duradoni, Ce.S.Bi.N, Centro Studi Bionaturalistici  
  • Gufi & C: il patrimonio avifaunistico del Parco Nazionale delle Cinque Terre
    Dott. Fabiano Sartirana,  Ce.S.Bi.N, Centro Studi Bionaturalistici  
  • Gli anfibi del Parco Nazionale delle Cinque Terre 
    Prof. Sebastiano Salvidio, DISTAV UNIGE 

Le Attività per la conservazione della Biodiversità

  • Monitoraggio e tutela degli insetti impollinatori
    Prof. Patrizia Sacchetti, DAGRI UNIFI 
  • L'importanza ed il ruolo ecologico degli apoidei
    Dott. Marino Quaranta, CREA Agricoltura e Ambiente  
  • Mesofoauna dei vigneti terrazzati e complessità̀ biologica del suolo
    Dott. Sauro Simoni, Dott.ssa Elena Gagnarli, CREA Difesa e Certificazione  

Buone pratiche dai territori

  • Progetto Stonewallsforlife: l'adattamento ai cambiamenti climatici attraverso il ripristino dei versanti terrazzati
    Emanuele Raso, Parco Nazionale delle Cinque Terre 
  • La Riserva Naturale Orientata Biogenetica delle Agoraie di Sopra e Moggetto (GE), gestita e tutelata dai Carabinieri Forestali
    Mar. Ord. Silvia Canale, Comandante Nucleo CC Forestale S. Stefano D'Aveto e Mar. Ord. Riccardo Vaira, Addetto al Reparto CC Biodiversità - Lucca 
  • La biodiversità̀ fa scuola: l'esperienza del Centro di Educazione Ambientale del Parco Nazionale delle Cinque Terre 
    Caterina Natale, CEA Parco Nazionale delle Cinque Terre

Conclusioni

  • Col. Carlo Chiavacci, Comandante del Comando Regione CC Forestale "Liguria"
  • Donatella Bianchi, Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre


*Evento valevole per i crediti formativi dell'Ordine regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali 

Il 24 maggio 1909 nasceva, in Svezia, il primo Parco nazionale europeo. Per ricordare l'avvenimento si celebra la Giornata Europea dei Parchi nata nel 1999, su impulso della Federazione Europea dei Parchi (Europarc) l'iniziativa coinvolge centinaia di parchi ed aree protette in Italia e in Europa per ricordare il ruolo e le funzioni delle aree protette e illustrare le attività realizzate dai Parchi per la tutela della biodiversità.


Allegati:
Area Protetta: PN Cinque Terre  |  Fonte: PN Cinque Terre
Il ruolo dei parchi nazionali nella tutela e nel ripristino degli ecosistemi naturali
Il ruolo dei parchi nazionali nella tutela e nel ripristino degli ecosistemi naturali
 
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it