Vai alla home di Parks.it
Segnalazioni

Una guida turistica per il Parco dei Colli

(14 Lug 23)

Un nuovo libricino scritto e illustrato da Albano Marcarini illustra i percorsi dell'area verde da percorrere a piedi o in bici. Foto e acquerelli sono accompagnati da informazioni sul tempo di percorrenza, il dislivello e consigli su dove mangiare. Nell'ultimo capitolo si parla anche di un progetto futuro.

Sette passeggiate, due escursioni e un paio di piste ciclopedonali racchiuse in un agile libretto da 144 pagine con foto e acquerelli: è la guida «Il Parco dei Colli di Bergamo, percorsi a piedi e in bicicletta», scritto e illustrato da Albano Marcarini per Lyasis Edizioni. «L'anno scorso il Parco dei Colli ha compiuto 45 anni - spiega il vicepresidente della riserva, Angelo Colleoni, nonché ideatore della guida -. «Abbiamo puntato molto sugli acquerelli, disegni fatti sul posto da Marcarini perché, ricostruendo l'immagine con la mente, avvicinano di più al luogo».

Nella prima pagina c'è spazio per scrivere i propri dati personali, in caso di smarrimento della guida. Poi, per ogni passeggiata, ripropone foto e acquerello su un particolare, come la chiesa di San Marco alla Maresana, la mappa, il punto di partenza e di arrivo, la distanza, il dislivello, il tempo di percorrenza. E ancora, le condizioni del percorso (con la percentuale tra asfalto e sterrato), i segnavia da seguire, il periodo dell'anno in cui è meglio intraprendere il cammino e i consigli su dove mangiare. «Originale e con una cartografia ex novo, non ha un taglio solo escursionistico, ma integrato con aspetti geo-storici, architettonici e ambientali - sottolinea il consigliere del Parco Renato Ferlinghetti che ha contribuito a un capitolo -.«È uno strumento di memoria e cultura dei luoghi che dà centralità al margine».

In copertina, la torre della peste della famiglia Agliardi a Sombreno, dove i sassi diventano pietra e i ciglioni erbosi raccontano il connubio tra azione umana e natura. «C'è grande soddisfazione per questo nuovo traguardo raggiunto, teniamo alto l'interesse per l'ambiente», applaude il consigliere delegato della Provincia all'ambiente, parchi e comunità energetiche Gianfranco Masper.

Dalle passeggiate sulla cresta dei Colli al sentiero dei vasi, dal Canto Alto alle ciclopedonali della Morla e della Quisa, la guida termina con un capitolo legato a un progetto futuro: un nuovo tracciato di mezzacosta tra le pendici della Maresana, dalla chiesa di San Mauro a Villa d'Almé a quella di San Rocco di Ranica, 20 km totali. «L'80% è già realizzato e il resto sarà pronto in due anni grazie ai 400 mila euro di fondi regionali già arrivati», aggiunge Colleoni. La guida si trova in tutte le librerie, al costo di €16, e presso la segreteria del Parco in via Valmarina.

Area Protetta: Diverse  |  Fonte: AREA Parchi
Una guida turistica per il Parco dei Colli
 
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it