Vai alla home di Parks.it
Segnalazioni

Farfalle, prati e aromi Oasi della biodiversità nei giardini di 4 asili

Forestami e A2a nelle scuole dell'infanzia
(15 Mag 24)

Non solo luoghi destinati allo svago dei bambini, ma aree verdi che possono contribuire a potenziare la ricchezza della biodiversità in città. È con l'obiettivo di trasformare i giardini delle scuole in nuove occasioni per arricchire il capitale naturale nei quartieri che è nato il progetto «Scuola Forestami», avviato dal programma Forestami e curato da Parco Nord Milano, con il sostegno di A2a. L'iniziativa ha coinvolto quattro scuole del'infanzia, in altrettanti Municipi: la scuola dell'infanzia Barabino zona Corvetto, Ontani al Quartiere degli Olmi, la scuola di via Betti a Lampugnano e la Catone a Dergano.

Nei giardini di questi istituti sono stati ricavati degli «angoli di biodiversità». Nella scuola di via Barabino, da un orto in disuso è stato realizzato un giardino delle farfalle, ovvero, sono state piantate essenze che richiamano questi insetti impollinatori. Per richiamare cinciallegre e altri uccellini, sono state costruite mangiatoie e cassette-nido. In via degli Ontani, l'idea era creare un angolo di biodiversità che stimolasse l'uso dei sensi e dell'esperienza.

Sono state realizzate quindi quattro zone: un giardino selvaggio, un angolo incolto che funge da piccolo ecosistema nel quale osservare la crescita spontanea di specie vegetali e la presenza di insetti e altri piccoli animali, l'isola degli odori con piante aromatiche; un prato fiorito dove i bambini potranno essere testimoni della crescita e delle trasformazioni naturali che avvengono in tempi brevi; il «parlamento delle fate», dove leggere o tenere spettacoli. Alla scuola Betti le isole servono ad allenare ad osservare il cambiamento della natura, per questo, attorno alle zone coltivate a siepi e filari (elemento tradizionale della pianura padana) e a prato fiorito che attragga farfalle e altra fauna selvatica, sono stati stati installati punti di osservazione fissi per fare fotografie a distanza di tempi predefiniti. Alla Catone, infine, è arrivato un percorso sensoriale realizzato con cassoni di legno. In tutti i casi, i giovanissimi alunni hanno avuto parte attiva con lezioni di educazione ambientale.

«È certamente un modo concreto e allo stesso tempo affascinante per far vivere loro momenti di immersione nella bellezza e nella biodiversità che si fa esperienza educativa» spiega la vicesindaca Anna Scavuzzo. «Con questo progetto vogliamo sensibilizzare le nuove generazioni alla cultura della sostenibilità e alla cura dell'ambiente che li circonda» aggiunge Carlotta Ventura, direttore comunicazione del Gruppo A2a.

Area Protetta: Diverse  |  Fonte: AREA Parchi
Farfalle, prati e aromi Oasi della biodiversità nei giardini di 4 asili
 
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it