Vai alla home di Parks.it
Segnalazioni

I primi 40 anni del Parco

(16 Mag 24)

Il titolo del libro, "Campo dei Fiori. Un parco difficile" , uscito nell'estate 1985 per una coraggiosa casa editrice varesina come Pierangelo Mariano Editore, fu suggerito da Salvatore Furia che della neonata area protetta era stato vent'anni avanti il primo sostenitore. Contestatissimo, occorre ricordarlo: nelle numerose assemblee pubbliche organizzate perlopiù dagli enti locali per illustrare i contenuti della legge regionale che stava per essere approvata, il "prof" venne spesso contestato.

A volte gli fu impedito di parlare da cacciatori, agricoltori, qualche sindaco, semplici proprietari terrieri che vedevano nella legge regionale istitutiva solo dei vincoli. Una nota giornalista della Rai ricevette delle minacce, un primo cittadino parlò addirittura della volontà di ridurre il proprio paese ad una "riserva indiana" . I cartelli lungo il perimetro del parco, di forma triangolare, furono tranciati nei vertici con la parola "Parco" , così che rimanesse solo la dicitura Campo dei Fiori. A Brinzio, cuore geografico di un ' area allora vasta 5.400 ettari su 14 Comuni, l'unico ad avere il territorio totalmente compreso nel parco, l'allora assessore regionale all ' Ecologia, Antonio Rivolta, venne subissato di improperi e costretto ad abbandonare l ' incontro.

Molta acqua è passata sotto i ponti da allora e le popolazioni locali hanno compreso che da un ' area protetta c ' è più da guadagnare che da rimetterci anche se non son tutte rose e fiori (basti citare il dannoso proliferare della fauna selvatica). Ieri pomeriggio il Museo della civiltà rurale prealpina, attiguo alla sede del Parco (ospitata a Brinzio dopo un breve periodo a Luvinate), sono state spente le prime 40 candeline nel corso di una serata dal titolo " Io Parco prima personale plurale " . Il presidente Giuseppe Barra ha pensato ad una proposta piuttosto originale invitando a testimoniare, accanto ad una serie di filmati sugli aspetti storici e ambientali, il pittore Giorgio Vicentini, il fotografo e regista Eugenio Manghi, il docente universitario Adriano Martinoli, il biologo Carlo Morelli. Quattro contributi diversi per comprendere meglio passato, presente e futuro della grande oasi verde varesina. 

Area Protetta: Diverse  |  Fonte: AREA Parchi
I primi 40 anni del Parco
 
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it