Vai alla home di Parks.it
Segnalazioni

Non una, ma due "Settimane del paesaggio": c'è anche quella ambientalista

(16 Mag 24)

L'amministrazione guidata da Paolo Pilotto lancia la Settimana del paesaggio e i comitati ambientalisti e di quartiere rispondono con una sorta di controfestival: dal 27 al 31 maggio la Villa reale ospiterà una lunga serie di incontri tra amministratori pubblici, addetti ai lavori, tecnici e studiosi che si confronteranno sull'importanza del paesaggio sul piano culturale, ambientale ed economico e sul suo contributo alla costruzione della identità delle comunità mentre nel resto di Monza svariate associazioni organizzeranno visite guidate, passeggiate a piedi e in bicicletta, concerti e momenti musicali.

A fare da controcanto ci saranno le iniziative che i comitati ambientalisti presenteranno oggi che, come si potrebbe intuire dal titolo "Fuori luogo - al confine tra merce e paesaggio" avranno un taglio differente: dal 24 maggio al 4 giugno si svolgeranno "incontri, testimonianze e azioni partecipate per la conquista di una città ecologica e inclusiva". «Non lo vivo come un controfestival - commenta l'assessore all'Urbanistica Marco Lamperti - la Settimana del paesaggio non è dell'amministrazione, ma della città che vuole riflettere sulla sua identità, partendo dal paesaggio per capire come disegnare il suo futuro». I contributi, quindi, possono arrivare sia dalle tante associazioni che hanno accolto l'invito della giunta a promuovere gli eventi sul territorio sia da chi farà sentire una voce critica: «Se i comitati programmano la loro manifestazione in contemporanea con la Settimana del paesaggio - afferma l'assessore - abbiamo centrato l'obiettivo che è, appunto, quello di aprire una riflessione più ampia possibile».

All'organizzazione della Settimana hanno collaborato la Provincia, il Parco Valle del Lambro, diversi ordini professionali e università; gli appuntamenti culturali e di aggregazione sono stati ideati da una ventina di associazioni mentre l'elenco degli sponsor comprende Esselunga. Il 26 è in calendario una sorta di anteprima articolata in camminate lungo il Lambro: i dibattiti saranno inaugurati ufficialmente il 27 nella reggia, il giorno seguente si parlerà, in particolare, del rapporto tra Parco, mobilità e grandi infrastrutture, il 29 sarà la volta degli approfondimenti dedicati alla pianificazione paesaggistica e ai cambiamenti climatici, il 30 si discuterà di biodiversità con un occhio di riguardo al complesso formato da Parco e Villa Reale e il 31 si rifletterà sull'impatto dell'ambiente urbano sulla salute, sulla sostenibilità applicata alle costruzioni e sull'agricoltura urbana.

Area Protetta: Diverse  |  Fonte: AREA Parchi
Non una, ma due 'Settimane del paesaggio': c'è anche quella ambientalista
 
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it