Vai alla home di Parks.it
 

“Dalla Terra al Fiume”, completati i primi interventi per la difesa della fauna ittica

Nei laghi di Mantova e nelle Valli, posizionate lettiere e detriti legnosi per favorire la riproduzione di luccio, persico reale e altre specie minacciate.

(Mantova, 22 Giu 15) Un altro importante tassello si aggiunge per l'avanzamento del progetto  "Dalla Terra al Fiume", nelle fasi che riguardano il  miglioramento degli habitat riproduttivi di pesci e anfibi nelle Valli del Mincio: il Parco del Mincio ha completato l'azione 3 relativa alla realizzazione di ambienti idonei alla riproduzione di specie ittiche di importanza comunitaria e oggi in fortissima contrazione come il luccio italico, ecotipo in via di estinzione, o il persico reale.

Nei laghi di Mantova e nelle Valli del Mincio, sono state posizionate lettiere e detriti legnosi fissati alla sponda o ancorati al fondo, con la funzione di ricreare gli ambienti ottimali per la deposizione delle uova e per la protezione dei pesci appena nati (avannotti) dagli attacchi dei predatori alloctoni, come il siluro, il lucioperca ed il cormorano. Si tratta di strutture realizzate con fascine, piante morte e ceppaie direttamente recuperate dall'attività di taglio selettivo o di pulizia delle sponde, che sono state ancorate ad un corpo morto o burga e che rappresentano una "nursery" ideale per il luccio, il persico reale, la scardola, il barbo, la lasca, il pigo, l'alborella e il vairone.

In alcuni tratti del Mincio e dei canali principali sono state invece inserite lettiere mobili di ghiaia, funzionali a replicare gli ambienti ideali per la frega, uno dei momenti più delicati della riproduzione: anche in questo caso le lettiere sono protette con fascine di legname per impedire gli attacchi dei predatori. I risultati attesi riguardano l'incremento della biodiversità della fauna ittica, nelle valli e nei laghi, la protezione della fauna ittica endemica e la riduzione della predazione da parte di specie invasive.

Articolato in azioni finalizzate al ripristino idrodinamico dei canali, alla difesa della fauna ittica e alla valorizzazione del corridoio ecologico del fiume Mincio in prossimità di Mantova, e con una dotazione complessivo di circa 860mila euro lordi , il progetto "Dalla Terra al Fiume" è finanziato da Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Parco del Mincio – che è ente capofila –, e da una rosa di partner composta da Provincia di Mantova, AIPO, Comuni di Mantova, Curtatone, Rodigo e Porto Mantovano. Il progetto si avvale inoltre del sostegno di numerose realtà associative del territorio, tra cui Arcipesca, FIPSAS, Pro Loco di Rivalta e di Curtatone, associazioni Amici della Vallazza, Per il Parco, Koinè, compagnie di navigazione (Andes, Motonavi Andes Negrini, Barcaioli del Mincio, Insolito Mincio, Navigazione Mincio) e Rugby Mantova.

Le fascine per la protezione dei pesci appena nati
Le fascine per la protezione dei pesci appena nati
Le lettiere per agevolare la riproduzione delle specie ittiche minacciate
Le lettiere per agevolare la riproduzione delle specie ittiche minacciate
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco del Mincio