Vai alla home di Parks.it
 

Educazione ambientale

Educazione Ambientale Anno Scolastico 2022/2023

Proposte di didattica e catalogo attività naturalistiche

Il Parco del Mincio fa parte del network Sistema Parchi di Regione Lombardia - Area Parchi e concorre all'elaborazione delle attività regionali di educazione ambientale, secondo tematismi che accomunano tutte le aree protette lombarde (le proposte sono contrassegnate dal logo "Area Parchi"). A queste si aggiungono altre proposte di educazione ambientale: dalle visite guidate nel territorio (in barca o a piedi, differenziate per target di età e condotte da esperti naturalisti), alle attività per conoscere l'area protetta Parco del Mincio e gli habitat della rete europea Natura 2000. La gamma di proposte è ampia e, anche per l'anno scolastico 2022/2023 include modalità di didattica sia in presenza che online.
Sia le attività in presenza che quelle da remoto possono essere adattate sulla base di specifiche esigenze e concordate con la Segreteria Didattica del Parco.

Anno scolastico 2022/2023
Le proposta di rete che accomunano i parchi regionali derivano dal bando di Regione Lombardia "Territorio, scuola a cielo aperto". Sono tre le attività didattiche che il Parco del Mincio propone per questa parte del catalogo dell'educazione ambientale 2022/2023, che rientrano nelle proposte "Sistema Parchi". Le classi che aderiscono, fino a un massimo di 45 dall'a.s. 2021/2022 all'a.s. 2022/2023, possono partecipare gratuitamente. I focus delle proposte didattiche sono legati al ruolo e all'importanza degli ecosistemi naturali, del paesaggio, delle produzioni agricole sostenibili, della cultura e dell'etnografia racchiuse nella storia del fiume Mincio. Temi che sono sempre più decisivi per il futuro del Pianeta, come ha evidenziato l'ultimo, drammatico rapporto del gruppo intergovernativo di scienziati del cambiamento climatico (Ipcc), e che le nuove generazioni devono acquisire come prioritari e tradurre in scelte quotidiane consapevoli e responsabili. 

Anche per il nuovo ciclo didattico sono previste attività sia in presenza che in modalità digitale, per rendere disponibili saperi, conoscenze ed esperienze a prescindere da eventuali limitazioni dovute alla situazione pandemica.

Le proposte di educazione ambientale inserite nel catalogodi Sistema Parchi sono contrassegnate con il logo di Area Parchi e si rivolgono alle scuole dell'infanzia, primaria, secondaria di I° grado e secondaria di II° grado. La durata delle attività varia da una a due ore e prevede un'introduzione teorica e una parte interattiva. Le proposte inserite nel programma prevedono forme di gratuità e scontistiche particolari per accedere alle quali è richiesta l'adesione della scuola a Sistema Parchi.

Tutte le attività sono svolte professionalmente da guide ambientali (riconoscimento AIGAE) della cooperativa onlus Alkèmica, incaricata dal parco di svolgere le attività di educazione ambientale.

Per info e contatti: Segreteria didattica del Parco Regionale del Mincio E-mail: didattica@parcodelmincio.it


Attività con le GEV
Anche le Guardie Ecologiche Volontarie del Parco (GEV) - volontari impegnati nel controllo del territorio - si mettono a disposizione delle scuole per brevi attività di informazione ambientale. Le GEV si rendono disponibili a effettuare gli accompagnamenti per gli istituti con sede nel Parco del Mincio, a rotazione. Le GEV sono anche a disposizione per presentare nelle classi il Parco del Mincio e il lavoro che svolgono di tutela nelle aree protette: un'ora in classe, per avvicinarsi alla conoscenza del valore del Parco, attraverso le parole di chi ogni giorno lo difende. E' sufficiente contattare per tempo il Servizio di Vigilanza del Parco scrivendo a vigilanza@parcodelmincio.it


Piattaforma di educazione digitale Pianetaparco.it
La nuova piattaforma digitale www.pianetaparco.it esplora il rapporto sempre più stretto tra l'ambiente e la salute, tra la biodiversità e i cambiamenti climatici, tra gli obiettivi di Agenda 2030 e la tutela degli ecosistemi del Mincio, tra i comportamenti individuali e l'affermazione di modelli di vita sostenibili. Realizzata dal Parco del Mincio nell'ambito del progettoPDF "Territorio Ambiente Salute", è fruibile gratuitamente in classe sia online che offline.
Destinatari: scuola primaria (classi 4^ e 5^) e secondaria di primo grado (classi 1^ e 2^).

Altre informazioni
Ninfee
Ninfee
Educazione Ambientale Anno Scolastico 2022/2023Pianetaparco: la nuova piattaforma di educazione ambientale
Pianetaparco: la nuova piattaforma di educazione ambientale
Trovati 15 risultati
La fauna del Parco del Mincio (Didattica in presenza e online)
Un coinvolgente itinerario virtuale per conoscere alcuni degli animali caratteristici che vivono nel territorio del Parco: dai pesci agli anfibi, dai rettili agli uccelli fino ai mammiferi
Dove: Parco regionale del Mincio
Durata: Da una a due ore
Costi: In presenza, a classe, per modulo di due ore € 100,00 + IVA 5% + eventuale rimborso chilometrico; online, a classe, € 80, 00 + IVA 5%
Per le scuole: primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, gruppi
Il paesaggio a portata di mano
Il paesaggio cittadino è più bello e sano se ci sono spazi verdi ricreativi, dove è possibile divertirsi e, perché no?, osservare alcune specie di piante e di animali
Dove: Aree verdi in prossimità della scuola
Durata: Mezza giornata
Costi: A partecipante € 4,00 (minimo 20 partecipanti)
Per le scuole: dell'infanzia, primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, gruppi
Pianetaparco.it per lavorare in classe su biodiversità, cambiamenti climatici, Agenda 2030, territori…
Per le scuole: primarie, secondarie di primo grado
I prati stabili: dalla biodiversità alla produzione di grana padano
La biodiversità e i binomi territoriali (una coltivazione abbinata alla preservazione di uno specifico ambiente)
Dove: Soave di Porto Mantovano e altre località
Durata: Mezza giornata, Più giorni
Costi: A partecipante € 8,00 + biglietto ingresso Parco Bertone (minimo 20 partecipanti)
Per le scuole: primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, gruppi
Il Parco romantico Bertone di Goito e le grandi Cicogne bianche
Culture locali: storia, architettura, lavori dell'uomo
Dove: Centro Parco Bertone
Durata: Mezza giornata, Una giornata
Costi: a partecipante € 5,00 + biglietto ingresso Parco Bertone (minimo 20 partecipanti)
Max. partecipanti: 125
Per le scuole: dell'infanzia, primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, gruppi
Tessere di natura: un mosaico di biodiversità
Alla scoperta di nuove, piccole oasi di natura
Dove: Plis Castiglione delle Stiviere
Durata: Mezza giornata
Costi: A partecipante € 8,00 (minimo 20 partecipanti)
Per le scuole: primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, gruppi
Due passi nella scienza
Visita guidata e naturalistica Scienza e Natura
Costi: Vedi Descrizione
Per le scuole: dell'infanzia, primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, gruppi
La bussola degli alberi secolari
Percorso a piedi nella riserva naturale di Bosco della Fontana o al parco giardino Bertone
Dove: A scelta: Bosco Fontana o Parco Bertone
Durata: Mezza giornata
Costi: Vedi Descrizione
Per le scuole: dell'infanzia, primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, gruppi
Le acque del Parco (Didattica in presenza e online)
L'assetto idraulico del fiume Mincio
Durata: Da una a due ore
Costi: in presenza, a classe/gruppo, per modulo di due ore € 100,00 + IVA 5% + eventuale rimborso chilometrico; online, a classe, € 80, 00 + IVA 5%
Per le scuole: primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, gruppi
Intrecci di canne palustri e tradizioni
Museo etnografico di Rivalta sul Mincio
Dove: Centro Parco di Rivalta e Museo etnografico dei mestieri del fiume, Rivalta sul Mincio
Durata:
Costi: Vedi Descrizione
Per le scuole: dell'infanzia, primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, gruppi
Trekking naturalistico sulle sponde dei laghi di Mantova
Natura, arte, storia, cultura
Dove: Parco periurbano della città di Mantova, tratte a scelta
Durata: Mezza giornata
Costi: SINGOLI TRATTI DEL PARCO PERIURBANO: COSTI a partecipante € 5,00 (minimo 20 partecipanti); − ANELLO LAGO DI MEZZO: COSTI a partecipante € 6,00 (minimo 20 partecipanti)
Per le scuole: dell'infanzia, primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, gruppi
Dalla piccola lenticchia d'acqua alla maestosa quercia (Didattica in presenza e online)
La flora del Parco del Mincio. Introduzione alle specie vegetali di acqua e di terra presenti nelle aree protette del Parco
Durata: Da una a due ore
Costi: in presenza, a classe/gruppo, per modulo di due ore € 100,00 + IVA 5% + eventuale rimborso chilometrico; online, a classe, € 80, 00 + IVA 5%
Per le scuole: primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, gruppi
Wetlands: un mondo acquatico da accudire
Navigazione con battello elettrico nella zona umida delle Valli del Mincio
Dove: Riserva Naturale Valli del Mincio e lago Superiore di Mantova
Durata: Mezza giornata
Costi: A partecipante € 10,00 (navigazione + attività di educazione ambientale a terra, minimo 20 partecipanti) oppure a partecipante € 8,00 (solo navigazione, minimo 20 partecipanti)
Per le scuole: dell'infanzia, primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, gruppi
Le Colline Moreniche mantovane: uno scrigno di biodiversità
Tutela della biodiversità: gli ecosistemi, la flora e la fauna lombarde, il paesaggio e le attività umane
Dove: Castellaro Lagusello
Durata: Mezza giornata
Costi: A partecipante: 7,00 euro
Organizzatore: Parco del Mincio
Per le scuole: primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, gruppi
Il Mincio di Virgilio
Culture locali: storia, architettura, lavori dell'uomo
Dove: Riserva Naturale della Vallazza
Durata: mezza giornata (o durata aggiuntiva da concordare)
Costi: Vedi Descrizione
Per le scuole: primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado, gruppi
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2023 - Ente Parco del Mincio