Vai alla home di Parks.it

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

www.islepark.it
 

UPVIVIUM: nuova edizione del concorso gastronomico a km0

Giovedì 23 maggio primo incontro informativo Riserva della Biosfera MAB UNESCO "Isole di Toscana"

(Portoferraio, 22 Mag 24) Sta per iniziare la nuova edizione del concorso gastronomico UPVIVIUM, promosso dalla Riserva della Biosfera MAB UNESCO "Isole di Toscana". Anche quest'anno, ristoranti e aziende agroalimentari locali collaboreranno per creare "piatti" originali che valorizzino le produzioni locali e il patrimonio agroalimentare delle nostre isole.

Le Riserve della Biosfera partecipanti all'edizione 2024 di UPVIVIUM sono: "Isole di Toscana", "Sila", "Appennino Tosco-Emiliano", "Delta del Po", "Monte Grappa" e "Valle Camonica e Alto Sebino". Il concorso prevede una fase locale che eleggerà un vincitore, il quale competerà in una sfida nazionale contro i migliori ristoranti delle altre Riserve concorrenti.

La fase locale nelle Isole di Toscana si svolgerà dal 15 giugno al 15 settembre. In questo periodo, squadre composte da ristoratori e produttori agroalimentari di Capraia, Elba, Giglio e Giannutri si sfideranno nella realizzazione di un piatto. La ricetta dovrà includere una fonte di carboidrati, una di proteine e una di vitamine, utilizzando prevalentemente prodotti dell'Arcipelago Toscano. Inoltre, dovrà essere presente un'erba selvatica e/o una pianta aromatica di stagione tra quelle elencate nel regolamento. Il piatto sarà accompagnato da un vino, una birra o una bevanda analcolica del territorio.

Tutti i partecipanti riceveranno visibilità sui canali di comunicazione della Riserva della Biosfera Isola di Toscana. Il pubblico potrà votare online il proprio piatto preferito tramite un modulo Google, e il punteggio servirà a individuare un finalista per ciascuna isola partecipante. La giuria tecnica, individuata dal Parco Nazionale, valuterà i piatti finalisti e decreterà la squadra vincitrice della Riserva della Biosfera "Isole di Toscana".

I vincitori accederanno alla finale nazionale, che si terrà il 12 novembre 2024 presso una sede individuata dalla Riserva della Biosfera MAB UNESCO "Sila". In questa occasione, le squadre di chef e produttori delle sei Riserve della Biosfera italiane si confronteranno in un contest live. La squadra vincitrice della fase nazionale riceverà premi di grande valore e l'onore di aver primeggiato in una manifestazione sotto l'egida dell'UNESCO.

Il regolamento completo del concorso UPVIVIUM 2024 è scaricabile qui:
www.isoleditoscanamabunesco.it/upvivium-biosfera-gastronomica-a-km-zero-concorso-2024

Per maggiori informazioni, è stata organizzata una giornata formativa che si terrà presso la sede del Parco Nazionale all'Enfola il prossimo 23 maggio alle ore 10.30. Durante l'incontro, verrà illustrato dettagliatamente il bando di partecipazione per ristoratori e aziende agro-alimentari. Interverranno il Presidente dell'Associazione Cuochi Livornesi Andrea Banchieri, riferimento territoriale della Federazione Italiana Cuochi, e il Dott. Valter Giuliani, esperto di produzioni agroalimentari dell'Arcipelago Toscano.

Gli inviti ad agriturismi, ristoranti e hotel (in particolare quelli certificati dalla CETS Fase 2) sono già stati inviati. Il Parco Nazionale, coordinatore della Riserva della Biosfera e promotore del progetto, si aspetta numerose adesioni da Capraia, Elba, Giglio e Giannutri.

Piatto gigliese  selezionato  nel  2022
Piatto gigliese selezionato nel 2022
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano