Vai alla home di Parks.it

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

www.dolomitipark.it
 

Inaugurata la foresteria Al Frassen

Un gioiello nel cuore del Parco

(29 Mag 06) Sabato, 27 maggio, in Val Canzoi, nel cuore del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi è stata inaugurata la foresteria "Al Frassen".
La foresteria è ospitata in un fabbricato che il Parco ha acquistato dall'ULSS 2 di Feltre e ha ristrutturato integralmente.
Alla cerimonia inaugurale sono intervenuti il Presidente del Parco, prof. Guido De Zordo, che ha sottolineato l'impegno del Parco nel recupero delle vecchie costruzioni rurali e ha evidenziato che anche questa struttura rientra nell'ampio e pluripremiato progetto "Parco Fossil Free", che prevede l'utilizzo esclusivo di fonti energetiche rinnovabili all'interno dell'area protetta. Per questo l'energia elettrica necessaria al funzionamento della foresteria è prodotta da un impianto solare fotovoltaico installato sul tetto e da un generatore alimentato a biodiesel; mentre il riscaldamento è assicurato da una caldaia a biomassa.
Il Direttore del Parco, Nino Martino, ha ringraziato il personale dell'Ente che si è impegnato nel progetto di recupero e ristrutturazione, i progettisti e le ditte che hanno realizzato le opere edili, gli impianti e gli allestimenti interni. Il Direttore ha anche ricordato la collaborazione con i dipendenti ospedalieri dell'ULSS 2 e con il Coordinamento Territoriale per l'Ambiente del CFS e ha dichiarato: "Fatemelo dire, l'avevamo detto: il Parco non mangia i bambini, non chiude a chiave il territorio, ma conserva con cura e attenzione per l'orso e la lince, ma anche per l'uomo e la cultura delle genti di montagna. Il Frassen sarà "con le maiuscole" LA FORESTERIA DEL PARCO. Qui verranno studiosi da tutto il mondo, studenti da svariate Università e tanta, tanta gente a scoprire il fascino incredibile dei Piani Eterni e della bellissima Val Canzoi".
L'importanza turistica della Val Canzoi è stata sottolineata anche dal Sindaco di Cesiomaggiore, Gianni De Bastiani, che ha ricordato gli interventi sulla viabilità realizzati dal Comune e ha ringraziato il Parco per gli investimenti realizzati in questi anni nella Valle e il suo impegno nella valorizzazione turistica di questo fondamentale accesso del Parco.
L'Assessore provinciale Ezio Lise ha invece ricordato il lavoro volontario degli ospedalieri negli anni precedenti la nascita del Parco e l'importanza sociale che ha avuto la struttura in passato e che oggi continua con rinnovato entusiasmo.
Al taglio del nastro è seguito un breve ma significativo momento di ricordo di Arduino Bottacco, ad opera del Direttore Amministrativo dell'ULSS 2, avvocato Barause, e di Giancarlo Vettorel, intervenuto in rappresentanza dei dipendenti dell'ULSS.
Vettorel ha ricordato l'infaticabile opera del cavalier Arduino Bottacco, che trasformò la casa "Al Frassen", in punto di ritrovo degli ospedalieri di Feltre. E' stata quindi scoperta una targa in legno, opera dello scultore Bottegal, che recita: "Ad Arduino Bottacco, per tre decenni amministratore di questa casa, promotore di ospitalità e ricreazione. Amico della montagna".
L'inaugurazione si è conclusa con un momento conviviale animato dai canti del "Comitato per Pullir nel terzo millennio", diretti dal maestro Iacopo.
Ora la nuova foresteria, che dispone di 22 posti letto, una cucina, servizi ed un'aula didattica è a disposizione di quanti vogliano venire a scoprire questo angolo incantevole del Parco.

Inaugurata la foresteria Al Frassen
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi