Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19     più vecchie>

Lo scorso 7 aprile si è costituito in videoconferenza il Forum Territoriale del Parco Fluviale Sarca, organo di partecipazione e condivisione ampia degli obiettivi e delle progettualità del Parco.
(19 Apr 21) Dopo un breve saluto e un ringraziamento alle oltre 50 persone collegate, l’Ing. Gianfranco Pederzolli ha informato i partecipanti che in seguito alle elezioni comunali dello scorso mese di settembre 2020 sono stati rinnovati gli organi consorziali del B.I.M. Sarca Mincio Garda (Ente Capofila ...
Area Protetta: Parco Fluviale Sarca  |  Fonte: Parco Fluviale Sarca
Foto Mattia Riccadonna
Foto Mattia Riccadonna
Il Parco Fluviale Sarca e la Riserva di Biosfera Unesco "Alpi Ledrensi e Judicaria" sono partner del workshop organizzato da Tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio tra fine aprile e inizio luglio 2021.
(15 Apr 21) Si tratta del workshop di progettazione interdisciplinare e intergenerazionale che coinvolge giovani studenti, docenti esperti di paesaggio e liberi professionisti next_step Ri-marginare il paesaggio: scale e forme dei paesaggi di soglia. Come nelle scorse edizioni lectures di docenti si alternerann...
Area Protetta: Parco Fluviale Sarca  |  Fonte: Parco Fluviale Sarca
Panorama con castello di Stenico
Panorama con castello di Stenico
(06 Apr 21) I grandi passi alpini del Parco Nazionale dello Stelvio sono uno straordinario patrimonio di storia e di natura ed offrono straordinari scenari a chiunque voglia cimentarsi con la loro salita. Per garantire ai partecipanti di poter vivere l’esperienza nelle migliori condizioni possibili, ERSA...
Area Protetta: PN Stelvio  |  Fonte: PN Stelvio
Enjoy Stelvio National Park
Come previsto dall'Accordo di Programma è convocato un incontro pubblico per la costituzione del Forum Territoriale, organo di partecipazione del Parco Fluviale Sarca
(29 Mar 21) Giovedì 18 marzo 2021 la Conferenza del Parco Fluviale della Sarca ha preso atto della delega permanente al vice presidente del Consorzio BIM Sarca Mincio Garda (Ente capofila) Gianfranco Pederzolli quale Presidente del Parco. Nel corso della seduta è stato convocato un incontro pubbl...
Area Protetta: Parco Fluviale Sarca  |  Fonte: Parco Fluviale Sarca
Il Presidente del Parco Fluviale Sarca, Gianfranco Pederzolli
Il Presidente del Parco Fluviale Sarca, Gianfranco Pederzolli
(26 Mar 21) Sabato 20 marzo si è svolto il 33° censimento contemporaneo di aquila reale e gipeto che coinvolge tutto il territorio del Parco con oltre 210 rilevatori che monitorano le montagne del Parco Nazionale dello Stelvio. Questa edizione è stata a malincuore annullata nell’area de...
Area Protetta: PN Stelvio  |  Fonte: PN Stelvio
Gipeti (Foto di Francesco Renzi)
Gipeti (Foto di Francesco Renzi)
La Riserva di Biosfera UNESCO, nata nel 2015 sul territorio dell’antica Judicaria e delle Alpi Ledrensi, al lavoro per il futuro delle nostre comunità.
(25 Mar 21) 47.000 ettari, 3100 metri di dislivello dal punto più basso, il Lago di Garda, al punto più alto, Cima Tosa, 10 comuni coinvolti e circa 16.00 abitanti; questi i numeri del territorio della Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria che dal 2015 è stato insignito da UNESCO di...
Area Protetta: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria  |  Fonte: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria
Trekking, bike e natura - malga vacil Storo (ph. Tommaso Beltrami)
Trekking, bike e natura - malga vacil Storo (ph. Tommaso Beltrami)
Triennio 2021-23: in arrivo risorse per adattamento ai cambiamenti climatici nei siti Unesco d’interesse naturalistico e nei parchi nazionali.
(25 Mar 21)   È recente la notizia dello stanziamento di 75 milioni di euro da parte del Ministero dell’Ambiente a favore di comuni facenti parte di aree o di beni soggetti ai programmi e progetti UNESCO come il “World Heritage List”, “Man & Biosphere” e “Int...
Area Protetta: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria  |  Fonte: Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria
Lago di Ledro (ph. Tommaso Beltrami)
Lago di Ledro (ph. Tommaso Beltrami)
Martedì 6 aprile secondo appuntamento con i Martedì del Parco
(24 Mar 21) L’Unione Internazionale di Speleologia (UIS) ha dichiarato il 2021 Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo. L’iniziativa è promossa dalla UIS con il supporto dell’UNESCO e nasce allo scopo di sensibilizzare le istituzioni e il pubblico d...
Area Protetta: PR Adamello Brenta  |  Fonte: PR Adamello Brenta
Passione speleo: alla ricerca dell'acqua nascosta
Passione speleo: alla ricerca dell'acqua nascosta
(23 Mar 21) Il Comitato di gestione del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, nel corso della riunione dello scorso 15 marzo, ha eletto Presidente Valerio Zanotti. Il Comitato di gestione ha nominato anche la nuova Giunta esecutiva che è composta da Antonella Brunet (Primiero Soprapieve), Da...
Area Protetta: PR Paneveggio - Pale San Martino  |  Fonte: PR Paneveggio - Pale San Martino
Villa Welsperg
Villa Welsperg
(22 Mar 21) Il 22 marzo del 1998 nasceva, in Valle del Braulio, nell'area lombarda del Parco, il piccolo gipeto "Stelvio" da mamma Diana e da papà Margunet. Stelvio è stato il primo gipeto nato in natura in Italia dopo la scomparsa avvenuta circa cent'anni fa, principalmente a causa dell'uomo, e i...
Area Protetta: PN Stelvio  |  Fonte: PN Stelvio
 Grande avvoltoio, il gipeto è il più grande uccello del Parco (le femmine - più grandi - raggiungono un'apertura alare di 2,8 metri)
Grande avvoltoio, il gipeto è il più grande uccello del Parco (le femmine - più grandi - raggiungono un'apertura alare di 2,8 metri)
Altre notizie: < più recenti  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19     più vecchie>
Printshare-mailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it