(29 Novembre 2023) Dai e ridai, alla fine il freddo è arrivato. Non chissà cosa, ma sufficiente a far comparire quei colori autunnali che quest’anno, con le temperature folli di ottobre e quelle comunque miti fin oltre metà novembre,...
(17 Novembre 2023) Il 19 settembre 2023, durante la 45ma sessione allargata del Comitato del Patrimonio mondiale dell'UNESCO a Riyadh in Arabia Saudita, la Vena del Gesso Romagnola (gestita dall’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità –...
dal 4 novembre al 17 dicembre – Museo Geologico della Vena del Gesso Romagnola, Palazzo Baronale, Borgo Tossignano (BO)
(31 Ottobre 2023) Un percorso espositivo che si integra con la storia geologica del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, raccontata all’interno del Palazzo Baronale di Tossignano. La mostra verrà inaugurata il 4 Novembre con una performance...
Inaugurazione dell'aula all'aperto e dalla nuova segnaletica per la Riserva Naturale
(03 Ottobre 2023) Siamo lieti di invitarvi, il giorno SABATO 7 OTTOBRE 2023, dalle ore 15:00, presso l'Area di accoglienza della Riserva Naturale Bosco della Frattona - via Suore, Imola (BO).In questa occasione saranno presentati al pubblico gli interventi di...
Ad ottobre iniziative alla scoperta del progetto LIFE 4Oak Forests per la salvaguardia dei boschi del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola.
(25 Settembre 2023) L'Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna è beneficiario coordinatore del progetto LIFE 4Oak Forests, progetto dedicato all'individuazione di strumenti di gestione per la conservazione, il miglioramento e l'aumento...
(20 Settembre 2023) L’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna è orgogliosa di annunciare chela Vena del Gesso Romagnola e la Grotta di Onfernosono state dichiarate dall’UnescoPatrimonio Mondiale...
(12 Settembre 2023) ExtraBO è il punto di riferimento per la natura e l’outdoor del territorio di Bologna, con una ampia sede affacciata sulla splendida piazza Nettuno di Bologna.Siamo orgogliosi di annunciare che il Parco della Vena del Gesso Romagnola...
(11 Settembre 2023) Avviso riservato al personale a tempo indeterminato dell'Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna per l'attribuzione delle progressioni economiche orizzontali - anno 2023
(Tossignano - Palazzo Baronale, 07 Settembre 2023) Si svolgerà sabato 23 settembre al Palazzo Baronale di Tossignano, sede del Museo geologico del Parco della Vena del Gesso Romagnola, il primo convegno dei delegati sezionali del Gruppo Grandi Carnivori...
(01 Settembre 2023) L'Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna ha indetto un concorso pubblico per esami per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto di Istruttore amministrativo addetto alla comunicazione.La domanda di...
Con la nuova direttiva del 10 luglio, la Regione Emilia-Romagna recepisce le Linee guida nazionali e semplifica le procedure
(28 Agosto 2023) La Valutazione di incidenza (Vinca) è un procedimento finalizzato alla valutazione degli effetti delle trasformazioni antropiche del territorio sulla conservazione della biodiversità nei siti della Rete Natura 2000 (SIC, ZSC o ZPS).La...
Sport e natura presso la Casa del Fiume dal 4 all'8 settembre
(Casa del Fiume - Borgo Tossignano, 24 Agosto 2023) C’è ancora qualche posto disponibile per il Camp che si terrà dal 4 all’8 settembre presso la Casa del Fiume di Borgo Tossignano.Si tratta di un’iniziativa dedicata ai ragazzi tra i 6 e i 12 anni (nati tra il 2011 e...
(Giardino La Cocla - Forlì, 17 Agosto 2023) Domenica 20 Agosto, alle 17,30, nuovo appuntamento con la "Merenda d'Artista" al CEAS Giardino "La Cócla" a Forlì, in Via Andrelini n. 59. Il Giardino dedicato alla divulgazione della biodiversità in ambito urbano è...
(08 Agosto 2023) Si è conclusa la campagna 2023 di scavi archeologici al castello di Rontana, sui Gessi di Brisighella; campagna coordinata, come sempre,da Enrico Cirelli e Debora Ferreri dell’Università di Bologna che fin dal 2007 indaga su...
A Piedi nel Parco della Pietra di Luna - estate/autunno
(27 Luglio 2023) Continua l'esperienza di successo del Programma escursionistico del Parco della Vena del Gesso Romagnola per l'anno 2023 nella stagione estate - autunno.L'obiettivo di questa rassegna coordinata di escursioni è la valorizzazione della figura...
(20 Luglio 2023) Come Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Romagna ci duole molto leggere certe dichiarazioni da parte del Direttore di Coldiretti Ravenna Assuero Zampini.In un momento come questo, dopo gli eventi intensi e fuori...
Quella che credevamo Azzurrina di mercurio è in realtà una specie a sé
(12 Luglio 2023) Ormai 75 anni fa Coenagrion castellani (una piccola libellula azzurra) fu descritta come specie endemica della penisola italiana. Questa specie però non è mai stata pienamente accettata come specie separata da Coenagrion mercuriale ed...
(22 Giugno 2023) L’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna comunica con piacere il rinnovo dell’incarico di Presidente al dott. Antonio Venturi.Antonio Venturi divenne Presidente dell’Ente il 10 maggio 2018 e dopo 5 anni...
settimana in natura per bimbi dei comuni alluvionati
(22 Giugno 2023) Organizzata dal Parco Appennino tosco-emiliano, è promossa da Arpae e dai Ceas con il sostegno dalla Giunta regionale dell’Emilia-Romagna"Bimbinmontagna" è un progetto rivolto a bambini dei comuni della Romagna, colpiti lo...
(15 Giugno 2023) Il complesso carsico Tanaccia è posto a circa 1 Km a nord ovest di Brisighella, non lontano dal Rifugio Carnè.Al momento La Tanaccia è raggiungibile da Riolo Terme in automobile oppure tramite una escursione a piedi di circa 2...