(24 Novembre 2023) Mercoledì 29 novembre alle ore 18, presso il Laboratorio aperto dei Chiostri di San Pietro, in via Emilia San Pietro 44/c a Reggio Emilia, si svolgerà l’evento pubblico di presentazione del Laboratorio urbano per l'istituzione...
(25 Ottobre 2023) Con ampia partecipazione degli operatori aderenti, il 23 ottobre si è svolto alla Corte Ospitale di Rubiera il Forum plenario della Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS) nelle Aree protette dell’Emilia Centrale.Dopo il...
(09 Ottobre 2023) Nutrita partecipazione di pubblico e addetti ai lavori a San Pellegrino in Alpe alla giornata-seminario “Cammini ed esperienze sulle Antiche Vie” organizzata dall'Ente Parchi Emilia Centrale.Si è parlato di Cammini e Antiche Vie:...
(27 Settembre 2023) Contribuisci anche tu alla definizione della Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027 del GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano.Per approfondire e partecipare agli incontri della consultazione aperta al territorio:...
(25 Settembre 2023) Si parlerà di “Cammini ed esperienze sulle Antiche Vie” nella giornata-seminario in programma il prossimo venerdì 6 ottobre, dalle ore 10 alle 18, all’hotel Appennino di San Pellegrino in Alpe. Si parlerà......
(22 Settembre 2023) Si parlerà di “Cammini ed esperienze sulle Antiche Vie” nella giornata-seminario in programma il prossimo venerdì 6 ottobre, dalle ore 10 alle 18, all’hotel Appennino di San Pellegrino in Alpe. Si parlerà e ci...
(01 Agosto 2023) Dal 1° settembre 2023 sono cambiate le procedure della Valutazione di incidenza (VIncA), sia a livello di modulistica (format proponente e modulo istanza), sia a livello di trasparenza.La Valutazione di incidenza (VIncA) è lo specifico...
20 ORE SETTIMANALI AL PROFILO PROFESSIONALE DI COLLABORATORE AMMINISTRATIVO AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI DEL CCNL 2019-2021, RISERVATO ALLE CATEGORIE PROTETTE DI CUI ALL’ART. 1 DELLA LEGGE 12 MARZO 1999 N. 68
(25 Luglio 2023) E' indetta una selezione pubblica per soli esami per n. 1 assunzione a tempo indeterminato part time 20 ore settimanali, al profilo professionale di "Collaboratore Amministrativo" Area degli Operatori Esperti del CCNL 2019-2021, riservato alle...
(16 Giugno 2023) È scaricabile il nuovo calendario stagionale degli eventi “ViviParchi 2023”, contenente decine di appuntamenti che si svolgono, da maggio a novembre, nelle Aree protette delle province di Modena e Reggio Emilia, tra l'alta...
(05 Giugno 2023) Con il ritorno in calendario della Marcia dei Tori, giunta alla sua 20a edizione, si è disputata sul territorio di Fanano, nel Parco regionale del Frignano, la terza tappa del Circuito Trail dei Parchi dell’Emilia, il campionato...
Selezione pubblica per curricula e colloquio, per il conferimento di un incarico a tempo determinato di Direttore dell’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale
(31 Maggio 2023) Avviso di selezione pubblica per curricula e colloquio, per il conferimento di un incarico a tempo determinato di Direttore dell’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale, a norma dell’art. 12 Legge...
(24 Aprile 2023) Sono disponibili nelle oltre 50 rivendite autorizzate i tesserini obbligatori per la raccolta dei funghi nei territori della provincia di Modena per la stagione 2023.Per i non residenti, anche quest'anno c'è la possibilità di...
(21 Marzo 2023) È Luciana Serri il nuovo presidente dell’Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale. È stata eletta all’unanimità dai membri del nuovo Comitato Esecutivo dell’Ente nella seduta...
(27 Febbraio 2023) È costituito da una brochure di 32 pagine dal titolo “Un bilancio per la natura e il territorio” il “rapporto” che dà conto dei primi dieci anni di vita dell’Ente Parchi Emilia Centrale. Si tratta di un...
(27 Febbraio 2023) «Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione del finanziamento a questo importante progetto per lo sviluppo dell’Appennino Modenese». A dirlo è Giovanni Battista Pasini, Presidente dell’Ente Parchi Emilia...
(20 Febbraio 2023) È costituito da una brochure di 32 pagine dal titolo “Un bilancio per la natura e il territorio” il “rapporto” che dà conto dei primi dieci anni di vita dell’Ente Parchi Emilia Centrale. Si tratta di...
(20 Febbraio 2023) È costituito da una brochure di 32 pagine dal titolo “Un bilancio per la natura e il territorio” il “rapporto” che dà conto dei primi dieci anni di vita dell’Ente Parchi Emilia Centrale. Si tratta di un...
(15 Febbraio 2023) Prende il via il 23 febbraio il percorso formativo “La Scuola in Natura”, organizzato dal CEAS Parchi Emilia Centrale e rivolto ai docenti della scuola primaria e secondaria di I grado nel territorio della Macroarea Emilia Centrale.Il...
(12 Febbraio 2023) Si svolge giovedì 16 febbraio, dalle ore 9 alle 13, all’hotel Mazzieri delle Piane di Mocogno, l’Assemblea del territorio modenese della Riserva di Biosfera Unesco dell’Appennino Tosco Emiliano. Si tratta di... [leggi...
(08 Febbraio 2023) Le Riserve naturali della Cassa di espansione del fiume Secchia e delle Salse di Nirano saranno protagoniste, sabato 11 e domenica 12 febbraio del programma RAI “Il Provinciale” condotto da Federico Quaranta. La puntata di questa...