Vai alla home di Parks.it

Ultime notizie

Parola chiave:    

Altre notizie: < più recenti  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16     più vecchie>

Scopri come inviarci le tue segnalazioni!
(Altavalle, 25 Feb 19) PAST - Progetto partecipato di archeologia e storia del territorio Dopo la prima serata di presentazione al pubblico, il progetto PAST prosegue su due fronti: da una parte, la ricerca archeologica e archivistica, dall'altra, il coinvolgimento delle comunità nella mappatura di elementi di int...
Area Protetta: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio  |  Fonte: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio
Progetto PAST
Progetto PAST
Una serata dedicata all'affascinante mondo dei rettili
(Altavalle, 25 Feb 19) Il quarto e ultimo appuntamento del ciclo di incontri "Sputa il rospo (?)", dedicati alla fauna del territorio della Rete di Riserve, ci porta alla scoperta dell'affascinante mondo dei rettili.  SEI UNA VIPERA (?) Giovedì 7 marzo alle 20.30 a Carbonare (Capriana), sede Asuc. I re...
Area Protetta: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio  |  Fonte: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio
Sei una vipera?
Lunedì 4 marzo a Segonzano
(Altavalle, 20 Feb 19) Il Piano di Gestione è il documento che guida la Rete di riserve: fotografa l'assetto ambientale e socio-economico del territorio, stabilisce gli obiettivi da raggiungere e individua le azioni necessarie per il loro conseguimento. Ha una validità di 12 anni. La Rete di Riserve Alta Va...
Area Protetta: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio  |  Fonte: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio
Il torrente Avisio
Il torrente Avisio
Rete di Riserve Bondone e il Parco fluviale Sarca dai ghiacciai dell'Adamello al Garda
(Trento, 14 Feb 19) E' possibile tutelare le peculiarità naturalistiche di un territorio senza compromettere lo sviluppo delle attività umane tradizionali? Aree protette e partecipazione attiva delle comunità nelle scelte di pianificazione sono in contrapposizione? Quali sono le opportunità...
Area Protetta: RdR Bondone  |  Fonte: Rete di Riserve Bondone
La tutela della natura in Rete!
Scopriamo la primavera del Parco con due appuntamenti indimenticabili
(Brentonico, 06 Feb 19) Lasciati stupire dal magnifico spettacolo delle fioriture a primavera, vivendo un’esperienza di botanica che appagherà tutti i tuoi sensi, gusto compreso! Scopriremo il territorio del Monte Baldo, conosciuto come il “giardino d’Italia” per la straordinaria biodiversit&...
Area Protetta: Parco Locale del Monte Baldo  |  Fonte: Parco Locale del Monte Baldo
Le fioriture nel Parco
Mercoledì 20 febbraio alle 20.30 a Grumes (Altavalle)
(Altavalle, 04 Feb 19) La Rete di Riserve Alta Val di Cembra-Avisio ha affidato a due esperti ricercatori uno studio specialistico che nasce con l’obiettivo di ricostruire l’evoluzione del paesaggio storico e culturale del nostro territorio, frutto dell’interazione secolare tra attività umane e di...
Area Protetta: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio  |  Fonte: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio
I Masi di Grumes nella cartografia storica
I Masi di Grumes nella cartografia storica
causa allerta meteo
(Brentonico, 31 Gen 19) La serata è stata spostata a data da destinarsi, causa allerta meteo...
Area Protetta: Parco Locale del Monte Baldo  |  Fonte: Parco Locale del Monte Baldo
(Altavalle, 29 Gen 19) Il terzo appuntamento del ciclo di incontri "Sputa il rospo (?)", dedicati alla fauna del territorio della Rete di Riserve, sarà dedicato alla sorprendente fauna che abita il nostro torrente Avisio. Ne parleremo con Sandro Zanghellini, esperto naturalista. NON FARE LO SCAZZONE! Gioved&...
Area Protetta: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio  |  Fonte: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio
'Non fare lo... scazzone!' Una serata dedicata alla fauna del torrente Avisio.
Conoscerli e ri-conoscerli
(Altavalle, 28 Gen 19) Quali animali abitano i nostri boschi? Li conosciamo veramente? Sappiamo riconoscerli? Quattro lezioni teoriche e due uscite pratiche per conoscere meglio gli abitanti dei boschi e imparare a riconoscere le tracce della loro presenza. Docenti: Luigi Marchesi e Alessandro Marsilli Sede: G...
Area Protetta: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio  |  Fonte: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio
Corso di formazione: 'Gli animali dei nostri boschi'
Conoscerle, riconoscerle e imparare i loro molteplici usi.
(Altavalle, 28 Gen 19) Nei nostri prati e nei campi crescono erbe spontanee usate da sempre in cucina o come rimedi naturali per alcune malattie. Tre lezioni teoriche e due uscite pratiche per imparare a conoscere e ri-conoscere le erbe spontanee e il loro uso. Docente: Linda Martinello Sede: Valda (Altavalle)...
Area Protetta: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio  |  Fonte: Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio
Corso di formazione: 'Le piante spontanee medicinali e commestibili'
Altre notizie: < più recenti  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16     più vecchie>
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it