Vai alla home di Parks.it
Banner nazionali per parlare direttamente agli appassionati dei parchi italiani
  • trasp
    Vino Prunent (PN Val Grande) (foto di Archivio Parco Nazionale Val Grande)

Prodotti tipici

402 segnalazioni. Risultati dal n. 161 al n. 180 (ordinamento: categoria > prodotto)

   

Pagina dei risultati: < < Precedente   4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14     Successive > >

Marchi di qualità
ProdottoCategoria

 
BIO - Agricoltura Biologica
 Mele essicate biologiche

(PN Dolomiti Bellunesi)
Frutta
   Mele Rosa dei Monti Sibillini
Le mele Rosa sono un'antica popolazione da sempre coltivata sui Monti Sibillini. Sono piccoline, irr... >>
(PN Monti Sibillini)
Frutta
PAT
Melone del Delta PolesanoMelone del Delta Polesano
Melone (Cocumis melo) ottenuto dalle varietà del tipo reticulatus con buccia con retatura e cantalu... >>
(PR Delta Po Veneto)
Frutta
  Mirtillo NeroMirtillo Nero
Per mirtillo nero si intende la specie Vaccinium myrtillus, che cresce allo stato spontaneo fra i 50... >>
(PR Frignano)
Frutta
PAT
Noce di FeltreNoce di Feltre
La "noce feltrina" ha la caratteristica della "premicità" ovvero si rompe molto facilmente, solo sc... >>
(PN Dolomiti Bellunesi)
Frutta
   Pera Martin Sec
Gli alberi delle pere Martine danno frutti piccoli, irregolari, a buccia sottile di colore giallo r... >>
(PR Alpi Marittime)
Frutta
PAT
 Pesca Regina di Londa
La Storia La pesca "Regina di Londa" ha origine sconosciuta. Le prime informazioni risalgono agli an... >>
(PN Foreste Casentinesi)
Frutta
PAT
Piccoli fruttiPiccoli frutti
More, fragoline di bosco, mirtilli e lamponi sono sempre stati raccolti in natura dalla gente del po... >>
(PR Alpi Marittime)
Frutta
BIO - Agricoltura Biologica
Uva biologicaUva biologica

(PN Dolomiti Bellunesi)
Frutta
PAT
BarancinoBarancino
Liquore ottenuto con una base di grappa alla quale vengono aggiunti infusi e olii essenziali di pino... >>
(PN Dolomiti Bellunesi)
Liquori e distillati
  DistillatiDistillati
Genziana, ginepro e imperatoria: piante tipiche della montagna trentina, ognuna fortemente caratteri... >>
(PR Adamello Brenta)
Liquori e distillati
  Gin CaleriGin Caleri
Si tratta di un'avventura recente (2019) quella intrapresa da Enrico Crivellari e la sua compagna S... >>
(PR Delta Po Veneto)
Liquori e distillati
   Grappa Kerner e Nocino
Nel Bleggio uva e noci non significano soltanto vino e gherigli: si può conoscerne il sapore anche ... >>
(PR Adamello Brenta)
Liquori e distillati
   Liquori con materie prime del Pollino
Modalità di Produzione: I prodotti sono realizzati utilizzando frutti spontanei, lavorati con metod... >>
(PN Pollino)
Liquori e distillati
PAT
 Mistrà
Nelle campagne marchigiane il Mistrà è un ammazzacaffè tradizionale, prodotto per distillazione a... >>
(PN Monti Sibillini)
Liquori e distillati
  NocilloNocillo
La Storia L'origine del nocillo  si perde nei secoli e la sua preparazione è legata ad una metodo... >>
(PN Vesuvio)
Liquori e distillati
PAT
RatafiaRatafia
La Storia La produzione del liquore ha origine antiche; in passato, l'importanza dei liquori è test... >>
(PN Gran Sasso)
Liquori e distillati
PAT
Vino cottoVino cotto
La Storia Il vino cotto è una tipicità del territorio abruzzese. La più antica testimonianza scri... >>
(PN Gran Sasso)
Liquori e distillati
Presidio Slow Food
Ape nera del Ponente ligureApe nera del Ponente ligure
Caratteristiche: Nel territorio della Provincia di Imperia sono presenti due sottospecie di api, la ... >>
(PR Alpi Liguri)
Miele
PAT
Il MieleIl Miele
Nelle isole dell'Arcipelago Toscano Elba, Giglio e Capraia si produce un miele che trae origine dall... >>
(PN Arcipelago Toscano)
Miele

Pagina dei risultati: < < Precedente   4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14     Successive > >
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it