Vai alla home di Parks.it
Segnalazioni

XI edizione di Sapori

Fivizzano capitale dei Piccoli Comuni Italiani
(Sassalbo, 25 Mag 12)

Dall'1 al 3 giugno a Fivizzano torna 'Sapori' la consolidata manifestazione enogastronomica della Lunigiana. Quest'anno mostra-mercato dei prodotti tipici della Provincia di Massa-Carrara assume un carattere nazionale: diventa un evento dedicato alla promozione delle specialità locali abbinate la difesa di valori ambientali, naturali e di solidarietà. Inoltre domenica 3 giugno, Fivizzano sarà la capitale dei Piccoli Comuni Italiani, iniziativa di Legambiente, la cui Festa, "Voler bene all'Italia", verrà ospitata nell'ambito della rassegna. Per questa speciale iniziativa (patrocinato della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Ministero per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Corpo Forestale dello Stato e Protezione Civile) è previsto l'intervento di Corrado Clini, Ministro dell'Ambiente e di Franco Gabrielli, capo dipartimento della Protezione Civile.

Sapori, profumi e colori invaderanno, per tre giorni, le vie e le piazze di Fivizzano: pane, farina di castagne, lasagne bastarde, cipolle di Treschietto, patate di Zeri, torte d'erbi, fagioli di Bigliolo, funghi della Lunigiana, miele della Lunigiana, agnello di Zeri, lardo di Colonnata. E ancora: olio extravergine di oliva, spongate, crescenta, focaccia carrarina, torta cybea, filetto e mortadella della Lunigiana, spalla cotta di Filattiera, caciotta e pecorino lunigianese, limone massese, china Clementi, mela rotella, vini doc della zona di Candia e dei colli di Luni, I.G.T. della Val di Magra.

La Coldiretti organizzerà 'Degustazioni in piazza' dei prodotti senza chimica in collaborazione con gli aderenti e della Filiera Corta 'Campagna Amica', la 'Merenda bio e a km zero' per i ragazzi e la 'Piazza Bio-sostenibile', stand con i produttori biologici, in associazione, tra gli altri. Legambiente offrirà una degustazione pubblica delle acque, con il progetto MED Zero Emission Communities e con i Parchi tosco-liguri-emiliani.

Tanti anche i momenti di approfondimento in tema, come quello di sabato 2 giugno alle ore 14, quando si svolgerà il dibattito/tavola rotonda "Bio: la penso così" sul futuro e lo sviluppo del settore, e il convegno "Saperi del Paesaggio", riservato al progetto di ricerca per la creazione di un Centro di Formazione di eccellenza per Paesaggisti Europei in Lunigiana.

'Sapori' sarà anche l'occasione per  sostenere i paesi della Lunigiana, della Val di Vara e delle Cinque Terre colpiti dalla pesante alluvione del 25 ottobre 2011, rappresentati durante l'evento dai rappresentanti dei Comuni e dei Parchi. Su iniziativa di Legambiete e Lunigiana Amica si svolgerà 'Sapori che nutrono la cultura', vendita solidale di 1000 cesti di prodotti del comprensorio, ognuno al costo di 35 €, il cui ricavato sarà devoluto alla ricostruzione della biblioteca di Aulla, sommersa dalle acque, e al ripristino di almeno una parte dei 40.000 volumi andati persi.

Durante le giornate e nei dopo cena, lo spettacolo verrà garantito dalle esibizioni del Gruppo storico di Fivizzano, impegnato in danze classica e moderna, e da gruppi folk, hard rock, sinfonic metal e da bande musicali. Verranno, inoltre organizzate visita guidata del centro storico, ai Musei della Stampa, di San Giovanni e del Lavoro, e alle grotte di Equi.
XI edizione di Sapori
 
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it