Ultime notizie
(Pratovecchio, 05 Mar 21) Il parco nazionale delle Foreste casentinesi, allo scopo di aumentare la conoscenza, e di conseguenza la sensibilizzazione verso le attività legate alla pastorizia e all'agricoltura - confrontandosi con le esigenze di protezione dai danni da fauna selvatica - si fa promotore di un nuovo p...
Area Protetta:
PN Foreste Casentinesi | Fonte:
PN Foreste CasentinesiIn partenza oggi con il tavolo dedicato alle risorse idriche
(Sassalbo, 05 Mar 21) Iniziano oggi venerdì 5 marzo i tavoli di lavoro post Assemblea Consultiva della Riserva della Biosfera Appennino tosco emiliano.
Aprirà i lavori il gruppo dedicato alle risorse idriche, guidato da Stefano Segadelli della regione Emilia Romagna, che si svolgerà dalle ore 15 all...
Area Protetta:
Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
Riserva MAB Appennino Tosco-EmilianoDopo il rimboschimento si passa ai lavori sui camminamenti per la spiaggia. Cronoprogramma per zone per salvaguardare la biodiversità nel momento più delicato del ciclo vitale: la riproduzione
(Macchia Lucchese, 05 Mar 21)
Viareggio 5 marzo 2021 - Arriva marzo nella Macchia Lucchese e la natura si risveglia. Per le specie tipiche della zona inizia uno dei momenti chiave del ciclo della vita: la riproduzione. Il caprimulgo europeo, per esempio, è uno degli uccelli più caratteristici del nostro ter...
Area Protetta:
PR Migliarino San Rossore Massaciuccoli | Fonte:
PR Migliarino San Rossore MassaciuccoliArrivano 38 nuove panchine realizzate in materiali naturali
(San Rossore, 04 Mar 21) Continuano i lavori per rendere la Tenuta di San Rossore sempre più accogliente: in questi giorni si stanno installando le nuove panchine realizzate in materiali naturali. In tutto saranno 38, posizionate nelle zone più frequentate della Tenuta: Sterpaia, Cascine Nuove, nell'area tra l...
Area Protetta:
PR Migliarino San Rossore Massaciuccoli | Fonte:
PR Migliarino San Rossore Massaciuccoli(Pratovecchio, 04 Mar 21) Il parco nazionale delle Foreste casentinesi, allo scopo di aumentare la conoscenza, e di conseguenza la sensibilizzazione verso le attività legate alla pastorizia e all'agricoltura - confrontandosi con le esigenze di protezione dai danni da fauna selvatica - si fa promotore di un nuovo p...
Area Protetta:
PN Foreste Casentinesi | Fonte:
PN Foreste CasentinesiParte il percorso di adesione alla Carta Europea: mercoledì 10 marzo primo incontro con enti e operatori del territorio
(Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, 03 Mar 21) Pisa, 3 marzo 2021 - Sostenere e promuovere un turismo attento all'ambiente: è partito il percorso che porterà il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli ad aderire alla ‘Carta Europea del Turismo Sostenibile’ (CETS) nata su iniziativa della Federazione Europarc, l&rs...
Area Protetta:
PR Migliarino San Rossore Massaciuccoli | Fonte:
PR Migliarino San Rossore MassaciuccoliProdotta da giovane fornaio fra tradizione e "resilienza"
(Regnano, 01 Mar 21) Il pane è per definizione un alimento povero. Per farlo servono pochi elementi: farina, acqua e lievito. Basta però aggiungere un ingrediente, variare la forma, lavorare per più o meno tempo l'impasto e i risultati possono essere molteplici e sorprendenti. In Italia vi sono innu...
Area Protetta:
Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
Riserva MAB Appennino Tosco-EmilianoLa marocca di Casola. Foto di Fabio Bertolucci
Il ruolo da protagoniste delle Foreste casentinesi e della riserva naturale integrale di Sasso Fratino
(Pratovecchio, 24 Feb 21) Le antiche foreste continentali di faggio sono tutelate grazie all’istituzione del sito UNESCO seriale transnazionale “Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa”, composto da esempi in dodici paesi: Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, ...
Area Protetta:
PN Foreste Casentinesi | Fonte:
PN Foreste CasentinesiSi trova nella Caserma dei Carabinieri cinofili: sarà restaurato contestualmente alla riqualificazione dell'edificio
(San Rossore, 24 Feb 21)
Pisa, 24 febbraio 2021 - Durante la Seconda Guerra Mondiale San Rossore fu uno dei principali scenari delle operazioni militari lungo la linea gotica. Prima occupata dai tedeschi, che stanziarono un centro di comando nella villa reale a Cascine Vecchie per poi farla saltare in aria durante l...
Area Protetta:
PR Migliarino San Rossore Massaciuccoli | Fonte:
PR Migliarino San Rossore MassaciuccoliMurale in restauro nella caserma di Cascine Vecchie
Un giardino nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano
(Orecchiella , 24 Feb 21) La Riserva Naturale Statale dell'Orecchiella è una delle zone più rinomate del territorio del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano. Tra le tante bellezze che si trovano in questo splendido angolo di Garfagnana c'è un giardino botanico magnifico gestito da giovani espert...
Area Protetta:
Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano | Fonte:
Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano Altre notizie: 1 2 3 4 5 6 più vecchie>